| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:24
Buongiorno, avendo molte ottiche a fuoco manuale su sistemi Eos EF, mi è venuta la scimmia di prendermi una relfex che ha il sensore stabilizzato. Sapreste indicarmi le segle delle reflex vecchie e nuove che stabilizzano il sensore, senza impazzire tra i dati tecnici di ognu marca e modello? Vi ringrazio |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:32
Canon e Nikon non ne hanno mai fatto, hanno sempre messo lo stabilizzatore negli obiettivi, oggi mi pare che solo Pentax faccia reflex con stabilizzatore. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:33
Pentax: tutte. Sony: tutte le vecchie serie Alpha con attacco Sony-Minolta (A-mount); sistema ormai defunto e non piu' in produzione, per cui si trovano buoni affari (per contro, l'usato e' difficile da rivendere). |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:44
Attualmente lo stabilizzatore sul sensore come reflex ce l'hanno soltanto le Pentax costruite dal 2006 in avanti. In passato ce l'avevano anche le reflex Olympus E-5 con sensore 4/3 e alcune Sony come la reflex SLT 58. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:53
“ mi è venuta la scimmia di prendermi una relfex che ha il sensore stabilizzato. „ una reflex con il sensore stabilizzato è mezza zoppa, perché la stabilizzazione non la vedi nel mirino, e non la vede nemmeno l'autofocus... Sulle ottiche lunghe, soprattutto, è un problema. Valuta una ML, sono decisamente meglio. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:09
Ciao e grazie delle interessanti risposte. Certo il tremolio lo vedrei ugualmente nel mirino, però a meno di paurose oscillazioni (che non farei), l'immagine mi verrebbe comunque ferma. ma quanti diaframmi compensa lo stabilizzatore al sensore? gli stessi che garantisce lo stabilizzatore dell'obiettivo? da 3 a 5?? Altra domanda: La ML la consigli per via di poter ingrandire il punto di messa a fuoco come nel caso di live view delle reflex e riuscire a mettere meglio a fuoco? Ma non avrei la stabilizzazione al sensore. Giusto? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:10
“ una reflex con il sensore stabilizzato è mezza zoppa, perché la stabilizzazione non la vedi nel mirino, e non la vede nemmeno l'autofocus „ Ha parlato l'esperto. L'autofocus non ha niente a che fare con la stabilizzazione e comunque su tutte le reflex con stabilizzatore che ho usato c'è sempre il segnale acustico e ottico che conferma l'aggancio dell'autofocus. Detto questo credo che non sia possibile usare ottiche Canon EF su una reflex Pentax dal momento che il tiraggio ottiche EF è di 18.00 millimetri vale a dire inferiore al tiraggio ottiche Pentax che è di 45,6 millimetri |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:18
“ una reflex con il sensore stabilizzato è mezza zoppa, perché la stabilizzazione non la vedi nel mirino, e non la vede nemmeno l'autofocus... Sulle ottiche lunghe, soprattutto, è un problema. „ “ Certo il tremolio lo vedrei ugualmente nel mirino, però a meno di paurose oscillazioni (che non farei), l'immagine mi verrebbe comunque ferma. „ mah, ricordo ancora bene la prima volta che mi venne menzionato il problema e non ruscivo a capire di cosa si parlava. Al massimo avevo 300 mm e non avevo mai notato nulla. Ora al massimo ho un 400 e non noto niente lo stesso. Forse salendo ancora riuscirò a vedere questo famoso tremolio.. l'immagine a mirino è ferma, se poi devi usare un 500 (sempre che tu lo trovi di pentax ) non so.. “ ma quanti diaframmi compensa lo stabilizzatore al sensore? gli stessi che garantisce lo stabilizzatore dell'obiettivo? da 3 a 5?? „ Si. Quello di pentax è ottimo, altri non so. Ovviamente stabilizza anche tutte le vecchie ottiche vintage a innesto k (se le hai) o vite M42 (con adattatore) |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:40
Secondo me attualmente la cosa ha senso solo su Pentax per le ottiche con baionetta K o attacco a vite M42; con molte delle altre marche (esclusa forse Canon) perdi la messa a fuoco all'infinito per via del tiraggio; Molto meglio una Mirrorless per l'uso che pensi, con l'EVF (anche se dipende molto dalla qualità del medesimo) verifichi con precisione decisamente migliore esposizione e messa a fuoco. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:18
Io sinceramente a mirino non vedo alcun "tremolio" , posto che non credo mi darebbe fastidio più di tanto , e la questione della minore efficienza dello stabilizzatore con i tele mi sa un po' di favola metropolitana; è vero , per contro , che lo stabilizzatore sul sensore stabilizza anche le ottiche che ne sono prive . Restando in tema , tuttavia , temo anch'io che il matrimonio ottiche EF -attacco K non sia possibile , per cui credo che l'unica soluzione praticabile sia proprio quella di una ML . |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:30
Perdonatemi, non utilizzerei le ottiche EF su corpi che stabilizzano, come pentax. Piuttosto su canon monterei canon e su pentax monterei gli M42 che così riuscirei a stabilizzare. Che modelli mi consigliate? Di pentax intendo...qualcuno dagli 8 Mpx in su? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:33
“ Che modelli mi consigliate? Di pentax intendo...qualcuno dagli 8 Mpx in su? „ quanto vuoi spendere e per che usi? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:43
Per l'uso che ne vuoi fare te vanno bene un pò tutte, però se vuoi mantenere le focali originali ti ci vuole una Full Frame, quindi almeno una K-1. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:54
“ Che modelli mi consigliate? Di pentax intendo...qualcuno dagli 8 Mpx in su? „ Secondo me la reflex con sensore stabilizzato sul mercato dell'usato che offre il migliore compromesso qualità/prezzo è la K-5 II. Sensore aps-c da 16 mpixel ISO 80-51.200 |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:20
seguendo i Vs consigli mi orienterei sulle FF. Le Sony alfa 7 non sono molto costose. Ma il tiraggio di obiettivi Nikon AI-S su Sony A7 e K-5 II Pentax consente il montaggio? Ho visto su Dpreview ma nel confronto passo passo non capisco le differenze: www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_a7&produc Qualcuno sa in cosa consistono? la K-5 si trova a poco rispetto alla k-5 II |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |