| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:19
Ho ripreso a fare qualche scatto dopo un paio di anni di inattività e sto pensando di rifare l'abbonamento al piano fotografia di Adobe (lightroom + Photoshop) In precedenza sviluppavo i raw Sony con Capture One (versione 18, se ricordo bene, per Sony); poi passavo il TIFF a Photoshop per eventuali ulteriori interventi L'ultimo Adobe Camera Raw è competitivo secondo voi rispetto a Capture One 18 per lo sviluppo di raw Sony? Non aggiornerei comunque all'ultimo Capture One, troppo costoso Confesso che fare tutto con un unico ambiente software (la suite Adobe) non mi dispiacerebbe. Scatto con una a7RII e una a6400 |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:38
C1, gli ho dato una chance, ed ho insistito nel convincermi che sia superiore ad Adobe. Ma non ci sono riuscito e le ragioni principali nel mio caso sono: - Adobe riesco ad utilizzare profili lineari veramente lineari, quello proposto da C1 non è ai livelli di quello di Tony Kuiper. Potrebbe esserci una soluzione, ma io non la conosco. Ed anche se la conoscessi, non credo che comunque farebbe la differenza in quanto: - Adobe riduzioni rumore mostruosa. - Adobe costa meno della metà. - Adobe permette operazioni tra maschere molto più avanzate. - Adobe permette il passaggio in PS come oggetto avanzato. - La vignettatura di Adobe è più personalizzabile. - Non noto una differenza sostanziale in quanto a demosaicizzazione di uno o dell'altro in ottica globale tale da giustificare il prezzo quasi triplo di capture con la mancanza di photoshop annesso. - Capture ha più strumenti rispetto ad Acr, ma non penso siano sempre tutti necessari, anzi. L'idea che mi sono fatto di capture è che primeggio nel ritratto, specialmente quello in studio che utilizza il tethering dal momento che restituisce risultati sempre molto naturali anche forzando la mano. Non sono un pro, anzi scatto e postproduco da poco meno di un annetto, non utilizzo cataloghi o sessioni quindi su questo non ti so riportare alcuna esperienza. Io ti consiglio Adobe, se non fai ritratti, ai quali non mi sono mai approcciato. PS: Anche io utilizzo Sony, a7C. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 23:41
Ah, e per quello che riguarda la gestione del colore che tutti dicono essere migliore su Capture, sinceramente preferisco l'interfaccia proposta da Adobe dove hai il controllo della tonalità / saturazione / Luminosità complessiva dei singoli colori piuttosto che saltare da un colore all'altro modificando sempre lo stesso parametro.. In ogni caso scaricali entrambi, provali, con capture hai 30gg gratuiti, penso sia offerta anche una forma simile da parte di adobe. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 0:02
Ed un altro grande punto a favore di Adobe è la possibilità di aprire il Raw con il profilo impostato in camera al momento dello scatto.. In Capture inoltre, non trovo impostazioni relative a spazio colore per lavorare in Prohoto al contrario di Adobe.. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:07
Grazie Lou per la disamina dettagliata. Nel frattempo ho rifatto l'abbonamento ad Adobe, complice un prezzaccio a cui non si poteva dire di no durante il black Friday Tra l'altro C1 ha messo tutti spalle al muro cambiando radicalmente la propria politica di abbonamenti a partire da quest'anno, e mi ha tolto dall' imbarazzo. C1 è una storia chiusa per me Alle considerazioni che fai a favore di Adobe aggiungo anche l'utilizzo di tecniche di AI che, sebbene non strettamente necessarie per un generico workflow di fotoritocco, hanno un grande interesse per il sottoscritto |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:28
Confermo quanto dice Lou.camera. Ci aggiungerei solo una cosa, ovviamente se si scatta spesso ad alti ISO, acquisterei il programma DxO Pure RAW che, a mio parere lavora meglio ed è più veloce del denoise AI di Adobe peraltro ottimo, tra l'altro sfrutta anche i "moduli" una eccellente ottimizzazione di resa tra sensore ed ottica. Fino a pochi giorni fa questo sito USA offiva C1 PRO ad un prezzaccio, circa 134 euro, diversi utenti del forum lo hanno preso. www.bhphotovideo.com/c/buy/Photo-Imaging-Software/ci/13290/N/407578879 ora però lo vedo a prezzo pieno però, se ti interessasse, ogni tanto dacci una occhiata |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 8:52
Acr vs. C1 è un duello che si rinnova da molti anni… Anni fa a questa domanda avrei risposto C1 senza esitare. Oggi mi pare che Adobe abbia completamente recuperato il gap e anzi, con le nuove maschere AI, abbia preso un certo vantaggio almeno nell'operatività concreta. Resta il fatto che mentre le maschere di C1 permettono di usare praticamente tutti gli strumenti, quelle di Adobe no. Probabilmente per non tagliare le gambe a Photoshop. Avete mai usato Normalizza in C1 per salvare situazioni di WB impossibili? Adobe questo strumento non ce l'ha e la stessa gamma di variazione del WB è più ridotta. Il migliore e più raffinato controllo del colore su C1 è stato compensato da Adobe con le recenti possibilità di modifica selettiva dei colori. Ma fino a ieri… Sulla demosaicizzazione il confronto credo vada fatto sulle singole tipologie di Raw, non si può generalizzare. Ad esempio su Fuji mi pare che C1 vada ancora meglio (dopo che per anni Adobe è stata impresentabile sui RAF). Mi pare che lo sharpening di C1 sia migliore e meno distruttivo. Ma il nuovo denoise di Adobe è al top al pari di quello di DxO. Insomma, restano i due software top in circolazione… Ognuno sceglierà secondo preferenza. “ In Capture inoltre, non trovo impostazioni relative a spazio colore per lavorare in Prohoto al contrario di Adobe.. „ I convertitori Adobe (ACR e Lightroom) lavorano internamente in uno spazio colore chiamato RIMM che in pratica è un Prophoto con gamma = 1. C1 non è certo, ma probabilmente fa la stessa cosa. Entrambi i software permettono di esportare in ProPhoto a 16 bit. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:05
Confermo, C1 come Lightroom offrono un ambiente di lavoro con spazio colore al massimo della qualità, un Prophoto praticamente. Successivamente al momento dell'esportazione si sceglie in che spazio colore salvare l'immagine. Per quanto Adobe sia di gran lunga più user friendly C1 a mio avviso continua a garantire dei risultati migliori sia nella demosaicizzazione dei raw (soprattutto i raw sony di vecchia generazione e nei raw fuji xtrans) che nella gestione dei colori e luci. Banalmente per portare un esempio pratico e immediato basta convertire un'immagine in bianco e nero in camera raw e in c1. In C1 è subito evidente come questa sia molto più ricca di sfumature mentre con CR molto più rozza. Andando successivamente a lavorare il raw si raggiungono comunque i medesimi risultati. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:10
@Ale Z però le maschere di ACR/LR sono decisamente più evolute di quelle di C1.... li ci vedo una differenza sensibile, anche il denoise AI è un plus che C1 non ha. Senza parlare della gestione dei cataloghi e delle parole chiave, LR va che è una meraviglia, C1 lì è nettamente inferiore. E' leggermente migliore con i colori questo è vero, ma insomma.... Io al BF ho aggiornato C1, avevo la 21, non dico che sono pentito ma nemmeno entusiasta...., poi mi sono riprovato per bene la Suite di Adobe (il piano fotografia) e devo dire che Adobe ha fatto passi da gigante, alla prossima promozione la prenderò sicuramente |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:17
“ C1 a mio avviso continua a garantire dei risultati migliori sia nella demosaicizzazione dei raw „ Anch'io ho spesso questa impressione, anche se ormai uso Adobe al 90%… “ però le maschere di LR sono decisamente più evolute di quelle di C1.... li ci vedo una differenza sensibile, anche il denoise AI è un plus che C1 non ha. „ Concordo. È quello che ho scritto. “ Senza parlare della gestione dei cataloghi e delle parole chiave, LR va che è una meraviglia, C1 lì è nettamente inferiore. „ Io uso Lightroom come DAM e credo anche in modo abbastanza avanzato. Anch'io pensavo la stessa cosa di C1, poi ho assistito ad una presentazione del suo catalogo ed ho capito che… non lo sapevo usare… Quindi mi sono un po' ricreduto… |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:23
C1 permette di usare un numero immenso di profili di conversione, ACR no, e sempre C1 permette di vedere l'esposizione dello scatto comparata con l'estensione della GD del RAW. Io uso soprattutto Adobe Camera RAW, la considero superiore, ma se una foto lo merita faccio entrambe le conversioni dello stesso RAW, con C1 ed ACR, ed a volte preferisco quella fatta con C1 Occhio che non è né competente né logico fare un confronto tra convertitori di RAW convertendo semplicemente coi cursori non regolati, senza muovere nulla, è completamente errato, perché in pratica, fai convertire il RAW da chi ha fatto il convertitore e non da te. Uno usa i due convertitori al meglio che può e dopo fa il confronto delle immagini elaborate. Chiaramente, per fare un confronto fatto bene, è obbligatorio conoscere bene entrambi i convertitori , altrimenti il confronto diventa una barzelletta. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:29
“ Anch'io pensavo la stessa cosa di C1, poi ho assistito ad una presentazione del suo catalogo ed ho capito che… non lo sapevo usare… Quindi mi sono un po' ricreduto… „ ahh interessante, io lo trovo macchinoso, poi con le parole chiave mi fa confusione, magari sono io che non lo so gestire.... però diciamo almeno che è assai poco intuitivo. Di C1 mi piace molto la importazione ed esportazione dei files, la gestione dei colori, ed infine la relativa facilià ad ottenere una PP valida. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 9:35
Diciamo che sono due software estremamente validi ognuno con i propri punti di forza e mancanze. Per completezza e prezzo io ho puntato su Photoshop sacrificando un minimo di qualità generale ma si parla di minuzie. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:24
“ io lo trovo macchinoso, poi con le parole chiave mi fa confusione, magari sono io che non lo so gestire.... però diciamo almeno che è assai poco intuitivo. „ Diciamo che ho dedicato parecchio tempo a costruirmi un archivio con parole chiave gerarchiche su Lightroom e non ho intenzione di perdere altro tempo per imparare bene questa funzione su C1. |
| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:39
“ Diciamo che ho dedicato parecchio tempo a costruirmi un archivio con parole chiave gerarchiche su Lightroom e non ho intenzione di perdere altro tempo per imparare bene questa funzione su C1. Sorriso „ io lo avevo realizzato, gerarchico, su Bridge, poi lo ho trasferito su LR, inizialmente avevo fatto casotto (bisognava usare i files sidecar), poi finalmente sono arrivato alla quadra. Ora fare delle ricerche con LR è una meraviglia..... avendo un vero catalogo è immediato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |