| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:45
Buongiorno a tutti, come da titolo volevo il vs parere sulla foto in allegato. Ho chiuso al massimo il diaframma per avere i raggi del sole ben visibili. Ho provato diverse volte a fare questo tipo di foto e in tutte ho sempre avuto parecchio flare. Volevo la vs opinione se sia normale per questo obiettivo avere questo risultato e se ci siano accorgimenti da adottare per ridurlo (tipo il paraluce ha qualche effetto? nella foto non è stato usato. Posso chiudere di meno il diaframma avendo lo stesso effetto stella del sole?) Grazie mille! img7.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/4429475_m.jpg |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:56
In allegato? Non c'è nesuna foto! |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 19:58
Chiedo scusa, ho aperto il topic da cellulare ma non trovo il tasto allega. Sistemo a breve ricollegandomi da PC. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:17
Immagino che la foto incriminata sia quella nel tuo profilo. Il flare (presente in basso sulla sinistra) mi pare sia nella norma, come pure è logico aspettarsi sempre nella stessa zona (in pratica opposto al sole rispetto al centro immagine) l'immagine fantasma del sole. per queste anche il paraluce non avrebbe avuto effetto visto che la fonte di luce è nel campo inquadrato. Meno normali tutti quei punti di luce sfocati in alto a destra, l'obiettivo è pulito? con la luce del sole diretta anche la polvere sulle lenti può diventare luminosa |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 20:56
Ho aggiunto il link, spero possiate vederlo. In ogni caso, se aprite la mia galleria, mi riferisco all'ultima foto caricata (lago Engadina, con sole in alto a dx). Grazie, |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:07
Mi sembra tutto compatibile con la norma, date le condizioni e i parametri di scatto. Concordo con chi nota che forse c'è qualcosa di un po' eccessivo in alto a destra, possibile che sia l'effetto di sporcizia, ma non saprei. In generale non dovrebbe essere necessario chiudere così tanto il diaframma per vedere l'effetto starburst, può bastare anche f11 (ma dipende dalla lente, e questa in particolare non la conosco). Con diaframma meno chiuso eventuali effetti di sporco sono soppressi. In ogni caso, è un controluce veramente forte...io non mi farei troppi problemi. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:38
Potrebbe essere un po' di polvere. Ho avuto il 17-55 e tende ad aspirare un po' di polvere |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:02
Ho usato il 17-55 per anni, ma mai così chiuso, al messimo arrivavo ad f11, e mai ho messo il sole nell'inquadratura. Posso dirti che in notturna con un faro nell'inquadratura (ineliminabile) ho visto flare pazzesco e tale da buttare le foto. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:48
Ok grazie per i commenti. Proverò a chiudere meno il diaframma. |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:57
Io ho una foto in galleria con il 17-55 a f22, su cavalletto ma con paraluce. C'è del flare nella parte opposta al sole ma non ci sono tutte quelle imperfezioni che hai tu vicino al sole. La mia lente era perfettamente pulita www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4291732&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 19:13
Avuto x anni, con prestazioni in calo man mano che saliva la densità dei sensori usati - e' un ottimo vetro, ma solo in condizioni di luce ottimali ( sole alle spalle) - già a 17mm con luce forte laterale, le sue ottime cromie e contrasto ... vanno a farsi benedire - le dimensioni della lente frontale, vanificano in buona parte l' intervento del paraluce - pur avendolo usato in ambiti polverosi, (MTB) non ho avuto i tanto paventati problemi di polvere - in condizione estreme ha invece presentato condensa dietro la lente frontale - con il sole in quella posizione, trovo sia un risultato normale ... verificare comunque non vi sia polvere o condensa |
| inviato il 09 Gennaio 2023 ore 22:36
" ... con prestazioni in calo man mano che saliva la densità dei sensori usati - e' un ottimo vetro," Perfettamente d'accordo con questa affermazione dell'amico Mauryg! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |