RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda spensierata sulla postproduzione...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda spensierata sulla postproduzione...





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:06

Maaaaa, come mai il 98% dei video e dei tutorial medio-recenti usano tutti Lightroom Classic invece della versione cloud?

Essendo incluse entrambe nello stesso piano, mi chiedo come mai non vedo nemmeno i "giovani" usare il nuovo Lightroom, nonostante abbia raggiunto un livello pari al classic in termini di funzionalitá. Si tratta solo di un fattore licenze e comfortzone o c'é altro che mi sfugge?

Voi quale (chi usa Lightroom) usate e perche?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:08

Io preferisco usare Lightroom Classic, perchè mi piace avere le foto ben organizzate, quindi mi trovo bene con i suoi cataloghi.

Un'altra cosa per cui lo preferisco è che, di solito completo la post produzione in Photoshop:
Secondo me, con LRC è molto più intuitivo sviluppare prima i file RAW e successivamente aprirli come oggetti avanzati o livelli in PS.
Anche perchè, poi Il file TIFF che genera Photoshop, va a finire direttamente nel catalogo di LRC accanto al file RAW, con la possibilità di riaprire o modificare il TIFF di nuovo in PS. Insomma, diventa una sorta di Round trip.
In pratica è perchè mi piace complicarmi la vita MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:18

Lightroom Classic rimane il migliore come gestione catalogo e strumenti per camera bianca.
Lavoro immediato e semplice.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:32

come mai il 98% dei video e dei tutorial medio-recenti usano tutti Lightroom Classic invece della versione cloud?

Forse perché il 98% delle persone non ha spazio sufficiente per tenere tutte le foto su Adobe Creative Cloud…
Cool

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 13:38

Forse perché il 98% delle persone non ha spazio sufficiente per tenere tutte le foto su Adobe Creative Cloud…

90 minuti di applausi


Forse perché il 98% delle persone non ha spazio sufficiente per tenere tutte le foto su Adobe Creative Cloud…

o una connessione adeguatamente veloce e stabile, specie in upload.







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:04

Ale Z:
Forse perché il 98% delle persone non ha spazio sufficiente per tenere tutte le foto su Adobe Creative Cloud…

Natalino S:
o una connessione adeguatamente veloce e stabile, specie in upload.

Anche questi mi sembrano dei validissimi motivi Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:34

mi inserisco in questa discussione per capire una cosa.
anni fa (nel 2015 credo) acquistai LR versione 6 (credo) che ora non è più disponibile sul sito adobe.
vorrei prendere la versione attuale di LR classic: che voi sappiate esiste solo la licenza in abbonamento oppure c'è ancora la licenza perpetua? nel sito non la trovo....

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:41

vorrei prendere la versione attuale di LR classic: che voi sappiate esiste solo la licenza in abbonamento oppure c'è ancora la licenza perpetua? nel sito non la trovo....


Lr è solo abbonamento.
Se vuoi un software Adobe stand-alone devi comprare Photoshop Elements.
Esistono poi molti altri software non Adobe per lo sviluppo e l'editing che non richiedono un abbonamento.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:47

@Catand: ormai c'è la "moda" dell'abbonamento, presumo perchè così guadagnano di più.
ma è una bella rottura di scatole.
vabbeh.. magari mi ci abbono per un mese e poi vedo.
grazie.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:54

@Catand: ormai c'è la "moda" dell'abbonamento, presumo perchè così guadagnano di più.
ma è una bella rottura di scatole.
vabbeh.. magari mi ci abbono per un mese e poi vedo.
grazie.


Io sono abbonato al piano fotografia dal 2014 e credo sia la migliore spesa in ambito "fotografico" che abbia mai fatto.
Per tutto quello che offre, gli 80/90/100 euro che costa all'anno con gli sconti ciclici che ci sono, mi sembra un ottimo prezzo.
Ovviamente, se tutto quello compreso nel pacchetto non serve, qualsiasi prezzo è "troppo".

Valuta anche Darktable o Rawtherapee o Art che, sebbene non abbiano tutte le feature dei prodotti Adobe, sono comunque ottimi benché gratuiti.
Un passo oltre ci sono Dxo, Silkypil, On1Photoraw e altri, che sono programmi commerciali ma non sono - per ora - in abbonamento.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:00

@catand: grazie delle osservazioni.
su DPP4 che opinione hai?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:40

Per la gestione del catalogo non noto grandi differenze onestamente, in quello normale ci sono Album e Cartelle, nel classic ci sono collections = ve collection set = cartelle. Confuso

“ Forse perché il 98% delle persone non ha spazio sufficiente per tenere tutte le foto su Adobe Creative Cloud…


No chiaro, un fattore catalogo ci puoi stare, anche la connessione. Ma Lightroom cloud non ti obbliga ad avere le foto in cloud. Puoi tranquillamente tenerle in un disco esterno come il classic. E anche il classic di default usa il cloud. A meno che ci sia altro, non so. Detta cosi sembra piu la mancanza di voglia di migrare il catalogo/tool. Anche se con il cloud fa da solo.

@GianlucaM83, vero alcune cose non sono ancora proprio allineate. Tipo l'editing in photoshop. In quello "normale" non ti fa aprire le foto come smart objects, ma solo come tiff con livelli normali.

La differenza piú grande che vedo io é la mancanza in quello cloud di tutto il modulo stampa, incluso il nuovo soft proofing e la gestione dei profili colore. Ma se dovessero aggiungerlo non credo ci metterei molto a passare a quello cloud.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:08

@catand: grazie delle osservazioni.
su DPP4 che opinione hai?


Purtroppo lo trovo macchinoso, poco intuitivo, poco user friendly e con una curva di apprendimento piuttosto ripida.
Però se si ha un corredo Canon, lenti comprese, e molta pazienza, per lo sviluppo dei Raw è il meglio.



Io lightroom lo uso talvolta, soprattutto quando devo editare un singolo RAW: in questo i due si equivalgono.
E se non ci fosse tutta quella parte "social" e il cloud di mezzo, probabilmente lo userei molto più spesso.

Ma quando le foto sono tante da lavorare, iniziando dal culling, passando alle modifiche in batch, per finire con l'esportazione multipla o magari con la stampa, LrC è molto più pratico e veloce.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me