RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi zoom lunga focale, curiosità ottica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi zoom lunga focale, curiosità ottica





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:26

Salve a tutti, ho un Sony 200-600 f/5.6-6.3, ottica di cui sono felicissimo ma non mi è chiara ancora una cosa. Sono anche appassionato di astronomia e so che per trovare il diaframma massimo di un'ottica fissa elementare bisogna dividere la Focale in mm con il diametro della lente in mm. Esempio calzante in quanto il mio zoom a 600mm diviso il diametro della sua lente anteriore (95mm) da' proprio un diaframma di F/6,3. Quello che non mi spiego è che lo stesso zoom utilizzato a 200mm dovrebbe darmi un'apertura di F/2.1 mentre in macchina (e di targa) è di F/5,6 quindi quasi 3 stop più buio Eeeek!!! ora.... so benissimo che uno zoom non è uguale a un telescopio e ha molteplici gruppi ottici con anche 15 o più lenti e di conseguenza c'è sicuramente una dispersione e un diverso calcolo da fare ma non capisco perché ben 3 stop Eeeek!!!
Grazie a chi saprà illuminarmi sull'argomento MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:39

so che per trovare il diaframma massimo di un'ottica fissa elementare bisogna dividere la Focale in mm con il diametro della lente in mm


Non è sempre così; questo vale quasi sempre per i teleobiettivi fissi ma non per esempio per altre focali o per gli zoom.

Se confronti la lente frontale del Nikon 50mm f/1.2 AIS con quella del nuovo Nikon S 50mm f/1.2, vedrai che c'è una differenza notevole.

Evidentemente a 200mm non tutti i raggi che colpiscono la lente frontale vanno a finire sul sensore, ma solo quelli che colpiscono un cerchio centrale di 36mm di diametro circa.

La dispersione della luce non c'entra, sarebbe uguale a 200mm come a 600mm.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:45

Sono anche appassionato di astronomia e so che per trovare il diaframma massimo di un'ottica fissa elementare bisogna dividere la Focale in mm con il diametro della lente in mm


Credo che questa sia un'indicazione teorica valida soltanto per obiettivi composti da una sola lente, che in pratica però non usiamo mai (salvo casi particolari per cercare volutamente effetti particolari). Cosa succede quando le lenti sono più di una non sono abbastanza esperto per saperlo bene.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 11:56

Cosa succede quando le lenti sono più di una


Può succeder questo, che non tutta la luce che investe la lente frontale arriva a destinazione.

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench

Si può variare la focale (scenario 1, 2 o 3) e l'apertura.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:23

Ah ecco, questo non lo avevo considerato, effettivamente i vari gruppi di lenti per esigenze di ottimizzazione possono convogliare alle focali minori solo una parte del cerchio di luce che colpisce il sensore. Chissà che assurdi schemi ottici dovrebbero avere per convogliare sempre tutta la luce Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 12:24

Avere a disposizione un 200 F2,8 non mi sarebbe dispiaciuto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me