JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posseggo gia' una nutrita collezione di lastre fotografiche. Sono scatti negativi del periodo 1890-1920. L'altro giorno rovistando nella cantina di una vecchia casa di famiglia, e' venuta fuori una vecchia latta con dentro una fotocamera a soffietto (senza obiettivo) piu' o meno della stessa epoca.
Il problema e' che le parti in metallo sono arrugginite.. le parti in legno sono tarlate, le parti in cuoio sono marcite ed ammuffite.
Il tutto sembra stato passato sotto ad una schiacciasassi (e forse e' successo davvero)
Ora.. a me e' venuta voglia di rimetterla in sesto e farci qualche foto. Obiettivi recenti per il banco ottico ne ho, poi magari col tempo ne cerco uno coevo...
Stavo pensando di scattare anche qualche foto durante il lavoro... Fare una sorta di libro fotografico del restauro. Secondo voi, vale la pena?..
In famiglia cominciano a prendermi per scemo, sono sicuro che stanno pensando di farmi interdire.
Sono affascinato dal vintage e dal retro' e quindi non posso che plaudere al tuo tentativo , se ti senti in grado di farlo . Da profano , credo non sarà affatto facile , ma in caso di riuscita , vuoi mettere la soddisfazione ? Concordo anche sulla tenuta di un "reportage" sull'andamento dei lavori che credo possa essere più interessante di quanto si possa pensare .
Ciao. Che formato è? Le parti in legno e metallo si restaurano senza problemi. Il soffietto probabilmente andrà sostituito.
Conosco un ex utente del forum (magari lo conosci anche tu) che può aiutarti nel merito perché so che ne ha rimesse a posto molte, oltre ad averne costruite ex novo.
Se sei interessato posso girarti il contatto in privato. So che fa questi lavori gratuitamente per il piacere di farlo.
sto davvero prendendo in considerazione l'idea di farlo. Tanto piu' che ho circa 200 lastre scattate proprio ocn quella fotocamera. Che ai tempi era un progetto unico ed era stata costruita su misura in un solo esemplare.
N.B. le lastre sono davvero fotografie di alto livello.
Se hai bisogno di supporto, prova a sentire Gabriele Chiesa del museo della fotografia di Brescia, credo che possa essere una fonte molto utile quando incontrerai qualche inevitabile criticità
Grazie... Ma credo di riuscire a cavarmela. Ho avuto per trent'anni una societa' che costruiva prototipi. Ho ancora tutto per lavorare metalli-legno-elettronica.
L'unica cosa che manca davvero e' anche la piu' preziosa. Il Tempo.
Allora... siamo partiti.. Il prossimo mese si inizia. Primo step.. disinfestazione dai tarli. Quindi: Stay tuned.... ho deciso che faro' foto lungo tutto il tragitto.
Seguo anche io... Salt, più che fotocamera io lo chiamerei banco ottico (se ho capito di cosa si tratta) L'antitesi del digitale, in pratica. Edit : ah, ok... L'avevi già chiamato così nel primo post... Scusa...
La rogna più grande, se hai intenzione poi di usarlo, sarà il soffietto.... Ma ci sono diversi esempi in rete di come costruirlo ex novo
Mah.. la rogna piu grande e' che utilizza lastre 13x18 in vetro come negativo. Per cui bisognera' prepararsi le lastre e svilupparle.. Ad ogni modo, penso di poter fare, con il controllo numerico, un adattatore per attaccarci il dorso 6x9 linhof. Almeno posso caricare i rulli 120 e sviluppare come al solito...
Ma, devi usare per forza le lastre in vetro? Le pellicole piane 13*18 non le puoi adattare?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.