| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:50
ciao gente, mi sono stancato di avere colori diversi per ogni monitor, volevo comparare un calibratore. voi quale mi consigliate? lo potrei prendere anche usato, l'importante che mi dia ottimi colori per l'editing |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 13:54
Io sono una schiappa a livello profili però da tempo utilizzo un X-Rite 1 Display pro , faccio fare a lui e mi trovo regolato a posto, poi attenzione a fare confronti con immagini da web, se rimangono in Rgb i vari browser non le vedono tutti alla stessa maniera, molto meglio se in sRgb. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 13:59
Il più economico è lo SpiderX Pro, che si trova online a 129€. Se non hai fretta, basta attendere qualche mese e lo trovi a 99€. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:00
Penso che la scelta sia tra i modelli di Calibrite e di Datacolor. Poi oltre al software di calbrazione bisogna vedere le caratteristiche dei monitor perchè portare alla stessa risposta 2 o più monitor (se diversi) non credo sia cosa così semplice. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:09
Scusate, mi intrometto perché l'argomento mi interessa molto: ho una domanda: è possibile calibrare qualunque monitor? |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:18
“ è possibile calibrare qualunque monitor? „ Penso che qualunque monitor possa essere portato, con una adeguata calibrazione, a dare il meglio che può. Ma se è scarso, alla fine della calibrazione non si otterrà una validazione del profilo, e la visualizzazione rimarrà scarsa rispetto a un monitor di qualità. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:31
Quindi il fatto che il mio monitor non abbia comandi per la regolazione fine dei parametri è ininfluente. La calibrazione si fa unicamente attraverso il calibratore. È corretto? |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 18:11
praticamente ho fatto una foto al parlamento di Budapest, sul monitor la vedo perfettamente, giallo... esportandola sullo smartphone è arancione, ho fatto il confronto su diversi smartphone ed è sempre sull arancio.. il resto dei colori è ok, ma ho sempre avuto questo problema sui rossi/gialli.. eppure ho un notebook zenbook pre calibrato |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 18:34
Il mio Eizo per default richiede una calibrazione ogni 200 ore. Questo per chiarire che la precalibrazione di fabbrica fosse anche fatta bene ha i suoi limiti temporali. Poi non ho capito se i monitor di cui accennavi “ mi sono stancato di avere colori diversi per ogni monitor „ sono quello del tuo notebook e degli smartphone oppure...? |
user102873 | inviato il 05 Gennaio 2023 ore 18:44
Tra lo Spyder e X-Rite il secondo è quello che mi ha dato sempre i risultati migliori con i monitor. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 22:28
Si Gianni quelli del monitor, ho due monitor ed entrambi presentano colori diversi... Ps. Ho trovato lo spyder 5 express a 25 euro. Vale la pena? |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 23:33
Per quel prezzo direi di si. Da verificare se fornito di software e codice attivazione e se gira sul tuo sistema operativo. Si può ovviare utilizzando come software DisplayCAL che però è un pò ostico. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 18:50
"Quindi il fatto che il mio monitor non abbia comandi per la regolazione fine dei parametri è ininfluente. La calibrazione si fa unicamente attraverso il calibratore. È corretto?" Diciamo che normalmente, non è detto. I calibratori, di norma, richiedono la regolazione di base della luminosità, almeno quella il monitor la deve avere di suo. E poi sul calibratore bisogna impostare i valori giusti di calibrazione che variano a seconda dell'uso che se ne fa dell'immagine finita, web e monitor oppure stampa. Se imposti 80 cd/m2 per la luminosità, valore tipico per la stampa, ed il monitor a quel livello di luminosità basso non presenta bene i colori, la calibrazione non la fai. Si calibrano solo monitor "buoni" che hanno certe caratteristiche, altrimenti calibrando un monitor vile metti solo la cravatta al maiale, sempre maiale resta, anche con la cravatta. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:02
Grazie per il contributo. Ci devo pensare su. L'ideale sarebbe farmene prestare uno per provare. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 19:11
Per la mia poca esperienza, usando DisplayCal (che reputo migliore dei software proprietari di sonde economiche, usato con le stesse sonde) oltre alla regolazione della luminosità un grosso contributo del monitor è il poter dosare rosso verde e blu, quello per mia esperienza è un bel punto di partenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |