| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 22:11
Come dal titolo sto impazzendo per cercare un'alternativa a Adobe Bridge che mi permetta di fare una cosa, una sola DANNATA cosa: fare la cernita e selezione delle foto. Visto che Bridge non vuole partire per un'errore impossibile da risolvere in alcun modo (dico così perchè ho provato TUTTE le soluzioni esistenti e nessuna ha funzionato), sono obbligato a cercare una valida alternativa. Solo che sembra che la concorrenza non sia granchè in confronto: - Fastone è veloce e carino però non mi mostra i RAW a piena risoluzione quando li apro, quindi bocciato; - ACDSee è pesante e macchinoso, bocciato; - ImageGlass è sostanzialmente inutile, bocciato; - Silkypix PhotoExpress Viewer è carino ma è pure lui lento e problematico, bocciato; - Irfan e XNView non fanno il lavoro di Bridge, anche loro bocciati; - Rawtherapee lo conosco come interfaccia ma è LENTISSIMO (e ho un PC potente); Che altro posso valutare? No perchè mi sembra assurdo che solo Bridge può mostrarmi i RAW a piena risoluzione e al tempo stesso farmi anche da Image Manager senza essere macchinoso e pesante. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 22:26
Proprio stasera volevo vedere i raw a piena risoluzione (sensore da 42mp) e ho avuto il tuo stesso problema. Ho sia Bridge sia Silkypix Express Viewer, ma non c'era verso, Adobe era troppo lento ed impreciso e con Silkypix Viewer non mi ci trovo . Ci sono riuscito con il programma di sviluppo di Silkypix (Dev 11 pro), in modalità sviluppo però.... Bridge a me piace e lo uso per importare, rinominare, parole chiave, spostare files, ecc. ma per visualizzare i raw bene ingranditi secondo me non va bene, al limite per quello va meglio Lr se vuoi restare in Adobe |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 22:31
A me Bridge i RAW ingranditi li mostrava BENISSIMO con l'anteprima a piena risoluzione e potevo anche alternare fra zoom 1:1 e "Adatta allo schermo"... Per ora sto usando OM Workspace ma è un parto perchè è lento, lento, lento, lento, LENTISSIMO seppur mostra in modo eccellente i RAW della mia Olympus per fare la cernita delle foto però è troppo lento (ma i giapponesi sanno fare un software che non sia lento e macchinoso?!) Il problema di Fastone è che con la Canon mi mostrava i RAW a piena risoluzione senza problemi ed era comodo, ma con la Olympus non lo fa più (me li mostra a 6-7 mpx). Stavo pensando di provare ad usare come cosa temporanea il browser immagini di un'altro sviluppatore RAW tipo Affinity, ON1, Capture One, ecc... e vedere quale fra questi è il più veloce però non è la soluzione ideale |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 22:47
Io uso AppolloOne per i raw di canon R6, mark4 e sony 6400 è veloce passo da pieno formato al 100 per 100,e butto nel cestino. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 23:00
Photo Mechanics, ma costa. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 23:56
Se con Bridge fate cartelle con solo qualche centinaio di raw e non migliaio funziona bene con visualizzazione al 100% o a pieno schermo. Tra l'altro in alto a destra ci sono dei settaggi per velocizzare o meno la visualizzazione. A essere pignoli sarebbe meglio dedicare un SSD (molto veloce) a parte per la cache sia di Photoshop sia di Bridge. Confermo che Photo Mechanics è ottimo, ma appunto costa. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 1:02
Io uso AcdSee, non lo trovo pesante anche se per la sola visualizzazione e selezione delle foto e probabilmente esagerato, però ha una funzione che non ho trovato in altro sw. Puoi posizionare un pannello con ingrandimento 100% sul secondo monitor XnView mp è anche valido, più veloce e per visualizzare/cancellare va benissimo Fastrawviewer è il più veloce con moltissime funzioni ma l'ho trovato piuttosto ostico da usare in particolare il confronto di più immagini |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 1:34
"A essere pignoli sarebbe meglio dedicare un SSD (molto veloce) a parte per la cache sia di Photoshop sia di Bridge." Esatto. Adobe rilascia i requisiti di sistema per i suoi vari software, ma a questi va aggiunto il buonsenso. Qualsiasi software di visualizzazione si deve creare nella memoria cache tutte le anteprime delle immagini nella specifica cartella in cui opera per poter presentare poi le singole immagini: questo richiede tempo e risorse di CPU e se uno fa cartelle con un numero sterminato di RAW, e magari ha anche la CPU e/o il disco di sistema lenti, il lavoro diviene difficoltoso e si allungano i tempi. E se poi gli chiedi anche di ingrandire la singola immagine presentata, si allungano molto i tempi già lunghi. Per rendere più spedito il lavoro, basta spezzettare le cartelle grosse in cartelle più piccole, con numero ragionevole d'immagini, e mettere la memoria cache di Bridge e di Photoshop in un disco veloce separato da quello del SO, e se il disco è rotativo, tenerlo sempre ben deframmentato. I PC da grafica fatti bene hanno un'architettura di sistema un po' diversa dai PC standard, per primo un disco di scratch molto veloce, un SSD, e separato da quello del SO. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 1:37
Scusa, l'opzione di FastStone in Impostazioni/RAW/Visualizza file RAW in... Dimensioni reali non risolve il tuo problema? Cioè, non funziona con l'Olympus? |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:34
“ Se con Bridge fate cartelle con solo qualche centinaio di raw e non migliaio „ questo è vero, lo ho notato anche io |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 7:57
Photo Mechanics credo sia l'unica alternativa. L'ho usato qualche anno fa per un breve periodo in cui Bridge non funzionava, poi credo di aver risolto formattando il computer. “ Bridge a me piace e lo uso per importare, rinominare, parole chiave, spostare files, ecc. ma per visualizzare i raw bene ingranditi secondo me non va bene, al limite per quello va meglio Lr se vuoi restare in Adobe „ Purtroppo Lightroom ha un modo di lavorare solo apparentemente simile ma è molto differente, non è un browser completo, pretende di importare le foto e funziona col catalogo. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:23
Una domanda: in Bridge ci sono due cashe: - cashe - cashe multimediale la prima la ho spostata in una ssd distinta dal C: attraverso "impostazioni" La seconda vorrei portarla anche lei in quel ssd, ma non so da dove la posso gestire. Qualcuno sa come fare? |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:27
Le uniche sue alternative davvero funzionali a parte Bridge sono entrambe a pagamento: - Photo Mechanism - Acdsee Photo Studio Ultimate (Windows) / o Photo Studio for Mac 9 Acdsee è una suite completa, che però utilizzo solo per la gestione delle foto. Rispetto alla versione free non c'è paragone. Mi trovo bene e costa meno di Photo Mechanism |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 8:34
“ Purtroppo Lightroom ha un modo di lavorare solo apparentemente simile ma è molto differente, non è un browser completo, pretende di importare le foto e funziona col catalogo. „ purtroppo lo so, anche a me non piacciono i cataloghi (meglio i suoi che quelli di C1 comunque..), poi Bridge è meglio impostato e fa tante operazioni che a Lr non sono consentite o semplicemente meno agevoli, Lr ha però il vantaggio che, nelle visualizzazioni è molto veloce. Mi sa che se lo "curiamo" bene, alla fine di tutto, Bridge sia il miglior browser in circolazione |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 9:05
Si dia il caso che comunque ho un PC relativamente potente con un Ryzen 3600 overcloccato e una 5700 XT abbinati a 16 GB di RAM, e dove tutti i programmi che uso sono installati su un SSD Nvme e ho anche un SSD dedicato esclusivamente alla cache e all'archivio dei raw da sviluppare (l'HDD fa solo da archivio e basta, tanto per i giochi ho un'altro ssd nvme), ma certi programmi che ho provato fra quelli vanno comunque lenti e goffi. “ Scusa, l'opzione di FastStone in Impostazioni/RAW/Visualizza file RAW in... Dimensioni reali non risolve il tuo problema? Cioè, non funziona con l'Olympus? „ Già provato ma non funziona, continua sempre a mostrare un'anteprima ridotta a 6-7 mpx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |