| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:01
Salve a tutti Premesso che sono un fotoamatore, quando esco da solo per (fotografare) ho una canon 200d con obiettivo 18-135 usm, la mia passione è la natura a 360 gradi tra boschi e vallate. La domanda è questa, una fotocamera leggera, piccola, con un obiettivo piccolo, da mettere in tasca insomma che non sia un cellulare, apsc oppure M43 che non costi un botto, possibile che chi vuole una fotocamera che non sia un cellulare debba investire centinaia se non migliaia di euro per uscite con la famiglia? Cosa ne pensate? mi piacerebbe sentire anche un vostro parere. Giuman |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:09
Io ho avuto per un paio d'anni la canon g7x Mark II ed era spettacolare per viaggi, solo che il 100mm per me era troppo corto, mi serviva qualcosa in più. e' piccola, la metti in tasca tranquillamente e fa foto da pausa. Anche le sony rx100 dalla mark 3 in su, anzi forse troppo piccole |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:24
Che differenza c'è tra viaggio e travel? |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:31
Qualche centinaia di euro se non vuoi usare il cellulare devi investirli. Una Fuji XE 2/3/4 + una fisso 23 f2, magari usata non costa tantissimo ed è portabilissima |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:36
Cosa intendi per viaggio/travel, nel senso che vuoi qualcosa di leggero per fare foto disimpegnate tipo selfie, foto di gruppo e qualche scorcio di quello che vedi? Di base il primo vincolo è la lunghezza focale, dove ti fa comodo avere oltre gli 80/100 mm equivalenti la leggerezza diventa un obiettivo molto difficile da raggiungere. Specialmente se vuoi un kit corpo+lente da poter mettere nella tasca che giubbotto. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:48
Ho acquistato di recente una Canon G5X mark II usata facendo uno scambio alla pari con RCE utilizzando del mio materiale fotografico usato. Il sensore è da un pollice ed ha 20 megapixel ma, senza stressarlo eccessivamente a luce molto bassa, fa il suo lavoro egregiamente : portabilissima in una tasca del giaccone e con un piccolo zoom ( 24-120mm equivalente ) che in viaggio , almeno per me, è più che sufficiente. Ti assicuro che la differenza con le foto fatte con il cellulare si vede. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:51
Ho abbinato i due sinonimi (viaggio/travel) ma il succo è lo stesso. Il problema secondo me, le fotocamere da voi citate, si è vero sono piccoline e leggere, sensore da 1 pollice, ma bisogna sborsare sempre una cifra tra i 500/600 euro. Per acquistare una apsc o M4:3 bisogna salire ancora di più. Le famose compatte di una volta, che con al max 200/250 euro si poteva prendere, e erano pur sempre piu di un telefono non ci sono più. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:55
Ciao Gabriele, ho acquistato con rce da parecchi anni e mio sono trovato sempre bene. Ho notato pero che ultimamente i prezzi del loro usato si è quasi livellato con il nuovo. In rapporto con i negozi online anche affermati ormai i nuovi si trovano anche allo stesso prezzo dell'usato da loro. Rapporti fatti alla carta. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 10:58
Con zoom la lumix lx100ii, con ottica fissa ricoh gr3 (anche x) o Fuji x100v |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:12
Ciao, Senza nominarti un brand o un modello specifico non posso che stressare l'importanza della leggerezza e dell'ingombro, anche a discapito della qualità. Se il viaggio o la scampagnata in famiglia deve essere un piacere, non puoi che avere qualcosa di piccolo e leggero, altrimenti finirai inesorabilmente per stufarti e lasciare a casa la fotocamera (storia già vista e rivista). Detto questo lascio ad altri il divertimento di incrociare specifiche di qualità con esigenze di budget ed esperienze personali. ciao! |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:19
“ Le famose compatte di una volta, che con al max 200/250 euro si poteva prendere, e erano pur sempre piu di un telefono non ci sono più. „ No oggigiorno sono molto meno di un telefono. Per queste sono scomparse. Piccole penso ci sia la fuji x100, la ricoh e poche altre. Comunque con obiettivo fisso. Altrimenti una fuji della serie ex e uno zoom come il 18-55. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:21
A Natale mia moglie mi ha regalato una Panasonic GM1, m43 da 16mp fuori produzione da qualche anno, con il suo 14/2,5. Piccolissima, entra REALMENTE in tasca, e decisamente economica (230 euro in eccellenti condizioni), ancorché non facile da trovare. Al netto dell'assenza del mirino, presente sulla successiva GM5, è una macchinetta che mi sento di consigliare: ormai la tengo fissa nella tasca del giubbotto. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:27
Si ma se alla gm1 metti il mirino ecco là che la tascabilità va a farsi friggere. |
| inviato il 10 Gennaio 2023 ore 11:31
La gm5 anche è piccolissima e ha il mirino (se lo vogliamo chiamare cosi). Con 14 e 20 è veramente compatta. Usabile anche con il 14/140. Ha delle limitazioni sul l'otturatore e flash però (tempo meccanico bloccato a 1/500 e poi passa in elettronico; flash sincro a 1/50) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |