| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:41
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di uno dei questi due, ma ahimè sono indeciso. So che sono tutti e due delle ottime lenti, ma con qualche caratteristica diversa (ad es. uno è f/1.4, l'altro è f/2.8). Voi cosa mi consigliate, e cosa prendereste al posto mio? Poi dato che entrambi i prezzi sono più o meno uguali. - Voigtlander Nokton 21mm f/1.4 - Zeiss Loxia 21mm f/2.8 Uso generale (paesaggistica, urban, street, reportage). Per le mie bambine Sony (A9 II, A7r IV e A7s II). Grazie a tutti! |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 14:50
Occhio che i Touit sono per aps-c. Comuque che siano marchiati Zeiss o Voigtlander sempre Cosina sono. E lo dico con la massima stima per la casa produttrice, che ha in elenco dei veri capolavori. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 17:25
Robi68, scusa ho sbagliato a scrivere. Volevo scrivere Loxia, non Touit. Ho provveduto a modificare il post (grazie comunque per l'avviso!). Infatti so che il Touit è per APS-C. Comunque già, per questo sono indeciso. Forse il Nokton è leggermente più avanti rispetto a Loxia, no? Qui entra in gioco anche che il Nokton parte da 1.4 mentre Loxia solo da 2.8. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 18:14
A parità di costo e probabilmente di prestazioni, ovvio che sceglierei l'obiettivo più luminoso. Non conosco i Loxia, che sono sicuro siano ottimi obiettivi, ma di Voigtlander ne ho provati diversi e mi sono sembrati tutti ottimi. Non so a che focale ti riferisci, ma se è il 21 allora io sceglierei senza dubbio il Voigtlander. Anche se fosse leggermente meno nitido, il che è tutto da dimostrare, per me due stop di differenza sono tanta roba. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:48
Robi68, sì, è il 21mm. Scusa ho anche dimenticato di scrivere (quanto sono sbadato ) ma comunque per fortuna è ben riconoscibile Comunque, sì, già. Però dicono che il Skopar f/3.5 è meno nitido, ed è per questo che poi è uscito il Nokton 1.4. Leggo poche recensioni in giro. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 21:56
Poche ma buone. phillipreeve.net/blog/review_voigtlander_21mm_f14_e/ Ho usato con soddisfazione l'Ultron 21 f1,8 su Sony con adattatore. Davvero un ottimo obiettivo, ma a quanto pare da questa recensione il Nocton è migliore. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:17
Interessante del fatto che il Voigt batte pure il Sigma (non parlano del peso e della misura, ovviamente che il Sigma è "esagerato", ma della qualità come nitidezza, etc). Interessante, davvero. Lo dico perché ai vecchi tempi quando avevo il Nikon D750 usavo proprio il Sigma 20 1.4. Se a me è piaciuto Sigma 20 1.4, allora questo Voigt 21 1.4 dovrebbe essere un mostro in pratica.. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:30
Già, lo stavo per prendere quando poi ho trovato l'1,8 a buon prezzo ed ho preso quello. Un po' rimpiango di non averlo preso, è una focale che mi piace particolarmente. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:36
Capisco. Ti ringrazio, Robi68. Cercherò in giro a buon prezzo per l'acquisto perché lo vendono quasi tutti a 1400 Euro. |
| inviato il 07 Gennaio 2023 ore 22:44
|
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 8:39
Sono due marchi costruiti da Cosina ma con specifiche tecniche diverse. Non conosco i due modelli citati. In linea generale i Voigtlander sono più vintage come resa, gli zeiss più moderni e freddi. Questione di gusti, ma non conosco i 2. Voigtlander ha diverse serie interessanti per chi ama il vintage. Per una mirrorless andrei su voigtlander, obiettivi nati per il telemetro (quasi tutti ma non tutti) e quindi più compatti, mentre gli altri hanno spesso un prolungamento del barilotto perché derivano da progetti reflex (parlo sempre in generale ovviamente) |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:20
Il loxia non ha nessun “prolungamento del barilotto” Ma deve essere per forza manuale? Se ti piacciono gli Zeiss, trovi il batis 18 f2.8 autofocus |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:21
Gfirmani, sì, già. Il Voigt ha anche un bel design, ottimo anello per cambiare il diaframma, etc. Il Zeiss invece ha difficoltà di venir togliere dal corpo (devi ruotare tutto a sinistra focus e diaframma). Comunque però generalmente Loxia è più compatto del Nokton, perché è un pò più piccolo e meno peso rispetto al Voigt (se la memoria non mi inganna). Comunque per il resto hai detto tutto giusto. |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:22
Tino84, automatico o manuale, ha poco senso per me. Per l'uso paesaggistica ed eventualmente architettura o ritratto comunque dovrò usare sempre in manuale. No, a me non piacciono solo gli Zeiss ma anche il Voigt (ho già 10mm f/5.6 ). Batis 18 f/2.8 per te com'è? |
| inviato il 08 Gennaio 2023 ore 11:33
Il 21 1.4 spacca tutto, unico problema a parte il peso è la vignettatura. Il 18 batis? Il miglior 18 su FF.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |