JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho una copertura sul tetto in Tegolit, risalente ai primi anni '90. Oggi il tegolit è privo di amianto. Ma il tegolit del 1991-92, prima che l'amianto fosse bandito (dal 1993) era privo di amianto come quello di oggi?
Nel caso lo puoi fare incapsulare è un intervento abbastanza economico , sono tre strati di una resina apposita spruzzata da ditte specializzate e quindi l' intervento è certificato, a norma e garantito circa 10 anni (grandine agenti atmosferici). L'amianto è dannoso per inalazione da quello che ne so , quindi se la copertura è in buono stato ( non si sbriciola ed è ricoperta magari di muschio sottile) sei relativamente tranquillo. Tieni presente comunque che il 90% della rete idrica è fatta con tubi di eternit e due anni fa ho visto qui sotto casa mia gli operai riparare una perdita segando un tubo in eternit con la sega a mano e in canotta.... Fino a che rimane inerte come materiale non è dannoso.
Ciao boa, io sono titolare con mio padre di una azienda di parma che fa bonifiche di amianto e rifacimento sia civile che industriale di coperture.Ti posso dire che se le coperture risalgono prima del 94 sono quasi sicuramente inquinate, e nel caso l'operazione di esame ti vista circa 850 euro e su fa all'arpa, poi una volta verificato lo stato se è amianto si verifica la dispersione di fibre nell'aria. Io ti consiglio se è amianto, uno smaltimento della copertura e via il rifiuto! Noi come azienda non facciamo incapsulamento perché è molto costoso e non elimina il problema, lo maschera....tanto meno sovra coperture! Se hai domande più tecniche ti inviò il mio numero e ti spiego meglio come devi fare! Ciao.
Normative Italiana di riferimento per bonifiche è la legge 257/1992 e per la normativa sulla sicurezza il D.Lgs. 81/2008. hai 3 opzioni: -Incapsulamento -Sovracopertura -Rimozione Consiglio di contattare più di una Ditta specializzata sul trattamento e le pratiche di legge
Anche secondo me se ti devi mettere a fare il lavoro è meglio rimuoverlo direttamente piuttosto che fare altre cose
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.