RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Perfavore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consiglio Perfavore





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 23:32

Ciao a tutti.
Sono in possesso di una Sony a 7iii con un obb GM24-70mm.lo utilizzo da un po' ma vorrei tanto prendermi un 85mm GM per fare foto a modelli (come marieb photography su Instagram se la conoscete).
Solo che ho notato la differenza dello sfocato tra Sony e Nikon… Sony è talmente nitido e deciso lo stacco tra il soggetto e lo sfondo che mi da quasi l'idea di falso… mentre l 85 mm nikon z lo rende più morbido e questa cosa mi piace tanto anche se ha meno definizione. Ora sono in questo limbo se cambiare la mia attrezzatura e comprarmi una nikon z 7 con 85mm 1.8 s oppure prendere il Sony g master ma con quello sfocato un po così… cosa mi consigliate di fare????? E soprattutto ditemi se sono l'unico a notare questa cosa.

non so se mi sono spiegato e soprattutto spero di non aver offeso i fan di Sony ?.
Un saluto e grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 23:41

Non conosco gli obbiettivi di cui parli e sicuramente saranno diversi come tipo di bokeh, ammesso sia possibile riconoscerli. Però che lo stacco sia diverso mi crea delle perplessità. La profondità di campo è una cosa fisica che non dipende dalla marca dell'obiettivo, chiaramente, ma solo da apertura, distanza e sensore (direi) e teoricamente funziona uguale se questi parametri sono uguali. Ho letto che su Sony alcuni obiettivi se usati con scatto silenzioso a meno di 1/1000s hanno problemi di “perdita di bokeh” ma non credo sia questo il caso.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 0:14

Vedendo le foto di Marie B. ti direi che ti fai problemi per niente, perchè lo sfocato è l'ultimo pensiero per arrivarci.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 0:57

La resa dello sfocato non è la stessa solo perché 2 ottiche hanno la stessa lunghezza focale e apertura

Detto questo immagino che il Sony essendo un GM sia almeno f1.4

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:01

Grazie per avermi risposto e soprattutto scusatemi se ho detto delle cavolate…
Semplicemente pensavo che il nikkor 85mm 1.8, che usa lei, e il Sony gm 85mm 1.4 avessero un effetto sfocatura diverso anche se messi con stesso fuoco(1.8) ovvero Sony più nitidezza ma distacco più evidente rispetto al nikkor.
Vi ringrazio perché anche se per molti sono cavolate per me sono messaggi di insegnamento da persone che ne sanno molto più di me.

Non so nemmeno se vi posso mandare delle foto per farvi capire il mio dubbio.
Ma grazie ancora

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:36

Se ti riferisci a me io non ho provato nessuna delle 2 ottiche
Ma le ottiche hanno spesso schemi delle lenti diversi e questi portano ad avere rese differenti

Quindi anche perendo due 85mm f1.8 uno Nikon e uno Sony le 2 lenti avranno probabilmente uno sfocato differente

Quello che non varia è la parte di immagine che rimane a fuoco e la distanza in cui incomincia a sfocare

Visti i dubbi ti consiglio di iniziare con ottiche più economiche anziché buttarti sui GM

Comunque per fari capire come può cambiare lo sfocato in base all'ottica basta che guardi la resa di un helios m44


ti consiglio di effettuare una ricerca su flickr, puoi torvare gruppi dedicati ad ogni ottica che raccolgono spesso molte foto

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:06

Ma il nikon non si può montare con un anello adattatore sulla sony?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2023 ore 20:12

So che si possono montare le ottiche Sony su Nikon ma non so se è possibile il contrario anche se lo vedo difficile data la differenza di diametro del bocchettone che costringere un ipotetico adattatore a aumentare di parecchio il tiraggio.
In ogni caso non avendo provato le ottiche in questione vorrei vedere degli esempi di questo carattere diverso in situazioni analoghe anche solo per curiosità.
Che poi Sony ha una scelta molto vasta di 85 oltre al GM (anche nelle terze parti) immagino che sia possibile trovarne una con la caratteristica ricercata (tanto per fare qualche esempio magari il Samyang 85 1.4 o lo Zeiss Batis 85 1.8 ce l'hanno) prima di andare a pensare al cambio sistema.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:37

Sony è talmente nitido e deciso lo stacco tra il soggetto e lo sfondo che mi da quasi l'idea di falso…


Se il bordo è troppo ripido, si può semplicemente chiudere un po' l'apertura.

Non c'è scritto da nessuna parte che non si possa fare con le foto di ritratti. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:42

Sicuri che con un adattatore per Sony-Nikon non riesca a far funzionare bene l'obbiettivo nikkor 85mm?? Combinare marche diverse non mi convince… ma se posso arrivare ad un compromesso.
Cos'è di preciso che non “funziona” con questi adattatori.
Me ne consigliereste uno?

Per lo zeiss ci stavo pensando e sarebbe un ottima alternativa.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:58

Ciao a tutti.
Sono in possesso di una Sony a 7iii con un obb GM24-70mm.lo utilizzo da un po' ma vorrei tanto prendermi un 85mm GM per fare foto a modelli (come marieb photography su Instagram se la conoscete).
Solo che ho notato la differenza dello sfocato tra Sony e Nikon… Sony è talmente nitido e deciso lo stacco tra il soggetto e lo sfondo che mi da quasi l'idea di falso… mentre l 85 mm nikon z lo rende più morbido e questa cosa mi piace tanto anche se ha meno definizione. Ora sono in questo limbo se cambiare la mia attrezzatura e comprarmi una nikon z 7 con 85mm 1.8 s oppure prendere il Sony g master ma con quello sfocato un po così… cosa mi consigliate di fare????? E soprattutto ditemi se sono l'unico a notare questa cosa.
Io ti consiglio di ammorbidire in PP le foto fatte con sony, cosi da avere la stessa morbidezza delle foto che vedi fatte con nikon...
Oppure trova l'ottica che ti da quell'effetto che a te piace....

Cambiare macchina per queste cose non ha davvero senso....

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 20:37

Prima di sputare sentenze sull85 GM di Sony, ti consiglierei vivamente di provarlo. Il bello di questo GM è la progressione dei piani ed il senso di tridimensionalità che dona alle foto. Se leggi le recensioni di chi lo usa puoi fartene un'idea, è una delle caratteristiche migliori di questo obiettivo. Ha una resa davvero sognante, ideale per i ritratti tipo quelli della fotografa da te citata.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 12:15

Probabilmente se fai la stessa foto con le due ottiche alla stessa apertura, difficilmente troveresti differenze.
Detto questo, non è che compri l'obiettivo che usa Marie Baersch e le foto ti vengono uguali, li devi avere conoscenze tecniche, modelle ed essere Marie Baersch.
Fossi in te mi preoccuperei di più lato luci, che obiettivo.
Poi non trascurerei nemmeno la parte post-produzione, che per ottenere un certo tipo di immagini bisogna saper "maneggiare" bene.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 14:26

Non ho visto tue fotografie, quindi forse cio' che scrivo sara' inutile...
Comunque, prima di dare la colpa alla fotocamera (che e' sempre il can da botte di ogni sessione), direi di cominciare a trovare modelle del calibro equivalente, qualcuno in grado di truccarle e pettinarle, abbigliamento all'altezza e luci con assistenti.

Il luogo in cui scattare non e' un problema. L'Italia e' una miniera di luoghi adatti.


Penso che gli sfocati siano l'ultimo dei problemi. Prima viene tutto il resto.

Tanto per dire.. per la post potresti appoggiarti a loro: dgtl-craft.com/
sono tedeschi e lavorano bene.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2023 ore 21:49

No ma infatti ragazzi io ho solo chiesto un parere a persone più competenti di me a livello di obbiettivo. Ovviamente so che ci vuole una mano/tecnica e soprattutto una post produzione veramente ottima che solo con il tempo riuscirei ad avere. Volevo solo togliermi il dubbio che se anche comprassi il GM e lo mettessi con stessa apertura ecc…, mi potesse venire lo stesso sfocato di lei che usa una Nikon con il nikor avendo visto post in cui dicevano che lo sfocato di due marche diverse non poteva essere lo stesso messi con lo stesso settaggio. Scusate il modo brutale del testo, ma era per farvi capire cosa intendessi.
Grazie per le risposte che mi state dando.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me