| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:25
Ciao a tutti, Vorrei comprare un Hellos 85mm f/1.5 per usarlo (fra le altre) su Sony A7r4, quasi esclusivamente per ritratti. Secondi voi la sua morbidezza risulterebbe eccessiva per un sensore così denso? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:03
ti ringrazio molto per la tua risposta molto precisa! |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:43
Ancora una domanda, meglio andare sulle ottiche usate e vintage o su nuovi prodotti? Perché lo propongono anche nuovo, di recente produzione, a circa 500€ |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 19:44
Rolubich, l'HELIOS in questione l'ho avuto negli anni '90 su Canon EOS 5 e ricordo che tra f1,5 e f2 l'esposimetro non registrava variazioni di luminosità, come se fosse in realtà un f2. Ti risulta questa cosa? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 22:04
“ Rolubich, l'HELIOS in questione l'ho avuto negli anni '90 su Canon EOS 5 e ricordo che tra f1,5 e f2 l'esposimetro non registrava variazioni di luminosità, come se fosse in realtà un f2. Ti risulta questa cosa? „ Ho appena verificato: passando da f/1.5 ad f/2 (0.83 EV) l'esposimetro (in misurazione spot) fa passare i tempi da 1/320 ad 1/200 (0.68 EV). Quindi più o meno le cose tornano. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 11:00
Grazie Rolubich, forse avevo una copia con la ghiera diaframma montata male o l'indicatore dell'esposimetro della EOS 5 non consentiva visualizzazioni accurate. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 11:31
opticallimits.com/pentax/149-helios-40-2-85mm-f15-m42-to-pentax-review Ho trovato un test decisamente interessante. Questo è il modello che avevo. Ci avevo proprio incollato la baionetta EOS che allora costava pure cara... 60.000 lire... e l'obiettivo l'avevo pagato 90.000... Che tempi ragazzi... Quando tutto della fotografia aveva un peso... obiettivi, rullini, stampe, diapositive, proiettori... ma tutto ti rimaneva... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 22:17
Lo svantaggio di quell'obiettivo è il peso e il prezzo. Se lo chiudi si comporta bene anche su fotocamere con tanti pixel Io ce l'ho con attacco Nikon F e lo uso su Nikon D850. Mi soddisfa, ma spesso rimane a casa per via del peso. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 0:07
Non soltanto il peso ma l'elicoide di messa a fuoco è molto arretrato e quasi tutto il peso vi grava sopra rendendo la movimentazione molto faticosa. Lo rivendetti per questo motivo. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:16
ne ho provato una copia praticamente nuova, in ottimo stato. In tutta onestà, non mi è piaciuto. I colori sono meno belli di come li immaginavo, troppo morbido ai bordi, troppo pesante, non vale ciò che costa. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 11:34
Non si tratta certo di un'ottica particolarmente corretta, si acquista solo per il particolare bokeh e con la consapevolezza che se usato a TA sarà necessario lavorarci in post per recuperare contrasto e vividezza. Ho sempre avuto la tentazione di prenderlo per via delle foto che ho visto online fatte con quest'ottica ma ho sempre desistito per il costo e mi sono accontentato del fratellino 58 mm f2 che mostra un vortice simile seppur a distanze di maf minori in quanto ovviamente non può avere uno sfocato intenso quanto un obiettivo più lungo e più luminoso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |