RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza sigma 100-400 DG DN


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza sigma 100-400 DG DN





avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:53

Salve, vorrei un parere, specialmente da chi possiede quest'ottica sulla sua nitidezza.
E' circa due mesi che la possiedo, purtroppo le occasioni che ho avuto di utilizzarla sono state poche. Ho provato ad utilizzarla in una notturna dove i file sono usciti praticamente inutilizzabili, quasi come se fossero leggermente appannati. Ho dato la colpa alla grande distanza che c'era tra me e il soggetto complice sia l'umidita ecc...
Ma preso dalla curiosità ho fatto alcuni test nelle mie zone, in diurna per vedere come va effettivamente, cercando di fotografare oggetti non troppo distanti e provando i vari range focali, i risultato sono a mio avviso molto molto deludenti, mi risulta molto molto morbida.

Tutte le foto sono state scattate a f11

La mia paura è che la lente sia disassata. La mia insicurezza è anche data dal fatto che è il secondo modello che ho tra le mani di quest'ottica, il primo arrivato con elettronica totalmente non funzionante.

[IMG] [/IMG]

[IMG] [/IMG]

[IMG] [/IMG]

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:07

Ciao Lorenzo,
dalle foto ho notato un po' di foschia e forse una messa a fuoco non accurata.
Prova in una giornata più secca, fuoco in manuale, su treppiede, scatto da remoto.

Io l'ho avuto per un po' l'obiettivo, usato su Sony A7iii
Non è un obiettivo per dettagli molto fini, né microcontrasto.
Ha bisogno di qualche aggiustatina sul contrasto in post.

Gli ho preferito il vecchio 70-300 ssm (Sony A) adattato
Non necessitando dei 400mm,
più o meno lo stesso livello di restituzione di dettagli
più piccolo, leggero ed economico.
Però con uno sfocato peggiore.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:15

dalle foto ho notato un po' di foschia e forse una messa a fuoco non accurata.
Prova in una giornata più secca, fuoco in manuale, su treppiede, scatto da remoto.


Il problema è proprio questo, sembra che ci sia foschia, ma non c'è foschia, la giornata in questione era una giornata con leggera brezza di terra e umidità praticamente a 0%
Gli scatti sono eseguiti in remoto su Sony a7r III, treppiede e ovviamente stabilizzatore disattivato.
Le foto sembrano leggermente fuori fuoco, ma non lo sono, anche perchè ho realizzato molti scatti e ci sono stato anche abbastanza dietro alla messa a fuoco. Non mi reputo un maestro della messa a fuoco, ma dopo 5 anni di uso praticamente totalmente manuale per il fuoco mi fido abbastanza del mio occhio in fase di scatto.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:28

Ho pensato fossero state fatte in autofocus.

Vero è che neanche io sono rimasto tanto soddisfatto del mio,
ma forse il tuo esemplare non è proprio perfetto.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:29

Per verificare un'eventuale disallineamento, fai questa prova
phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/#more-1

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:22

Lo uso da più di un anno, non ho mai fatto foto di paesaggio all' infinito ma foto sportive e ritratto. Ne sono più che soddisfatto, nella mia galleria vedi un paio di foto. Occhio che a queste focali, magari all' infinito, i risultati possono anche non essere pienamente soddisfacenti, foschia, densità dell' aria, etc.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:32

Per verificare un'eventuale disallineamento, fai questa prova
phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/#more-1


Farò anche queste prove

Lo uso da più di un anno, non ho mai fatto foto di paesaggio all' infinito ma foto sportive e ritratto. Ne sono più che soddisfatto, nella mia galleria vedi un paio di foto. Occhio che a queste focali, magari all' infinito, i risultati possono anche non essere pienamente soddisfacenti, foschia, densità dell' aria, etc.


Sisi sono fattori che ho tenuto in considerazione, ma il problema si presenta anche su soggetti "vicini".
Ho avuto anche altri tele, come il 70-200 e il 70-300, e la stragrande maggioranza delle foto che ho realizzato con questo obiettivo vanno dai 150 ai 280mm quindi focali che ho già sperimentato, qualche foto anche sui 350-400 ma non migliora mai.
Non ho ancora avuto modo di provarlo in situazioni sovrapponibili (fatta eccezione per le notturne ma comunque di notte tra umidità e foschia a palla non è un banco di prova) ai tele precedenti che ho posseduto, conto di andare a fine mese un WE in val d'orcia in modo da provarlo all'alba in situazioni sovrapponibili alle altre due ottiche in mio possesso e vedere ammodo.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:33

Ciao Lorenzo, ho anch'io il Sigma e lo uso su Sony A7iii e A6300; il mio esemplare è molto nitido, pure un poco più nitido ai bordi del Sony 70-200 F4 che pure possiedo.
Inizialmente anch'io avevo riscontrato una mancanza di nitidezza in alcune fotografie, poi con il tempo mi sono reso conto che si trattava di umidità, foschia ma soprattutto calore, quest'ultimo fattore molto più influente di quanto mi sarei aspettato.
Me ne sono reso conto scattando alcune foto a raffica a soggetti un po' distanti su cavalletto: il calore deforma il soggetto e il paesaggio, l'effetto è molto evidente scorrendo le foto in serie. Si vede molto anche facendo qualche breve video, naturalmente su cavalletto.

Una domanda: nelle tre foto dove avevi messo a fuoco?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:49

Ciao Lorenzo, ho anch'io il Sigma e lo uso su Sony A7iii e A6300; il mio esemplare è molto nitido, pure un poco più nitido ai bordi del Sony 70-200 F4 che pure possiedo.
Inizialmente anch'io avevo riscontrato una mancanza di nitidezza in alcune fotografie, poi con il tempo mi sono reso conto che si trattava di umidità, foschia ma soprattutto calore, quest'ultimo fattore molto più influente di quanto mi sarei aspettato.
Me ne sono reso conto scattando alcune foto a raffica a soggetti un po' distanti su cavalletto: il calore deforma il soggetto e il paesaggio, l'effetto è molto evidente scorrendo le foto in serie. Si vede molto anche facendo qualche breve video, naturalmente su cavalletto.

Una domanda: nelle tre foto dove avevi messo a fuoco?


Sisi il calore è una bestiaccia infima.
Probabilmente sono io che devo prendere ulteriore confidenza con l'ottica, anche se sono focali nella quali ci ho già scattato.
Il punto di messa a fuoco, la dove il soggetto è presente, ovviamente è sul soggetto, mentre la dove non c'è un soggetto è al centro del fotogramma

Mi permetto però di dire, visto che l'ho posseduto pure io il 70-200 G che purtroppo non è un buon punto di riferimento per valutare le performance delle ottiche, perchè a me è risultato molto mediocre e confrontandomi anche con tanti altri fotografi le impressioni erano pressapoco le stesse

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:51

Mah ... a quelle distanze non e' che si possa pretendere, salvo ambienti particolarmente favorevoli - detto questo, con i limiti della visione da smartphone ... la prima ha la maf sulla parte medio alta, la 2 e 3 nella parte medio bassa .... mentre immagino tu abbia portato la maf sull' albero .... ma magari No

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 23:19

Mah ... a quelle distanze non e' che si possa pretendere, salvo ambienti particolarmente favorevoli - detto questo, con i limiti della visione da smartphone ... la prima a la maf sulla parte medio alta, la 2 e 3 nella parte medio bassa .... mentre immagino tu abbia portato la maf sull' albero .... ma magari No


Non sono distanze così tanto rilevanti da invalidare completamente una fotografia, specialmente quelle degli alberi. Comunque ho fatto test anche davanti casa e la situazione non migliora poi così molto.
Le messe a fuoco non sono dove tu le riporti, sono effettuate manualmente sugli alberi e sul centro del frame.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 1:33

Ciao ,io ho il Sigma 100-400 ormai da 3 anni ,l'ho preso appena uscito e se devo essere onesto non mi è mai piaciuto del tutto,l'autofocus fa pena ma siccome lo uso quasi sempre su treppiede con fuoco manuale in quel caso va discretamente bene ,certo non è sta roba che ti fa smascellare a dirla qua ,io finora non l'ho cambiato perché non ho grano abbastanza per prenderne un altro ma se no l'avrei già fatto da un pezzo,diciamo che è una lente che non consiglierei neanche al mio peggior nemico a dirla tutta

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 2:06

@Merlino82, franchezza e onesta molto apprezzata, ce ne fossero.
Mi chiedevo se ero l'unico scemo a non essere assolutamente in linea con le recensioni che si trovano in giro. L'autofocus non mi sono posto il problema perchè scatto esclusivamente su treppiede e in manuale, ma comunque facendo qualche prova fa veramente pietá.
Ho provato a fare qualche ritratto alla mia compagna e anche a distanze ridotte, luce favorevole tempi veloci ecc... La morbidezza si fa sempre vedere ed è persistente su tutto il frame a tutti i diaframmi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 3:01

Si probabilmente hai una copia identica alla mia ,la cosa è strana perché leggevo di tanta gente che dice che è nitido con un buon autofocus ecc ,per dirti se mi metto ad usarlo in af su 15 foto ne canno una decina ,ho fatto centinaia di prove in tutto questo tempo sperando che la causa fossi io che ero un incapace ma non c'è verso ,poi il discorso della distanza ,smog,atmosfera ecc beh li credo si possa far poco anche con un obiettivo che costa il doppio ma alla fine dei conti ripeto per me è una lente da 6.5 / 7 in manuale(e son buono) ,ecco la cosa positiva è che la pagai relativamente poco all'epoca ma vale anche poco per me

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 3:11

Io l'ho acquistata perchè prezzo finito con cashback me la sono portata a casa con 799€. Ma tra apertura, qualitá costruttiva, autofocus, mancanza tropicalizzazione, mancanza anello treppiede, in proporzione costa quasi io doppio del 100-400 GM

Comunque magari, se hai la lente da 3 anni, è probabile che se non hai aggiornato il FW della lente, il problema dell'AF sia legato a quello. Guardando in giro, tra le altre cose, ho visto pure che in Sigma hanno fatto la cappella che se hai il primo FW non puoi neanche aggiornarla da solo ma devi mandarla in assistenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me