JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono alla ricerca di un secondo - o meglio, PRIMO - corpo macchina da affiancare alla ben rodata D750, e sono propenso ad acquistare una D850.
Uso principale lavorativo SPORT, e qualche evento. Uso secondario hobbistico paesaggistica.
Premesso che al momento non voglio passare a mirrorless, ecludendo la D780 (ahimè per l'assenza del battery grip per me fondamentale dovendo scattare migliaia di foto per tot ore di seguito), mi confermate che si tratta della scelta migliore?
Ho letto buone cose sull'AF. Sarei curioso di sapere se è fattibile mettere a fuoco soggetti in bici o in corsa con il live view in maniera istantanea (con il riconoscimento del soggetto in movimento per esempio) e senza tempi biblici (uno scatto ogni 5 secondi per esempio) per la produzione di jpeg medi/piccoli, il tutto per usare angolazioni particolari decentrando il soggetto - che con il mirino diventano molto impegnative e spesso impossibili non essendo sviluppato fino ai lati e angoli.
Quanto agli ISO, nella lavorazione dei raw si riesce ad agire bene con la riduzione del rumore evitando Topaz Denoise AI o DeepPRIME oppure sono altamente consigliabili per non perdere dettagli?
Sarebbe graditissimo un parere dai fotografi che operano nel campo sportivo.
Uso Tamron 24-70 e 70-200 f 2.8 serie G, e un Nikon 18-35 f 3.5-4.5 (da sostituire presto con un Tamron 15-30 G2 o 14-24 Nikon).
P.s.: non mi interessa la questione del "micromosso" (LOL).
Effettivamente la escludevao per una questione di obiettivi, ma con quello che risparmio optando per una D500 mi potrei prendere un bel Tokina 11-20 f 2.8 (o se è uscito qualcosa di superiore negli ultimi anni) e usare il Tamron 70-200 già in mio possesso senza problemi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.