| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 8:04
E quindi? |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 9:35
Desaparecida. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 10:56
Anni fa quando si faceva un viaggio, insieme alla macchina fotografica si portavano i rulli di pellicola. Il numero era variabile ma di solito era compreso tra i 4 e i 10. Si scattava con maggior attenzione . Adesso oltre alle schede si consiglia di portarsi appresso un laptop, un hard disk ecc. Siamo diventati come i giapponesi delle barzellette, quando si diceva che fotografavano tutto in continuazione e poi a casa guardavano le foto per capire dove erano stati. Ed è vero: pensateci un po' su. Quante volte la smania di fotografare vi ha distolto dal capire dove state ? Perché si va in Terrasanta o a Parigi ? Per vederla ? Quello si può fare, e meglio, guardando uno dei tanti documentari che passano in TV. Ci si va, o ci si dovrebbe andare, per immergersi nell' atmosfera del luogo e la macchina fotografica costituisce uno schermo che ci separa dal farlo. Prima di andare, oltre alla guida turistica sarebbe opportuno leggere romanzi e vedere film ambientati in quel luogo che quando saremo sul posto ci torneranno alla mente e vedremo molte cose che, con la classica impreparazione del turista, non avremmo mai viste. Bonatti scrisse ' si vede solo quello che si conosce". Lui si riferiva alla montagna ma è un concetto valido per ogni cosa. Immaginate due persone che visitino gli Uffizi a Firenze. Una è un buon conoscitore della storia dell' arte, l,' altra è un esperto informatico. Pensate davvero che vedano le stesse cose? Premesso questo, dato che comunque e forse purtroppo siamo fotoamatori, nell' accezione più nobile della definizione, altrimenti di solito scrivo " fotocaxxoamatori", suggerirei all' aspirante viaggiatrice un corredo minimale. La macchina ed uno zoom standard. Se si sarà preparata, eviterà di scattare foto inutili. E ne discende che un paio di schede di memoria da 64gb saranno ridondanti. Se avesse nevrosi o insicurezze, prima di partire ne acquisti altre due. Poi, la sera, in albergo, prima di addormentarsi, riguardi lo scattato ed elimini senza pietà. Probabilmente si accorgerà che una sola scheda è sufficiente. E comunque non sta viaggiando in Antartide o nel Khalahari: in Israele schede si possono acquistare facilmente. Anche scattando poco, darei più importanza alle batterie: a scanso di malfunzionamenti e dimenticanze, tre batterie credo siano consigliabili. |
| inviato il 22 Gennaio 2023 ore 17:11
Ci sono stato, diversi anni fa, ho visitato quasi tutti i principali territori occupati. E' un viaggio che dovresti vivere con l'ottica di documentare e raccontare quello che avviene in quei posti, con un accenno si al paesaggio e ai monumenti, ma non sono secondo me lo scopo principale di un viaggio del genere. Dipende da come scatti...io porterei la Z6 e il 24-70...pochi fronzoli, prontezza nel cogliere l'attimo e discreta flessibilità....e W la Palestina e i Palestinesi. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 11:33
Ridurre il nr di scatti no? Intendo concentrarsi sull'essenziale.Non abbandonarsi alla compulsività.Questo sarebbe il mio approcio. |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 14:16
forse è rimasta folgorata sulla via di Damasco |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:22
Ripeto un po' quello appena detto da Kwlit aumentando la dose. Anni fa con quanti rullini di pellicola da 36 si partiva per un viaggio simile, dieci? Facciamo 20, esageriamo a 30, quindi un migliaio di foto. Esagerando ancora facciamo che si scatta in raw da 100mb a scatto, Che servirà poi per portarsi un centinaio di gb con la possibilità alla sera di scartare qualche scatto? Portarsene 2/300 di Gb rientra sempre nelle operazioni umane mi sa, e allora a che ci serve il resto oltre che a creare mene celebrali? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 228000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |