| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:45
Buonasera a tutti Sapete consigliarmi un buon libro di tecnica fotografica? Nel senso quali parametri di scatto e perché per vari scenari? Grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 22:53
Biobax io non saprei, anche perché di libri di tecnica ce ne sono molti e su vari argomenti, libri per principianti e libri specifici per esempio sulla fotografia notturna su quella di paesaggio, sul ritratto, sull'uso del flash ecc. ad ogni modo se fai auna ricerca per argomento dovresti trovare molte discussioni già avvenute in proposito |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 23:44
"Comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson: pratico, diretto, divertente. A me è piaciuto molto (guardati i suoi video online). |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 23:58
Il manuale della fotocamera dice molto più di quanto si pensi! Ed è gratis! |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 0:00
In che senso è gratis? |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 0:05
Beh, a me il manuale della fotocamera non l'ha fatto pagare nessuno, nel senso era nella confezione... E comunque Canon ti fa scaricare tutti i manuali delle sue fotocamere gratis se vuoi, anche se non le possiedi. Comunque non stavo scherzando, i manuali Canon contengono nel corso dei capitoli dritte utili sulle varie situazioni, e risultano ancor più efficaci perché queste indicazioni e imbeccate sono sempre relative ovviamente alle impostazioni ed al modus operandi delle fotocamere Canon stesse. Ora, non dico che si impara tutto coi manuali delle fotocamere, è chiaro: un compendio magari ci vorrà pure. Però... Però sono un ottimo e gratuito punto di partenza, a mio modo di vedere. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 0:07
Bryan peterson è garanzia di semplice comprensione. Comunque un libro di tecnica non ti dice cosa usare nelle varie situazioni ma ti insegna la teoria. Poi la pratica sta a te. Devi imparare ad usare la triade dell'esposizione, la messa a fuoco (pdc ecc) e come usare l'esposimetro. Fatto quello sei già piu pronto del 50% degli appassionati di fotografia. |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 9:24
Che sia fotografia digitale o analogica le regole di base rimangono le stesse, poi integrando con il manuale della fotocamera come consigliato da Blackbird si arriva a tutto quello che serve, un manuale che presi alla sua uscita nell'82 fu questo, lo conservo ancora e sono sicuro che gioverebbe a molti, e gira ancora : https://www.amazon.it/FOTOGRAFIA-Fondamenti-tecniche-avanzate-fotograf Non è un libriccino, son 448 pagine. Oppure un secondo volume di base che comprende anche del digitale potrebbe essere Fotografia digitale - Fotocamera/lo scatto/l'elaborazione di Paolo Poli |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 9:41
Beh prima di spendere €, come consigliato da altri, meglio consultare il manuale della fotocamera. Anche Nikon come Canon, non so di altri brand, sul loro sito puoi scaricare di tutto di più, oltrettutto ponendo in rete domande specifiche, almeno per Nikon, ti rimanda a Nikon School dove si può trovare la risposta alle proprie esigenze Come suggerito da altrii Bryan Peterson, in rete è disponibile il download free in inglese ''Understanding Exposure'' e potrebbe essere utile. Una frase che mi è rimasta impressa scritta non so da chi: ''il fotografo conosce tutte le tecniche ma non le applica''. Forse è vero, ci si imbottisce di nozioni fotografiche ma al dunque facciamo come ci pare |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:40
Come suggerito da altrii Bryan Peterson, in rete è disponibile il download free in inglese ''Understanding Exposure'' e potrebbe essere utile. In inglese ovviamente... ce ne fosse uno in italiano! |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 10:42
Comunque sia, prima di spendere soldi inutilmente, prova a iscriverti a un circolo fotografico... |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 11:41
Navigando in rete sono capitato su questo sito di Van Sise, ci sono delle belle foto in B/W, purtroppo non c'è una descrizione dello scatto bavansise.format.com/one-second#8 |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 12:16
scott kelby |
| inviato il 03 Gennaio 2023 ore 12:29
Onestamente penso che una persona digiuna dei concetti base di fotografia non ricavi nozioni chiare ed utili leggendo il manuale che non è impaginato con un intento didattico e con una sequenza utile al principiante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |