| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 20:40
piccola curiosità di carattere tecnico: che io sappia, mai nessun produttore di macchine fotografiche ha voluto equipaggiare i suoi prodotti con una memoria interna. Secondo voi, perché? |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 21:09
Perché così possono vendere pure le schede di memoria A parte gli scherzi, in realtà ci sono (o c'erano) delle fotocamere con memoria interna, solo che questo si porta dietro più problemi che altro: è un pezzo in più che può rovinarsi, una volta esaurito lo spazio disponibile devi cambiare corpo (al posto che cambiare scheda), con le schede una completa puoi già trasferirla su pc e nel mentre scatti con un'altra... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 22:55
capisco, però una memoria-tampone da aggiungere alle schede anche solo per emergenza talvolta potrebbe fare comodo... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 23:54
Leica M11 |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:14
La nuovissima Hasselblad X2D 100C con 1Tb di memoria interna e CFExpress B |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:29
Con le tecnologie attuali di possibilità ce ne sarebbero a decine e non solo la memoria interna. Già dei cellulari da 200 euro elettronicamente e "computazionalmente" sono anni luce avanti ad una qualsiasi fotocamera di ultima generazione. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:26
“ Con le tecnologie attuali di possibilità ce ne sarebbero a decine e non solo la memoria interna. Già dei cellulari da 200 euro elettronicamente e "computazionalmente" sono anni luce avanti ad una qualsiasi fotocamera di ultima generazione. „ esatto, anche a questo pensavo purtroppo i produttori tradizionali di materiale fotografico se la sono dormita alla grossa. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 4:42
“ Con le tecnologie attuali di possibilità ce ne sarebbero a decine e non solo la memoria interna „ Chiaro, ma poi li senti tu i foto amatori? |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 6:16
esatto, anche a questo pensavo purtroppo i produttori tradizionali di materiale fotografico se la sono dormita alla grossa. Non dormono affatto, molto semplicemente si trovano nella stessa situazione delle città antiche assediate dalle orde di Tamerlano... aspettano una fine che è ormai inevitabile. Cambia il nome del carnefice, una volta si chiamava Tamerlano mentre oggi si chiama cellulare ma l'esito è lo stesso... tanto certo quanto scontato. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 9:25
“ Non dormono affatto, molto semplicemente si trovano nella stessa situazione delle città antiche assediate dalle orde di Tamerlano... aspettano una fine che è ormai inevitabile. Cambia il nome del carnefice, una volta si chiamava Tamerlano mentre oggi si chiama cellulare ma l'esito è lo stesso... tanto certo quanto scontato. „ ho comunque l'impressione che taluni brand (tanto per non fare nomi mi riferisco a Nikon, che uso da anni) abbiano pagato pegno - e lo stiano pagando tutt'ora - a scelte sbagliate di una dirigenza troppo legata al passato e incapace di capire dove va il mercato. E' successo anche nel mondo dei cellulari, tutti ricordiamo Nokia, Eriksson, Blackberry... Talvolta siamo portati a mitizzare i superdirigenti delle multinazionali (quante volte sentiamo dire "proponi il curriculum") quando in realtà spesso le dinamiche sono molto più umane. |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 11:25
Talvolta siamo portati a mitizzare i superdirigenti delle multinazionali (quante volte sentiamo dire "proponi il curriculum") quando in realtà spesso le dinamiche sono molto più umane. Niente di più vero. Basti pensare all'uscita improvvida (circa la presunta superiorità della tecnologia digitale sulla chimica) con la quale l'allora Amministratore Delegato di Kodak mandò in malora la multinazionale che, in maniera quantomeno discutibile, amministrava |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:01
su Kodak poi, ne avrei da dire anche per esperienza in prima persona... ho visto cose (settore commerciale anni Novanta, ancora il digitale non c'era) che mi hanno portato a chiedermi come ha fatto a non fallire prima, altro che! |
| inviato il 06 Gennaio 2023 ore 12:16
su Kodak poi, ne avrei da dire anche per esperienza in prima persona... C'è poco da dire: erano, e SONO tuttora, una masnada di straccioni miserabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |