RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ispirazione o emulazione?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Ispirazione o emulazione?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:29

Esiste un filo sottilissimo che divide due modi di approcciarsi alla fotografia, sopratutto di paesaggio. L'ispirazione é un qualcosa che da sempre ha coinvolto il mondo delle arti, le influenze artistiche sono infatti nate grazie a degli accorgimenti e nuove vedute di singoli artisti che hanno a loro volta ispirato ed influenzato altri artisti. Ma quando diventa emulazione?
L'emulazione avviene quando un personaggio si appropria non solo dello stile fotografico di altri autori, ma anche del loro modo di essere. Nel mio articolo “Ispirazione ed emulazione “ argomento questa questione. Cliccando sul tasto ITA potrete leggere l'articolo in italiano.

www.antonioaleo.it/post/inspiration-or-emulation

Mi piacerebbe leggere nei commenti qui sotto i vostri pensieri sull'argomento. Sono sicuro uscirà una bella discussione.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:37

Non capisco perchè si dia una connotazione negativa al concetto di emulazione.
Dall'italiano :
Impegno (per lo più lodevole) nell'imitare, eguagliare o superare altri.
"spirito di e."

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 8:53

È una questione che entra nel merito dell'imitazione. Personalmente credo, che imitare e fare proprie le visioni altrui per eguagliare e superare, nel mondo della fotografia è delle arti faccia diventare l' emulazione una connotazione spiacevole. Spiego anche i motivi ed ovviamente è il mio parere personale.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 11:20

E quello che mi domando ogni volta che viene consigliato a chi "vuole imparare" di guardare quello che facevano i grandi della fotografia...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 18:13

Ho letto il tutto e credo che l'argomento sia interessante.
Ora ogni fotografo ha un suo percorso più o meno originale ma se il tutto é legato alla tecnica e si ha paura di essere copiati secondo me manca qualcosa.
Da poco ho seguito una fotografa le cui foto una per una erano rifatte da un tizia e pure male e questo in effetti infastidisce un po'
Ma io penso che sia inutile reinventare la ruota si prova a salire sulle spalle di chi é venuto prima e si prova a guardare un po' più lontano se si é capaci di farlo.
Molti amatori sono gelosissimi della tecnica ma solo perché dietro le foto c'é poco altro.
Ovvio che se io ho una bella idea e un altro me la frega spacciandola per sua un po' mi girano e ammetto che a un fotografo che conosco é successo solo che il "ladro" é stato bravo a farsi pubblicare prima e questo ha generato un gran giramento ovviamente.
Ma foto se ne fanno tante, intimiste, mosse, belle, brutte ecc... Per me non bisogna tenere di essere emulati ma continuare sulla propria strada ovviamente se dietro c'é della sostanza
Se parliamo di estetismo...be credo che lì ci sia poco da dire una tecnica si può copiare o molti la condividono perché non é la tecnica a fare la loro fotografia o meglio non é solo quella

Lorenzo si guarda chi é venuto prima e cerca di capire il lavoro perché reinventare la ruota non ha senso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:02

Matteo qui però la questione non si ferma alla sulla tecnica, anzi è l'ultima cosa che guardo in una foto. Si guarda il mondo che vi è dietro una visione fotografica. Non ho mai parlato di tecnica, ma di visione che è personale, e racchiude un mondo..

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:42

Copiando si imparano un mucchio di cose. L'importante è non fermarsi lì. O magari, se sei un fotoamatore e la cosa ti diverte, perchè no, ti puoi anche limitare a quello, non è mica proibito. Però di solito succede che copiando, copiando e copiando gli stili che ti piacciono prima o poi salta fuori qualcosina di un po' diverso, e da lì magari si può andare avanti. In fondo in campo artistico ci sono sempre state le scuole e le correnti, con dentro gente più o meno brava e originale, e con dentro anche onesti artigiani che facevano il loro mestiere senza inventarsi quasi nulla ma con passione e buoni risultati.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:42

Il termine “copiare “ non mi piace, mi ricorda la scuola quando, durante il compito di matematica sbirciavo il foglio del mio compagno di banco, ben sapendo che così avrei ottenuto un voto migliore ma non avrei imparato nulla.
Preferisco usare “prendere spunto da” o “ispirarmi a” e da lì sviluppare la propria forma espressiva.
L'originalità è per pochi, per tutti gli altri è apprezzabile lo sforzo di trasmettere il proprio modo di vedere e interpretare.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:53

Ragazzi però dovreste leggere l'articolo per avere un approfondimento. Copiare è una cosa, ispirare è un'altra.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:00

Dipende da cosa.
Mi spiego semplicemente con un mio scatto, quando feci questa foto
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=513851
stavo iniziando a usare i flash e ho preso esplicitamente da una foto di joe mcnally che aveva messo come esempio sul suo blog.
Al di la che la sua era comunque meglio non è che fosse qualcosa di così originale o con dietro chissà cosa, anzi è un tipo di foto diffusa.
Il mio discorso è che banalmente a meno di cose particolari capita che certi scatti si assomiglino molto o che un sentire comune sia presente.
A volte ho idee e mi rendo conto che non è che sono un genio ma parto da pensieri abbastanza comuni e come ci parto io ci può partire un altro e fare qualcosa di molto simile.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:16

Matteo nel tuo caso è ispirazione e ci sta super bene! il mondo delle arti si è evoluto grazie alle influenze date appunto dall'ispirazione di altri artisti. Il problema dell'emulazione è quando si cerca di fare proprie le visioni di un altro artista per determinati scopi, copiando letteralmente anche al di la della fotografia.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:36

Se copi da un autore, è plagio; se copi da tanti, è ricerca. (Anonimo)


Uno inizia a copiare se stesso, e copiare se stessi è più pericoloso che copiare gli altri. Porta alla sterilità.” Pablo Picasso.


E adesso? Chessifà?

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:45

Antonio Aleo comunque hai sollevato un punto molto interessante che secondo me ha molti risvolti, ho apprezzato il testo che hai scritto e credo che sia giusto rifletterci

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 16:13

Uno inizia a copiare se stesso, e copiare se stessi è più pericoloso che copiare gli altri.


Bhe Picasso però è uno di quelli con uno stile ben riconosciuto e che ha dato vita ad un nuovo mondo ed "influenza artistica". E c'è riuscito secondo me copiando se stesso e meno gli altri. Ovviamente ogni artista è indirettamente influenzato ed ispirato da altri..

Grazie Matteo, mi fa molto piacere!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 18:45

Il termine “copiare “ non mi piace, mi ricorda la scuola quando, durante il compito di matematica sbirciavo il foglio del mio compagno di banco


Io insegno musica e una cosa che dico spesso ai ragazzi è che cantando e suonando il bello è che si può copiare, e che così si imparano un mucchio di cose...
Certo, è un discorso che non si applica ad altre materie, ma per me "copiare" è sempre stato un modo per studiare. Ovviamente non ci si può limitare a quello, ci mancherebbe.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me