| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 16:54
Salve a tutti, sarà l'arrivo del nuovo anno ma sto pensando di rottamare la mia D7500 per passare a mirrorless e a Fuji in particolare. Qualche premessa. Sono un grande appassionato di fotografia ma è puramente un hobby. Amo viaggiare e scatto principalmente landscape. Ogni tanto faccio foto a persone ma sempre in contesti di viaggio e non così di frequente qualche "via lattea". Uso quasi esclusivamente un Tokina 11-20 f/2.8 e un 70-300 Nikon, entrambe ottiche non adatte a ff. Durante il mio ultimo viaggio in america centrale, ho sentito l'esigenza di un corpo macchina meno ingombrante. Ho sentito la brutta sensazione di chiedermi se valesse la pena portare la macchina fotografica con me durante una passeggiata in montagna e ho pensato di essere ad un punto di non ritorno. Inoltre, è innegabile che le mirrorless stiano prendendo il sopravvento, conseguentemente facendo svalutare e riducendo di molto il mercato delle reflex, soprattutto aps-c. Per tutte queste ragioni, senza invertire un capitale importante, stavo pensando di prendere una X-T3 usata e vendere la mia D7500 prima che si svaluti troppo. Ricapitolando con qualche cifra (e prezzo approssimativo usato): Attuale: - Nikon D7500 - 720g - 700€ - Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX - 560g - 300€ - Nikon AF-P DX 70-300mm f/4.5-6.3G VR - 415g - 200€ Futuribile: - Fuji X-T3 - 539g - 750/800€ - Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS WR - 385g - 500€ (o in alternativa il 16mm f/1.4 o il Samyang 10mm f/2.8) - Fujifilm XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS WR - 580g - 500€ Il mio dubbio è se valga la pena spendere circa 500/600€ per le ragioni che ho esposto prima e se sia effettivamente un upgrade rispetto al mio setup attuale. Vi ringrazio in anticipo per tutti i consigli e spunti che possiate avere. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:15
Ciao, visti i generi e la necessità di "snellire" secondo me con la configurazione fuji che hai proposto snellisci poco ;) Se io fossi nella tua situazione penserei ad una soluzione alternativa. xt3 + samyang 12 + tamron 17-70 2.8, stabilizzato e tropicalizzato. Non arrivi ai 300mm però hai una qualità ottima al minor peso possibile e per viaggio se monti il 17-70 in pratica non lo togli più, salvo se ti serve stare più largo e allora ci monti in mini Samy. In una borsina hai il mondo. My 2 cent. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 17:36
Già ti ha convinto del contrario ingombri e pesi cambierebbero poco. Il 17 70 è pure lui una bella bestia. Con un semplice marsupio io ci metto la xt2 con il 18.55 e un godox tt350, oppure il 17 e 35 tt artisan o il top della leggerezza quando sono in giro è la xt2 con il 27mm e un mini cavalletto da tavolo e/o il godox tt350 |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:08
Grazie mille per le risposte. Per il tipo di fotografia che faccio, non rinuncerei al 70-300 onestamente. Ultimamente è una delle lenti che utilizzo con maggior frequenza. Sono consapevole del fatto di non guadagnare tantissimo come pesi ma non è la sola ragione dell'eventuale passaggio a mirrorless. Con la configurazione da me proposta, io vedo come un upgrade in termini di qualità ottiche delle lenti, peso simile e passaggio a sistema mirrorless, cosa che considero un plus al momento (non volevo entrare nei dettagli ma amo scattare con il viewfinder e ho spesso avuto problemi di back/front focus). Per snellire, eventualmente potrei considerare un prime luminoso così da avere un kit "da viaggio" per meno di 1kg. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:28
Ciao. Secondo me: xt3 + samyang 12 + 18-55 + 55-200 (o 70-300). Ottimo corredo, costo contenuto. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:38
Perdonami, ma i due obiettivi Fuji che hai messo in elenco mi sembra abbiano prezzi leggermente speranzosi. Fossi in te metterei in conto almeno 300 euro in più. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 18:55
Snellire non snellisci per nulla e a qualità del file siamo li. Come dice Robi68 la previsione di spesa per fuji è forse troppo ottimistica. Peraltro la xt3 e una macchina fantastica e io farei il cambio domani |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:07
L'upgrade lo fai già che passi a mirrorless, però come dice snche Robi ma dove lo trovi un 70-300mm a 500? |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:11
Chiedo venia! Ho chiaramente sbagliato nel prezzo del 70-300. Per il 10-24 ci siamo sui 500 ma chiaramente non WR |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:25
Motivi per non fare il passaggio? Devi spendeci soldi (e come già detto, il 70-300, eccellente, non lo trovi a 500 euro). Per il resto ci guadagni un pochino, non tantissimo, nei pesi e un po' più negli ingombri. Nelle funzionalità la X-T3 è eccellente, ma lo è anche la D7500 (però anche qui qualche punto in più ce l'ha: punti af su tutto il frame, liveview, no f/b focus). Poco più di un anno fa ho venduto la D7200 con un corredo di obiettivi completo dal grandangolo al tele per passare a Fuji (X-T30). E, dopo lunghi ripensamenti, ho venduto il corredo ff con D750 la settimana scorsa. Penso che più avanti potrei regalarmi la eccellente X-T5 |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 19:34
Una considerazione.....due mesi fa la fuji xt3 si riusciva a trovare usata a poco piu di 600 euro adesso i prezzi sono saliti parecchio ,dovendo spendere 800 euro francamente mi butterei su una xt4 che sulle 900 950 si riesce a trovare se si cerca bene ,per le ottiche farei 10-24 e 55-200 con una spesa orientativa sulle 900 euro |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:04
Grazie Luca, sicuramente il tuo è stato un passaggio a fuji decisamente più drastico. :) Grazie per il messaggio utile. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:06
Grazie per il messaggio Marcello. Purtroppo i prezzi sono schizzati...un po' per tutto. Io xt4 sotto i 1000 ancora non ne ho trovate :/ ma continuerò a guardare. Non ho fretta. Grazie! |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:11
Stai sulla t3 se non usi lo stabilizzatore ( che per altro sulle ottiche che hai menzionato è presente). Non hai parlato di video, quindi.. spenderesti soldi in più per avere la stessa qi lo stesso af e gioveresti solo della batteria un po' più grande. La batteria più grande vale il 30% in più? Per me no. Se rinunci alla tropicalizzazione per landscape potresti valutare anche il 55-200. Se invece dovessi pensare ad un grandangolo fisso, invece del 10/24, opterei per un 14mm 2.8. Che rasenta la perfezione ottica. Soprattutto per landscape. Lo trovi a circa 450. |
| inviato il 02 Gennaio 2023 ore 20:22
Masti, dimmi dove lo trovi a 450 il 14 che sono interessato. Ovviamente dev'essere in condizioni decenti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |