JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
salve a tutti, da tempo mi tormenta un dubbio sull'acquisto di in obbiettivo canon 70-200 serie L: sono indeciso se prendere la versione a f4 IS, oppure la versione f2.8 non IS. Spero riusciate a rispondere a questo mio dubbio!
non hai specificato l'uso medio che hai intenzione di farne. La camera che gli attacchi fa in certi casi la differenza e 1000iso di una APS-C sono comunque peggio dei 2000iso di una FF Le mie considerazioni quindi partono da un uso generico e costante nel tempo. Se l'idea di partenza è così poco delineata ti consiglio anche di mettere in discussione proprio l'acquisto stesso e di pensare magari anche ad altri obiettivi meno costosi.
Il peso e il volume della versione 2.8 sono molto impegnativi sia per la portabilità che per l'aspetto che tende a creare indisposizione da parte degli altri. Le qualità della versione F4 IS sono quelle che mancano alla versione 2.8 e la qualità sin da F4 è ottima ma le due lenti offrono prestazioni e risultati diversi alle rispettive (massime) aperture.
io consiglio un obiettivo capace di accompagnarti sempre e di essere con i suoi limiti di aiuto per una progressione nella abilità d'uso tale da darti poi tutti gli elementi per valutare un ulteriore passaggio; magari alla versione 2,8 IS II.
Molti danno consigli teorici sulla attrezzatura ma non si tiene conto del fattore umano e dell'importanza della pratica che a parer mio vale più della differenza di costo delle lenti.
Peredere il 15% / 20% del valore della lente e rivenderla dopo 6 mesi costa meno della esperienza e del manico e fa parte della normale esperienza di un fotografo (appassionato o professionista che sia)
grazie a tutti per le risposte! sono riuscito comunque a risolvere i miei dubbi. Lo utilizzerei su una canon 60d per viaggi, fauna avvicinabile ma ancora molto altro.
scusate non avevo letto il "non" davanti ad "is" relativamente alla versione f2.8 Quanto detto prima vale solo in relazione a peso e qualità , a favore del 4 .
Il 70-200, f4 IS ed f2.8 non IS hanno solo il prezzo quasi uguale. Personalmente il peso non mi spaventa perchè a mio avviso le foto che restituisce (con 5D Mark III) sono entusiasmanti. Il mod. f4 lo considererei solo in relazione a... nulla. Al momento dell'acquisto tra i due ho scelto il mod. f2.8 (non IS) rispetto al mod. f4 ciao
Io utilizzando per 3 ore filate il 70-200 f4 IS ho ringraziato il cielo di aver avuto lo stabilizzatore..con le braccia ormai indolensite se non avessi avuto quei 4 stop di guadagno avrei dovuto buttare la metà delle foto.. In termini di qualità e resa, al di la dell'apertura e dello stabilizzatore la differenza è praticamente nulla. Io non considererei altro che: 70-200 F4 IS o 70-200 f2.8 IS. Utilizzare a lungo un 200mm senza cavalletto e senza stabilizzatore è faticoso..considerando anche che l'f2.8 è ancora piu pesante da tenere fermo a mano libera.
“ valuta anche il sigma 70-200 f2.8 OS se ne parla un gran bene, „
chi lo vende...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.