| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:01
Ciao a tutti... In primavera farò una esperienza in camper... un viaggio non prettamente fotografico perché saremo in giro con la famiglia, ma vorrei comunque visitare posti diciamo "fotogenici" e vivere la natura evitando di infilarmi in campeggi dove apri la porta e sbatti contro il camper a fianco... Partendo dell'Emilia, le mete che inizierò a valutare (per ora ho solo prenotato il Van) sono l'Italia, ma anche Francia, Austria, Germania e Slovenia... Tra i tanti dubbi, per ora l'itinerario è in secondo piano, è ciò che mi servirà... attrezzatura necessaria sul camper, come ricaricare fotocamere, drone, PC, etc... cose assolutamente da procurarsi prima di partire, etc... Quindi se avete consigli, sono bene accetti |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:43
Girando in camper hai la fortuna di poterti portare tutto quello che hai, qual'è il tuo dubbio? Per ricaricare utilizzi una delle prese che avrai sul camper, presa che sarà alimentata da una batteria dei servizi, quindi è come se fossi a casa... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:05
Potresti portare un inverter. Comunque ci sono anche aree di sosta con attacco alla corrente. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:06
Io invece sarei preoccupato di portare tutto quello che hai; ti fidi a lasciare l'attrezzatura in camper? Aorure un camper è facile come aprire una scatoletta di tonno e dappertutto ci sono occhi indiscreti che notano quello che uno porta. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:15
Io viaggio in camper da anni. Il camper e come l'auto: non si lascia nulla di importante dentro quando è in sosta per strada. In campeggio, dipende dal campeggio... Per la ricarica, se sei in campeggio avrai l'attacco alla 220 e quindi una presa in campar (portati una ciabatta). Se sei in giro la situazione è più complicata. Devi pensare a cosa faresti se fossi in auto... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:23
“ Il camper e come l'auto: non si lascia nulla di importante dentro quando è in sosta per strada. In campeggio, dipende dal campeggio... „ Proprio per questo sottolineavo la pericolosità di portare i tutta quella roba (attrezzatura fotografica, drone, PC, ecc.); poi che fai, ti porti srmpre tutto dietro ogni volta che lasci il camper? Un incubo! Oppure ogni conponente della famiglia si fota di uno zaino e contribuisce al trasporto: uno porta l'attrezzatura fotografica, un altro il drone, la moglie il PC in borsa... e così via |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:43
Si, in sosta il pericolo furti esiste e cercherò sicuramente di limitare i rischi... ma dell'attrezzatura la devo portare sicuramente, così come me la porterei se facessi un normalissimo viaggio... Devo solo capire/informarmi di cosa avrò bisogno per poter far funzionare tutto (la sera non avrò una camera di albergo dove mettere tutto in carica, etc...). Poi devo capire quali accessori saranno fondamentali e non... un inverter? Spine adattatori? Prolunghe? Attacchi acqua? Adattatori acqua? Etc... non ne ho idea... |
user198779 | inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:43
Evitare di pernottare nelle stazioni di servizio delle autostrade del sud della Francia è quasi sicuro di subire furti anche se si è dentro al camper. Per chai non ha esperienza col camper la cosa più importante di tutte è l'acqua soprattutto se non si va in aree attrezzate. Per ricaricare smartphone e PC meglio usare inverter a onda pura per evitare di danneggiarli irrimediabilmente. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 21:59
Viaggio in camper da almeno 20 anni e sono solito portarmi dietro attrezzatura fotografica. Devo dire che se sosti in campeggio generalmente non ci sono problemi di furto. Qualche attenzione in più ci vuole per le aree di sosta, generalmente evito di mettere l'attrezzatura in evidenza. In 20 anni ho subito solo una volta un furto alle terme di Monselice, i ladri non sono riusciti ad entrare, ma tramite il finestrino posteriore. con un bastone sono riusciti a prendere delle borse che contenevano gioielli e la Nintendo delle figlie. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:52
Anche se il camper è vulnerabile, se tuo allarmalo e mettici le serrature supplementari. E tanta tanta attenzione. scegli posti sicuri (no costa azzurra e bassa provenza). Per la ricarica, in viaggio ricarichi in CC dalle prese accendisigari o con inverter, in sosta solo se hai la 220. Una famiglia con telefoni tablet e tutto ciuccia un fracco di energia. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 6:28
Sud della Francia assolutamente in campeggio ed anche in Spagna direi. Anche zona Murge in Puglia non la reputo affatto sicura (ho parenti originari di quelle zone e mi hanno raccontato certe storie da far west...) Per gli altri paesi informati bene (ad esempio su camper online) come è la situazione furti stando in sosta libera (cioè fuori dai campeggi). Inoltre meglio conoscere anche il regolamento dei vari paesi a riguardo, ad esempio in Italia e Francia la sosta libera è vietata. Per il discorso attrezzatura, come diceva giustamente Ale Z se sei attaccato alla colonnina di campeggio o area sosta potrai usufruire della 220v e quindi usare le prese "normali" del camper (attenzione che generalmente l'amperaggio fornito dai campeggi è basso quindi niente phon o simili che solitamente si possono usare nei bagni del campeggio). Se sei in giro, dovresti avere un inverter, i camper moderni sono dotati inoltre di prese usb che funzionano normalmente anche senza allaccio elettrico del campeggio. Consiglio, goditi il viaggio e non diventare matto dietro all'attrezzatura fotografica.... Per il discorso consumo elettrico dipende da come è attrezzato il camper, il mio furgone ad esempio ha doppia batteria dei servizi e pannello solare e d'estate posso stare tranquillamente scollegato dalla rete elettrica (siamo in 3) |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:32
I posti migliori dove iniziare a viaggiare in camper sono Germania e Francia. In questi paesi sono diffusissime le aree attrezzate; io in francia sono da 10 anni abbonato a France Passion, una associazione di aziende agricole che ospita i camperisti nei suoi cortili al prezzo di visitare per il check in, senza necessità di acquistare, i loro negozi. Questo ti porta in automatico a posti dal grande interesse paesaggistico. Ma comunque ci sono molte aree attrezzate e punti di scarico presso i centri commerciali. La germania è ricchissima di aree molto strutturate visto che i tedeschi amano i camperoni, che trovi in una guida chiamata boardatlas. Io i consiglierei per spunti paesaggistici il nordest e l'isola di Rugen. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |