JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho una Sony A7 IV da diversi mesi, venivo da A7 II e il balzo è stato veramente notevole.
Tuttavia, rispetto a quest'ultima, trovo che l'AF della IV sia molto meno intelligente. È fulmineo e precisissimo, ma se non ha un riferimento (volto, occhio o un punto AF) lui mette quasi sempre a fuoco nella zona sbagliata.
Nella medesima modalità di focus, con la A7 II durante l'AF mi uscivano i "quadrati" grandi a schermo (3x3) e l'autofocus andava quasi sempre nel punto esatto. Mentre con l'A7 IV nel 90% dei casi mi escono dei quadratini piccolissimi (solo nel 10% grandi come quelli della II) ma vanno sempre nel punto sbagliato.
C'è qualche impostazione che mi sfugge o da cambiare?
Da quel che capisco hai selezionata l'area AF wide che mette a disposizione tutte le centinaia di punti AF, quindi la fotocamera non sa esattamente cosa tu vuoi mettere a fuoco se non ci sono volti, occhi, animali o volatili. Puoi provare a lavorare con l'area AF a zona, che limita l'area da considerare, oppure lasci l'area WIDE e usi il touch. Tocchi a monitor l'oggetto che vuoi mettere a fuoco e a posto. Tra l'atro se abiliti il touch tracking, si avvia anche il real time tracking, molto efficace, ma devi essere in AF-C
Grazie! Infatti uso sempre il touch per la MAF. Il problema si pone ad esempio alle feste, quando al buio ci sono soggetti in rapido movimento da mettere a fuoco.
In questi casi l'A7 II più o meno il punto di AF lo beccava (magari poi non riusciva effettivamente a centrarlo per le sue scarse performance AF, però "capiva" cosa fare), mentre l'A7 IV va sempre proprio da un'altra parte. Tipo portiere spiazzato su rigore...
Ti suggerisco qualche buon tutorial e di rivedere le impostazioni di base da te usate. Trovo paradossale che dopo mesi che possiedi la 7IV, tu abbia maggiori difficoltà a mettere a fuoco con questa e non con la 7II che possiede un AF anacronistico. Inoltre, sarebbe meglio mettere a fuoco in maniera tradizionale ( con il pulsante di scatto tramite mezza pressione o con il tasto AF-ON ). Mettere a fuoco con il touch non è esattamente la cosa più facile del mondo con le moderne ML, dato che non sono smartphone
“ Il problema si pone ad esempio alle feste, quando al buio ci sono soggetti in rapido movimento da mettere a fuoco.
In questi casi l'A7 II più o meno il punto di AF lo beccava (magari poi non riusciva effettivamente a centrarlo per le sue scarse performance AF, però "capiva" cosa fare), mentre l'A7 IV va sempre proprio da un'altra parte. Tipo portiere spiazzato su rigore... „
Adesso non ricordo bene nomi e menu dove ho impostato tutto perchè sono cose che fai all'inizio e poi non ticchi più, comunque io l'ho impostata cosi per foto dove devo fotografare perosne (non paesaggi quindi)
-AFC -Punto di messa a fuoco centrale selezionabile con il joystick (tasto del joystick per tornare al centro del fotogramma) - riconoscimento dell'occhio tracking del soggetto sul punto di messa a fuoco (cosi se c'è una persona sul punto selezionato trova l'occhio e comunque ti permette di selezionare l'oggetto e ricomporre) - Riconoscimento dell'occhio in tutta l'inquadratura tenendo premuto af-on, cosi se l'occhio che cerchi non è nel punto di messa a fuoco lui va subito a mettere a fuoco il volto.
Cosi nel mio caso è velocissimo e davvero in pochissime situazioni sbaglia o non trova il volto. Puoi giocare con l'aera di messa a fuoco per essere ancora più preciso.
Intanto ti direi di usare il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco. Macchina in AF-C, zona di maf " inseguimento al centro". Al centro del fotogramma ti appare una area AF in cui la fotocamera andrà sempre a fuoco (quadratino verde all'interno dell'area), dopodichè componi e il quadratino verde vedrai che rimarrà sul punto di maf iniziale (inseguimento). vai giù e scatti.
“ Intanto ti direi di usare il pulsante di scatto a metà per mettere a fuoco. Macchina in AF-C, zona di maf " inseguimento al centro". Al centro del fotogramma ti appare una area AF in cui la fotocamera andrà sempre a fuoco (quadratino verde all'interno dell'area), dopodichè componi e il quadratino verde vedrai che rimarrà sul punto di maf iniziale (inseguimento). vai giù e scatti. „
scusami Andrea ma parli della Sony A7mark4 o di altra macchina fotografica?
@Mrtech Sulla mark4 per avere la maf con i punti in movimento devi impostare la zona ampia e disabilitare i quadrati dei volti. Pero ti consiglio di studiare bene le zone e le modalità del punto di messa a fuoco perchè così invece di migliorare stai tornando indietro... sulla m4 è consigliabile usare i tasti addizionali af-on aeb per inserirci le funzioni di tracking e eyeaf in base al momento scegli il pulsante per mettere a fuoco invece di buttarti dentro ai menu per cambiare settaggi..io vado anche oltre sul centrale della rotellina ho anche creato un "macro" ovvero una personalizzazione che mi cambia completamente la modilità di messa a fuoco in centrale e ricompongo...utile in avifauna
@: Mairotto In effetti sto parlando della A1 ma vengo dalla RIII e anche lì avevo l'area AF "centro". Non penso, posso sbagliarmi, che il modulo AF della A7IV sia tanto diverso. Anzi, approfitto per chiedere: nel menu delle zone AF della A7IV c'è, tra i vari spot, zona, ampia, al centro, anche la funzione "inseguimento spot, zona, ampia, al centro"? Se si, il funzionamento è lo stesso.
Uso da quando è uscita...mette a fuoco solo quello che si vuole.. è chirurgica in questo campo....il punto di messa a fuoco su può spostare dove si vuole e ci prende sempre...a naso mi sembra di capire che l utente seleziona aerea ampia ed allora è ovvio che decide la macchina cosa mettere a fuoco....l AF va studiato e provato a fondo x capirlo...io ci ho messo mesi...proveniente da reflex...
@ Mairotto Riduttivo? Mah...si fa prima che spostare con il joystick nel punto desiderato.
user68915
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 21:17
Credo che sia solo questione di impostare la fotocamera nella maniera ottimale in base alla scena. Questo è un tutorial completo sulla messa a fuoco della A7lV. Magari può essere utile
Da alcuni anni ho ripreso la passione del MTB utilizzando molto poco la sony. Seguo i videotutorial di Simone utilissimi come ripasso delle funzioni delle sony. Impeccabile nel descrivere i vari passaggi e utilizzo delle funzione del menù con esempi pratici.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.