JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Intendiamoci, Sony ha fatto ottimi prodotti, il suo più grande merito è stato quello di dare il via al prodotto ML fullframe sul mercato con l'avvento delle prime A7 orami 10 anni fa.
Ma devo dire che come singolo prodotto, a distanza di tanti anni, la RX1 è rimasta ancora unica.
Perchè se le varie A7 sono state raggiunte dai competitor, la RX1 è ancora un prodotto che non trova rivali sul mercato, se non con la Leica Q che però ha una filosofia diversa e caratteristiche diverse, oltre ad un prezzo più alto.
Oramai la possiedo da più di un anno e devo dire che me la porto dietro nei viaggi e nelle uscite dove non prevedo di fotografare.
Sono torvato dopo una settimana in montagna, dove l'obbiettivo era sciare e divertirsi.... niente foto... ma è talmente piccola che portarsela dietro non costa nulla e quindi qualche foto è uscita.
Piccoli esempi di questa settimana, è ottima nel paesaggio.
Ebbene, voi direte, questi scatti le puoi fare con altre mille compatte che ci sono sul mercato, vedi X100 o Fuji X70 o Ricoh GR etc etc... bhè... manca la qualità del FF ma la differenza nel tutto a fuoco di giorno potrebbe essere trascurabile....
Ma dove la RX1 distacca le altre è nel ritratto.
Perchè un conto è avere la pdc di un 19mm F2,8 croppato ed un conto è avere la pdc di un 35mm FF F2.
Ed ecco che il suo 35mm F2 a TA mette la freccia e sorpassa tutte le compatte in commercio (non consideriamo Leica Q, ripeto)
Calcolando anche che rimane dignitosa ed utilizzabile fino a 6400iso.
Guardate quanto è piccola questa fotocamera confrontata con altre
Confronto con A7 a parità di focale
da SX ecco la SL la RX1 e la RX100
Ed eccola con le sue competitor... dove però lei è L'UNICA FF
Tra l'altro, la cosa positiva è che gli ingegneri, quando l'hanno progettata, non hanno ragionato in termini di "playstation" ma come fotografi.
Ed ecco che alcuni comandi sono meccanici invece che essere "elettronici", come la ghiera del diaframma o il selettore AF/MF
Il suo AF non è velocissimo ma è preciso ed affidabile, solo quando arriva il buio, come nello scatto notturno, bisogna passare al manuale con l'ottimo aiuto del FP.
Come vedete, ha l'EVF estraibile in un'attimo, quello lo metto sciolto nella tasca dei pantaloni e lo utilizzo solo quando serve.
La prima versione (RX1), quella che ho io, ha il filtro AA (una delle pecche che attribuisco a questa fotocamera), sensore FF da 24MP e la si trova intorno ai 600 euro
La seconda versione (RX1r), uscita un anno dopo, ha il filtro AA escludibile.
L'ultima versione (RX1rII) uscita nel 2015 è la più completa, con un comodissimo EVF estraibile al posto del flash popup, lo schermo LCD tiltabile ed il sensore upgradato ai 42MP senza filteo AA (quello della A7r2 per intenderci)
L'ultima versione, sul mercato, la si trova oltre i 2k ma è la compatta "killer".
Mi stupisco che Sony sembra aver abbandonato la produzione di questo tipo di fotocamere, secondo me la nicchia ha mercato e loro avrebbero la tecnologia per uscire con un prodotto ancora migliore.
“ Mi stupisco che Sony sembra aver abbandonato la produzione di questo tipo di fotocamere, secondo me la nicchia ha mercato e loro avrebbero la tecnologia per uscire con un prodotto ancora migliore. „
Ciao Andrea
Grazie! Sono OT forse ... Auguri anche a te e famiglia tutta ....
Comunque, da "sonaro" dal settembre 2019, dopo varie delusioni la sto abbandonando...
Concordo con la tua analisi. Sono sempre stato un patito delle fotocamere compatte e con obiettivo saldato. Peccato, come dici, che Sony o altri non implementino fotocamere siffatte, full frame, a parte Leica o Zeiss con la Zx1. Attualmente uso Leica M11 ( con il zm Biogon 2.8 per le uscite leggere) e Dp0 Quattro, ma aggiungerei volentieri una Rx1R mkii per le mie scorribande tra i monti…
Amo anch'io la Sony rx1, ottima resa, ma con parecchie ingenuità che fa pensare che i progettisti Sony non conoscano bene le esigenze del fotografo, a differenza di Leica, nikon e altre. Comunque di Sony ne ho 3 (rx1, 7s e 7r2), quindi tanto scontento non sono
“ Tra l'altro, la cosa positiva è che gli ingegneri, quando l'hanno progettata, non hanno ragionato in termini di "playstation" ma come fotografi „
.
Gfirmani
“ ...ma con parecchie ingenuità che fa pensare che i progettisti Sony non conoscano bene le esigenze del fotografo, a differenza di Leica, nikon e altre. „
Grazie! Sono OT forse ... Auguri anche a te e famiglia tutta ....
Comunque, da "sonaro" dal settembre 2019, dopo varie delusioni la sto abbandonando...
Sony spesso fa mosse incomprensibili e assurde.
È meglio che continuino con i TVC e la Play !!!! „
Ciao Silvano, auguri ricambiati!
A cosa ti riferisci quando parli di mosse incomprensibili e assurde?
“ Grazie Paco! Ricambio gli auguri!!!
Concordo con la tua analisi. „
Grazie a te Gambon.
Effettivamente, il mercato sta lasciando libera una nicchia.
“ Amo anch'io la Sony rx1, ottima resa, ma con parecchie ingenuità che fa pensare che i progettisti Sony non conoscano bene le esigenze del fotografo, a differenza di Leica, nikon e altre. „
Gfirmani, non so a cosa tu ti riferisca quando parli di ingenuità progettistiche ma considera che questa fotocamera è uscita nel 2012 e quindi sarà stata progettata nel 2011 quando le mirrorless FF non esistevano ed il mercato fotografico era profondamente diverso.
Capisco la scelta della focale fissa per mantenere una qualità ottica elevata in uno spazio compatto. Peccato che non abbiano pensato a degli aggiuntivi ottici come si usava molto nelle compatte a telemetro degli anni 70 (es, la yashica Electro 35 o la Petri 7s) o anche per la reflex Mamiya 528TL. Occupavano uno spazio irrisorio, da tasca della giacca, non causavano perdita di qualità evidente e consentivano di spaziare tra 24 e 70 mm. Poi stava a te decidere se rimanere "very minimal" o avere un pizzico di scelta in più...
@paco mi riferisco ad esempio a delle ingenuità per un fotografo di street, come la rotella posteriore che se fai street e lavori in S si sposta troppo facilmente inavvertitamente perché leggera e sporgente, oppure l'obiettivo privo di scala metrica… piccole cose ovviamente che aiuterebbero io fotografo di strada. L'anno di progettazione non c'entra. Peccato perché è ottima a livello di resa. Conveniente sull'usato perché come tutte le Sony perdono valore in fretta, improponibile sl prezzo del nuovo perché non vale tutti quei soldi proprio per la mancanza di queste ed altre attenzioni. Ciò non toglie che prenderla sotto i 1000 euro valga ancora la pena (la presi intorno al 2018 a quella cifra compresa di mirino elettronico)
@Nico sugli aggiuntivi hai ragione. Pensa che hanno reso incompatibile poter montare l'aggiuntivo grandangolare del 28 Sony perché hanno aggiunto una sporgenza sul retro. Se fai una piccola modifica puoi usarlo (ma lo sconsiglio perché non è piccolo e sbilancia tutto l'insieme)
E' sempre bello leggere delle tue avventure e ricerche fotografiche ed è sempre un piacere vedere come interpreti i ritratti della tua famiglia.
Concordo sulla bontà del prodotto, io ai tempi avevo scelto per un utilizzo "piccolo e trasportabile" la Fuji XT30 con attaccato il Fuji 18 f2 ma, come correttamente rilevi tu, la Fuji è APSC e non FF e .... la Sony, nonostante sia FF, è ancora più piccola!
La rx1 é una fotocamera che mi ha sempre suscitato molto interesse e che un giorno mi piacerebbe provare. Ma prima ancora di questa sony nel 2005 aveva già fatto un prodotto motlo valido, che poi non ha avuto seguito. Sto parlando della Cyber-Shoot DSC-R1. La prima fotocamera di tipo bridge, e ad oggi anche l'unica bridge mai prodotta, con sensore APSC. Una all in one fantastica, con un ottica zeiss equivalente a un 24-120 f2,8-4,8 a zoom manuale e non elettrico.
Sony poi ha fatto le rx10. Sicuramente ottime, ma non hanno lo stesso concetto che aveva la R1.
“ La prima fotocamera di tipo bridge, e ad oggi anche l'unica bridge mai prodotta, con sensore APSC. Una all in one fantastica, con un ottica zeiss equivalente a un 24-120 f2,8-4,8 a zoom manuale e non elettrico. „
Se per "bridge" APSC intendi una fotocamera ad ottica zoom non intercambiabile e sensore APSC, sicuramente è stata la prima ma non l'unica. A memoria, mi viene in mente la Leica X vario, del 2013 con sensore APSC ed ottica non intercambiabile, equivalente ad un 28-70 mm, un ottimo elmarit a zoom manuale.
Antonio Desiderio, sicuro che la Leica costi più della Sony, oggetto del topic?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.