RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primo Cambio corpo macchina per principiante/amatore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primo Cambio corpo macchina per principiante/amatore





avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:30

Buongiorno a tutti,

2 anni e mezzo fa mi sono avvicinato al mondo della fotografia, non sapendo se questa passione mi avrebbe preso ho deciso di comprare un'economica d3100 usata con il il classico 18-55 del kit, dopo diversi corsi alla fine questa passione mi ha preso ed ero intenzionato a fare un upgrade del corpo macchina.
Premetto che non ho obiettivi di nessun tipo, finora mi sono fatto prestare alcuni obiettivi da parenti, quindi non ho vincoli nella scelta della casa produttrice.
Ho un budget di circa 1200 euro con i quali, però, volevo comprarmi anche degli obiettivi, per questo pensavo di trovare un corpo da massimo 600€ nel mercato dell'usato.
In particolare ho visto:
- Nikon d5600
- Canon 250D
- Canon M50
- Sony A6100/A6000.

Quale consigliereste per la mia situazione? Ho inserito questi modelli ma se ne conoscete altri di migliori accetto volentieri suggerimenti.

Grazie mille per la disponibilità :)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:50

La scelta è immensa, ma dovresti circoscriverla, innanzitutto cercando di capire che generi fotografici vuoi praticare e, di conseguenza, quali obiettivi fanno al caso tuo. Poi devi decidere se vuoi una reflex o una mirrorless (ne hai indicate due e due), infine, in base alle tue scelte, devi orientarti su un formato di sensore (full frame, aps o m43, ogni sistema ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:52

Più che consigli su un forum, cmq, forse avresti bisogno di recarti in un negozio, parlare con una persona esperta e provare un po' di macchine.

user242173
avatar
inviato il 07 Gennaio 2023 ore 23:47

nell'usato con quella cifra, ma anche meno, trovi ottime aps-c semi pro....dalla d3100 (che conosco bene in quanto ho la d3200) alla d5600 e in generale la serie 5000 non cambia granche...meglio andare su una d7100-7200, su canon io mi trovo molto bene con eos 70d che e' letteralmente un altro mondo rispetto alle entry level canon (ho anche la 1000d e la 550d), le mirrorless, interessandomi poco non le conosco....

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 0:10

Vai sulla seria D7XXX
rimani in nikon (perchè cosi hai già un obiettivo usabile nel tuo corredo).
Poi inizia ad aggiungere lenti valide.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 0:17

Per quanto riguarda le Nikon ti direi di guardare alla d7500, se troppo costosa allora d7200.
Per le altre marche arriveranno altri utenti a considerarti.

Se passi in negozio anche solo per tenerle in mano puoi farti comunque una prima impressione, io feeling con la macchina fotografica non è da sottovalutare.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 0:27

concordo con Peda. vai e vedile.
la d7500 ha un corpo molto valido in confronto alla tua d3100, passeresti alla doppia ghiera.
Dovresti anche dire che tipologia di foto fai.
Perchè magari potresti passare a 7200, hai il 18-55 e prendi un 35 1.8 dx, ma bisogna capire che tipologia di foto fai

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 4:50

Con 1200 euro hai molte alternative:
Se cambi in Canon potresti acquistare una 6D
Se resti in Nikon anche una D610
Con questi corpi hai fatto un passo da gigante rispetto alla D3100

Da questa base puoi metterci un Sigma 24-105 f/4 art ottimo tuttofare, non te ne pentirai.
Se invece vuoi avere più lenti puoi acquistare un Sigma 24-70 f/2.8 EX DG, lente che fà il suo dovere forse recensita male, e se stai in Canon ci aggiungi il 70-200 f/4, per Nikon stessa base ci aggiungi il 80-200 f/2.8 bighiera.

Stando nei 1200 euro puoi optare anche per una Canon 5D MarkIII con il sigma 24-105 f/4 art, se vai in Nikon anche una 750D e li ci puoi montare anche il Sigma 24-70 f/2.8 EX DG.
Con queste citate faresti un grosso salto di qualità.

Se stai su apsc potresti veder una D7500 conNIKKOR 16-80mm f/2.8-4E ED VR lente che usciva in kit con la D500, provata e spettacolare.

Canon APSC potresti vedere una 70/80D con Canon 15-55 f/2.8 che è pure stabilizzato.

Se decidi per mirrorless anche una Sony A7II ( poi fai i conti con le batterie, ne devi acquistare almeno 3 per farci una giornata) e qui sforando di 100 euro potresti metterci il 24-70 f/4 OSS Vario Tessar T

Ti ho solo messo alcune soluzioni, che potrebbero anche essere cambiate a tuo piacimento scartando gli zoom e andando con un paio di fissi.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:40

Concordo con Peda.
Se non vuoi passare a una ML, con 600€ nell'usato c'è molto, e una serie D7XX è già un'ottima macchina per salire di livello.
Tieniti il 18-55 e poi spendi in lenti.
Attualmente col passaggio di molti utenti a ML puoi acquistare molto bene, ti puoi permettere lenti che un anno e mezzo fa erano un miraggio.

Se vuoi passare a ML, la scelta diventa enorme, ma i costi quasi raddoppiano e allora cambia tutto.
Giusto la Z50 con il 16-50 la trovi, con un po' di pazienza, sotto i 700€.
Se c'è la fai potrebbe essere un salto nel futuro, ma sappi che poi almeno un 500-1000€ in lenti Lo andrai a spendere nei prossimi anni.
300 per un 50-250, 200 per un 40 F2 o un 28 F2.8, poi sembra stia uscendo un grandangolo per Z APSC.

Per altre marche vedrai che arriveranno altri.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:45

2 anni di foto, un sacco di corsi e ancora principiante? :-)
Penso che almeno ti sarai fatto un'idea di che foto vorrai andare a fare. In base a questo si decide l'attrezzatura. In caso contrario perché non continuare a usare quello che hai già?

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 9:10

Come sempre prima guarda le lenti
Fatti una lista delle lenti e accessori che vuoi e SOLO DOPO pensa a quale corpo macchia ti serve

Ti serve un wide ? 2.8 ?
Tele ? Stabilizzato ? 300mm ?
Una lente da ritratto ? 85? 135mm ?
Flash ?
Che software usi ?
Hai pannelli un ombrellino una soft box una schifezza di case per fare una macro o uno still life ?
Una buona borsa ?
Cavalletto vagamente decente ?
E via dicendo….

… non vorrei neanche toccare i punti monitor e stampa… che sono L abc della fotografia digitale…
Spero che sei già fornito di tutto questo. O elabori dal tablet e tieni le foto in una chiavetta e sui social ?

Il corpo macchina sta in fondo a tutta questa lista come importanza

Ciao

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:18

Intanto vi ringrazio tutti, cercherò di essere un pò più specifico.

Per ora mi sta piacendo la fotografia paesaggistica, le lunghe esposizioni, a volte naturalistica (mi hanno prestato un 70-300 per quelle volte ma manual focus quindi è stato un patimento) e poi qualcosa di street.
Per quanto riguarda l'attrezzatura ho già qualcosa come dei filtri neutri, un cavalletto, flash esterno e scatto remoto.

In generale ero più orientato su formato aps-c per i prezzi che mi sembrano più accessibili (poi il fattore di crop potrebbe aiutare quando provo con un pò di naturalistica).

La mia idea sarebbe quella di comprarmi corpo macchina, un 35mm 1.8 (visto che diventa un 50 circa) e un grandangolo (ho visto ci sono diversi 10-16) e magari col tempo prendermi un tele (ho visto ci sono 70-300, 50-250 etc) e un 80 circa per ritratti (questo di sicuro con più calma). Per il post, le foto le postproduco su lightroom e alcune di queste me le stampo (max A4 circa) ma non vado oltre.

Per quanto riguarda il dubbio ML o REFLEX non ho preferenze, diciamo che ho chiesto vista la mia ignoranza sull'argomento (so in cosa differiscono concretamente ma non conosco bene il mercato di entrambe le tecnologie).

Quindi l'idea era di comprare un corpo macchina un pò più performante e che reggesse un pochino meglio le ISO in condizioni di luce un pò più scarsa (niente di che, però la mia attuale sopra i 400 fa molta fatica) e 2 buoni obiettivi nell'immediato per espandere con calma poi in futuro.

Vi ringrazio ancora per tutte le risposte che avete già dato


avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:32

A parte il 35 f/1.8 gli altri citati ( 70-300/ 50-250) li eviterei.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 13:53

Seguo

user242173
avatar
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 14:06

vai con la d7200, ti tieni il 18-55, compri un 55-200 che comunque arriva gia a 320 mm equivalenti (e intanto lo usi anche per i ritratti) e il 35 mm, tot spesa sotto i 1000... poi eventualmente valuti un vero tele con calma e quando hai disponibilita'...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me