JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti sono qui a chiedervi un aiuto, da qualche mese ho un monitor lg 27" 4k e fin da subito mi sono accorto che windows sembra essere rallentato, effetto che scompare appena torno ad usare il monitor del notebook ( monitor fullhd). Il notebook in questione è un intel 6 core di decima generazione, con gpu interata e una gpu discreta Nvidia GTX1650 e 16 gb di ram. Da quello che vedo, per l'ambiente windows ( aprire programmi, spostare finestre, utilizzo e visualizzazione del multi desktop) non c'è modo di far usare a windows la GPU Nvidia e probabilmente la GPU intel non è in grado di gestire neanche l'ambiente 2d di windows (anche se mi sembra strano) in 4k. Ovviamente se apro photoshop o lightroom, dal task manager vedo che questi programmi usato la gpu Nvidia. Ho aggiornato e provato a disinstallare e reinstallare tutti i driver, provato con altri monitor/TV 4K, ma il risultato non cambia. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Finchè la UI verrà gestita dalla scheda integrata sarà sempre lento.
Non capisco perchè, però, non riesci a far gestire il monitor esterno alla GPU discreta. Bisogna indagare in quella direzione che hai correttamente individuato.
infatti ho cerato di dare il pieno controllo alla gpu Nvida dal pannello di controllo Nvidia, e ho individuato nel processo "gestione finestre desktop" WDM quello che gestisce questi aspetti, quindi da opzioni grafiche di windows ho assegnato la 1650 a questo processo, però dal task manager vedo che continua ad utilizzare la gpu nvidia. Per caso tu hai un monitor 4K? per caso potresti per piacere vedere sul task manager se questo processo usa la gpu integrata (se ce l'hai) o quella discreta?
Avrebbe anche due uscite usb tipo c/ thunderbolt ( però non ho cavi ), però se dipendesse da quello non si dovrebbe attivare neanche quando uso lightroom. Devo provare a scrivere anche su hwupgrade , però pensavo che qui qualcuno avesse già incontrato una difficoltà simile. Cercando anche in inglese, ho trovato altre persone che hanno un problema del genere, ma nessuno che ha riportato una soluzione.
O almeno devi impostare che il monitor sia gestito dalla scheda video Nvidia 1650, mentre temo che sia gestito dalla scheda integrata (il processore) che riesce al massimo a farti avere una visualizzazione fluida nel 1920x1080 max
vai nelle impostazioni del pannello di controllo Nvidia (cercalo nelle app. oppure l'icona verde nella barra di windows, o meglio ancora, dal menu' che esce premendo il tasto dx del mouse sul desktop)
Sui notebook in genere la configurazione hw è stabilita dal costruttore, non è possibile scegliere se far gestire l'uscita al monitor alla gpu integrata o a quella discreta. Sul Toshiba che avevo prima il display del notebook era gestito dalla GPU integrata mentre i monitor esterni dalla nVidia. Quello attuale ha un mux hardware che tramite impostazione nel bios permette di collegare tutti i display alla GPU integrata oppure alla nVidia Controlla sul manuale del tuo pc se c'è qualche possibilità di collegare il monitor direttamente alla GPU discreta altrimenti credo non ci sia soluzione
se hai schede Nvidia la puoi modificare questa impostazione. Si chiama Nvidia Optimus.
...oppure basta disattivare la scheda video integrata da Gestione dispositivi e buonanotte: il sistema riconoscera' solo quella Dedicata che fara' tutto (anche gestione delle finestre ecc...) Vedi se puoi farlo anche dalle impostazioni del Bios
Ciao. Siccome non ricordo esattamente i vari dettagli tecnici, mi viene da suggerirti di guardare su YouTube un recente video di Fabio Porta, che spiega come mai alcuni Mac rallentano nell'uso con monitor non adatti. Potrebbe essere proprio la chiave di volta per capire il tuo problema.
Mi succedeva con Windows 10 ed il mio notebook con monitor 4k IPS 15", schede video HD630 e GTX1050. Puoi provare a forzare il sistema operativo o passare a Windows 11 che mi pare gestisca meglio le due gpu
scusa ma quando dici rallentato cosa intendi? che apri un software e ci mette 30 secondi ad aprirsi, e se usi il monitor del laptopo ci mette 10 secondi? o che sembra che vada un po a scatti? hai verificato che il monitor 4k sia impostato a 60Hz e non a 30hz?
Dall'apertura delle finestre di esplora risorse all'editing fotografico, al rendering video, al gaming. Tutto. Windows 11 sembra riuscire a gestire meglio i carichi ripartendoli tra le due gpu dei portatili
Intatno grazie a tutti per i vostri interventi, vediamo di risposndere a tutti:
@Boken: la scheda GTX1650, magari non sarà buona per il 4k 3d (vedi videogichi) , ma per il 2D di windows dovrebbe essere più che capace. Come ho scritto sopra, ho cercato di impostare la preferenza per l'Nvidia sia tramite il pannello di controllo Nvidiam sia tramite Windows, però il risultato non cambia. Rimane il fatto che i programmi come photoshop o Lightroom, riescono ad usare la scheda discreta. Optimus è integrato nei driver Nvidia, noi utenti possiamo modificare solo le opzioni date dal pannello di controllo. Se disattivo la scheda integrata non viene riconosciuto più il monitor esterno.
@Gianpaolo64: nel mio caso c'è il sistema Nvidia Optimus che gestisce le schede e che può essere influenzato dalle scelte che si fanno tramite il pannello di controllo Nvidia.
@Ghgost: ho visto il video, non so , ma non credo che windows si faccia tutte quelle pippe mentali sui PPI, però magari in qualche modo il riscalamento al 4K vi è collegato.
@Riccardo: purtroppo ho già aggiornato a windows 11, e non è cambiato niente.
@Kris_73_it: le finestre si aprono più lentamente e anche altri comandi vengono eseguiti più piano, sembra prorpio un altro PC. La frequenza è a 60Hz
nVidia Optimus è utile quasi soltanto per i giochi, i frame renderizzati dalla dGPU devono comunque essere trasferiti alla iGPU via pci-express per cui se il lavoro di rendering è minimo non ne vale la pena. Se il notebook non ti offre la possibilità di collegare il monitor alla dGPU non credo ci siano soluzioni. Puoi provare a ridurre le animazioni delle finestre o altri effetti visivi, magari le prestazioni migliorano (Accessibilità->Effetti visivi)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.