| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 17:29
ciao! sapete di problemi che possa dare l'uso di iso 50 su Canon R6? per modelli vecchi ricordo che si sconsigliava l'iso non nativo, non saprei ora. grazie in anticipo. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 18:13
Dal manuale: Poiche' L (equivalente a ISO 50) e' un'impostazione estesa della sensibilita' ISO, la gamma dinamica risultera' meno ampia rispetto all'impostazione standard. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 15:59
L'impostazione ISO ad un valore inferiore a quello nattivo serve esclusivamente per fare foto di giorno quando usiamo ottiche molto luminose a tutta apertura che altrimenti verrebbero sovraesposte. Questo è l'unico vantaggio di impostare 50 ISO. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 17:08
@Prog la R6 ha ISO base 100. Se scegli 50 ISO la macchina sovraespone di uno stop (ISO 50 fa arrivare doppia luce rispetto ISO 100) e poi riprende automaticamente la sovraesposizione. È un ETTR automatizzato, lo puoi fare in JPEG senza saperlo. Poiché il rumore è inversamente proporzionale alla luce che arriva al sensore, le parti in ombra risulteranno meno rumorose.“ Poiché l'equivalente a ISO 50 e' un'impostazione estesa della sensibilita' ISO, la gamma dinamica risultera' meno ampia rispetto all'impostazione standard. „ Questo avviso presuppone che l'utente abbia chiaro il concetto di ETTR. Significa questo: quando esponi normalmente, difficilmente vai all'estrema dx dell'istogramma (RAW, non JPEG) perché le Case lasciano fino a 3 stop di cuscinetto a dx (headroom). È un avvertimento per chi fa ETTR "attento che hai a disposizione uno stop in meno del normale per la sovraesposizione perché una sovraesposizione di uno stop l'ha già fatta ISO 50". In questo senso hai tagliato la dinamica, che però è rimasta immutata a ISO 50 e 100. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 17:53
“ ciao! sapete di problemi che possa dare l'uso di iso 50 su Canon R6? per modelli vecchi ricordo che si sconsigliava l'iso non nativo, non saprei ora. grazie in anticipo. „ Il sensore non può scendere sotto iso 100. Pertanto, anche impostando iso 50 il sensore lavorerà comunque a iso 100: tuttavia, per "simulare" iso 50, la macchina correggerà l'esposizione di uno stop in fase di creazione dei file, e questo si applica anche al segnale video che viene inviato al mirino o allo schermo posteriore. Ad esempio, se imposti iso 50, f5,6, 1/200s, la fotocamera scatterà la foto a iso 100, f5,6, 1/200s, e poi effettuerà una correzione di -1ev in fase di creazione del file. Gli eventuali problemi nascono nel momento in cui l'esposizione a iso 100 è eccessiva, ovvero le luci risultano bruciate nel raw/jpeg, e si imposta iso 50 per correggere il problema, mantenendo costanti i tempi e l'apertura del diaframma. In tal caso, le aree che risultavano "bruciate" a iso 100 saranno irrecuperabili anche a iso 50, visto che il sensore continua a lavorare a iso 100. Se poi si aumentano anche i tempi di scatto, a iso 50, il problema di sovraesposizione diverrà ancora più grave. Se si scatta in raw, si tiene in considerazione come lavora la fotocamera, e si gestisce l'esposizione di conseguenza, personalmente non vedo vantaggi operativi nell'usare iso 50. Se, invece, si scatta in jpeg, allora il discorso cambia, soprattutto se non si vuole effettuare della postproduzione: tuttavia, va tenuto in considerazione il maggior rischio di bruciare le luci, dato che il sensore non lavora a iso 50, bensì a iso 100. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 20:51
@valgrassi e @hbd anche se non sono l'opener grazie delle spiegazioni, mi ero posto anch'io lo stesso quesito in passato sull'estensione della sensibilità in basso, ora chiarissimo |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 21:23
I 64 ISO di molte Nikon invece sono ISO base. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 19:20
grazie a tutti per le risposte. in realtà, a parte i dettagli tecnici, che ovviamente vanno benissimo, pensavo piu' ad esperienze sul campo, ovvero ammesso che stia gestendo bene l'esposizione (potrei fare cmq una correzione alle impostazioni per la foto successiva), se qualcuno ha notato problemi nella qualita' dell'immagine. In quanto all'utilità, l'utilizzo che pensavo sarebbe in alcune lunghe esposizioni. Es. se a certe impostazioni di apertura, con un certo filtro ND, non posso andare oltre i 30 sec., abbassando a iso 50, arriverei a un minuto e avrei quindi la foto desiderata, che sarà per forza diversa da una a 30 sec. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |