| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:32
Quest'anno prima delle ferie mi son trovato per le mani un Iphone 12 Pro Max da portare in giro insieme alla M10r, lenti e piccola infrarosso. Non avrei mai pensato di, al mio ritorno, aprire i files in un 32 pollici 4k e sorridere. Antefatto. Vengo da Android e non temo nel dire che ormai android ha messo la freccia e lasciato a piedi il sistema IOS per uso e facilitazioni. Slide per navigare ovunque invece di tasti nei bordi per tornare indietro... tutto altamente aperto e personalizzabile e, nel settore photo, GOOGLE CAMERA. Per anni Gcam ha regnato sovrana nelle mia fotografia da cell e questo e cio' che ho scritto sopra mi ha fatto sempre guardare in cagnesco il sistema IOS nonostante e' palese che per almeno 6 anni ha avuto il vantaggio enorme nell'uso. Non e' questo cio che voglio affrontare pero', anche se mi preme dire che cio' che ancora oggi distanzia IOS da Android e' lo store e la qualita' media APP. -primo punto. ProRaw. La t*fa per i fan di Apple; sensore non enorme, raw gia trattato con tonemapping stile disegno e sharpening con nr disgustoso. Basta scattare in raw e aprendo Lightroom, si apre il file e si cambia il profilo colore ed ecco un BEL FILE. Giro un po per la capitale britannica col suo magnifico tempo natalizio e metto subito a confronto la M10r. Ovviamente la Leica ha dalla sua un file MAGNIFICO, roba da goduria fisica e col giusto vetro siamo in zona medio formato per motivi che non sto a disquisire qua... L'occhio. Prendo la M10r, punto e scatto col 28Cv. Foto anonima, ma che esce dallo schermo di un 32 4k. ulysseita.prodibi.com/a/54yd6zj55228kmw/i/kve096987g6yxxr Prendo il cell, mini pixi e vado con Reexpose, un software assolutamente scioccante perche' mi permette lunghe exp col metodo fusione di Photoshop direttamente sul cell, a qualsiasi ora del giorno simulando anche un filtro ND e MI DA UN RAW. ulysseita.prodibi.com/a/54yd6zj55228kmw/i/e6ylmqm9jme9dyv Mi pare logico che non ci sia gara nel dire che il piccolo sia meglio della battona tedesca, siamo lontani anni luce, ma... onestamente, da colui che per una decade ha girato con lastre, filtri nd, adattatori per poter buttare lunghe exp e che ogni volta se non era solo si vedeva amiche, compagne, figli, parenti, amici a dire... QUANTO CI VUOLE? poter mettere il cell... sparare un minuto e avere questo di giorno per me e' assolutamente sconvolgente. Poi metti su lo stesso profilo colore della sorellona e entrambi i files vanno nella libreria seria in raw, non solo fotina del cell. La vacanza prosegue fino ad un mattino, quando col fido compagno di alzate mattutine Antonio, ci appostiamo a salutare l'Isola bella e... ho la M10 sul tripod. Esce roba che aperta su 32 pollici urla di goduria. ulysseita.prodibi.com/a/54yd6zj55228kmw/i/qed095qj1gz2ozw qualche minuto dopo riprovo con Reexpose su iphone, e gli do 2 minuti (eravamo gia a 1/100) ulysseita.prodibi.com/a/54yd6zj55228kmw/i/v9805l4wll4q1gd Ecco che inizia a farsi forte la scimmia di provare a uscire qualche volta SOLO con iphone e minitripod. Ma non basta... ho voluto buttare 5 euro su spectre... proviamolo... Spectre e' un software che non da RAW, quindi si, per me e' inferiore... ma permette lunghe exp fino ai 9 secondi a MANO LIBERA a qualsiasi ora del giorno. Ora, ricordando che il compromesso e' la qualita', quanta creativita' di puo' dare la scatoletta con questi software?


 Sia chiaro, la prima cosa che ho specificato e' che NON C'E' gara con la resa di una fotocamera dedicata con lente e azzi e mazzi. Il punto e' quanto bene vada per un uso a 360 gradi di un fotoamatore quando non deve scattare le sue foto per cui e' partito, uscito ma solo per le opportunita' di scatto, la creativita' data dalle possibilita' enormemente piu' grandi e... si, il piacere di avere tutto e subito direttamente sul tuo schermo, il tuo Lightroom portatile o simile e la tua libreria dove oggi, questi files iniziano a meritarsi il posto con quelli delle fotocamere. Che ne pensate? qua altri scatti lunghi e non dai raw iPhone.


 |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 17:55
Penso che tu come me sei "malato" di fotografia. Stavo facendo più o meno il tuo stesso ragionamento in questi giorni. Mi chiedevo a cosa serva avere una attrezzatura super valida e costosa se poi rimane sempre a casa. In particolare mi riferisco quando sono al lavoro, la maggior parte del mio tempo, non fotografo mai. Il Cell onestamente, per quanto buona possa essere la camera, non mi dà soddisfazione. Stavo pensando alla Ricoh GR IIIx. Una vera fotocamera "da taschino" per ogni situazione di vita quotidiana. Comunque buon anno dall'Italia!!! |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:16
@ulysse tutto giusto, ma l'esperienza d'uso, per me, non è la stessa. Vero che quel che conta, forse, è il risultato, ma non del diletto. Almeno per me. @mirko prova una Sony rx100VII ... È incredibilmente piccola e potente oltre che versatile |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:19
Da quando ho il 12Pro Max e Ricoh GRIIIX e GRIII quindi da circa due anni sono le uniche che porto con me in piccolo zainetto, lasciando ormai a casa la Canon FF a prendere polvere. Qualità incredibile col minimo peso è divenuta la mia formula magica, alternando l'iPhone con le GR. Sarà l'età ma viaggiare leggero e minimal non ha prezzo, mi diverto e godo del dettaglio e la bellezza delle immagini che sfornano. L'ultimo viaggio in Messico di 45 giorni fatto solo con l'iPhone e GR. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:23
Non so Ulysse... fino a che focale arriva l'Iphone? Per me è tutta lì la gara: se non arriva minimo a 120 decenti, manco lo considero. Potrei altrimenti considerarlo per sostituire una GR III con i suoi 28mm: al prezzo di una GR III prendo uno smartphone ottimo. Anche se poi l'esperienza d'uso, come già scritto da altri, sarà quella che fa la differenza. E nel mio caso lo smartphone è tutto tranne che piacevole da usare. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:29
anche io ho il 12 pro e lo uso moltissimo per le foto. Il proraw di Apple va molto bene di sera, con poca luce. Di giorno si mangia i dettagli fini, li distrugge. Se si vuole il massimo del dettaglio, a scapito di un po' di rumore, molto meglio scattare direttamente da Lr. Peccato che con iOS 16 abbiano bloccato l'ultra wide, prima si poteva usare :| |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:29
@gianluca infatti ho scartato le GRIII per la Sony perché pur pagando (poco) lato sensore (la Sony sfrutta benissimo alcuni algoritmi computazionali specie nelle foto con poca luce o notturne) hai un 24 200 impagabile... e come sensore stacked ha una versatilità operativa incredibile. Credo sia una macchinetta molto sottovalutata |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:34
“ Il proraw di Apple va molto bene di sera, con poca luce. Di giorno si mangia i dettagli fini, li distrugge. „ Perbo, guarda bene se cambi il profilo colore come cambia tutto... |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:35
Secondo me sulle foto di paesaggio piano piano le differenze si assottiglieranno sempre di più a favore dei cellulari...sinceramente amen! Ben venga il progresso! |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:51
“ Perbo, guarda bene se cambi il profilo colore come cambia tutto... „ no, rimane la stessa cosa. I file al 100% sono acquarellati, si mangia tutti i dettagli fini. Non sono cose che un profilo colore può modificare. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 18:55
Si e mitizzato troppo il sensore grande e lo dico da possessore di 2 Hasselblad |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:00
Non direi che non c'è gara, la gara c'è da anni ma la stanno giocando solo i produttori di smartphone. Probabilmente chi produce macchine fotografiche vive di rendita e confida sul fatto che la fotografia avanzata richiede macchine sofisticate che, almeno nell'uso, non possono essere eguagliate dagli smartphone, ma per quanto riguarda la qualità d'immagine dovrebbero dare spiegazioni o risposte con prodotti più avanzati. Per chi vuole ridurre peso e costi dell'attrezzatura si valuta tra full frame, aps-c, micro 4/3, dove alla fine se si riduce il formato si riducono costi, pesi e ingombri ma non di molto, riducendo anche la qualità al punto da rendere opinabile o dubbio il passaggio ai sistemi di formato più piccolo. Poi però, allo stesso tempo, con un sensore microscopico applicato su un telefono si ottengono foto non troppo distanti da quelle ricavate con un chilo e mezzo e oltre di attrezzatura?! Tecnicamente quale sarebbe il motivo? Non tornano i conti. Sarebbe interessante se qualcuno approfondisse la faccenda. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:02
“ Poi però, allo stesso tempo, con un sensore microscopico applicato su un telefono si ottengono foto non troppo distanti da quelle ricavate con un chilo e mezzo e oltre di attrezzatura?! Tecnicamente quale sarebbe il motivo? Non tornano i conti. Sarebbe interessante se qualcuno approfondisse la faccenda. „ è già stata approfondita più volte, si tratta di fotografia computazionale. Finché gli smartphone ne faranno uso, e le macchine fotografiche no, è chiaro che i primi otterrano dei vantaggi. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:10
signori, argomenti importanti, ma ricordo il discorso delle lunghe exp su RAW anche di giorno. Sembra una stupidaggine, ma vi rendete conto di quanto sia facile cosi rispetto al processo con fotocamera? Perbo, ti sembra acquerellato? (ricorda la compressione di imgur nel conteggio per gli artefatti)
 |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:12
“ Perbo, ti sembra acquerellato? (ricorda la compressione di imgur nel conteggio per gli artefatti) „ sì, i dettagli fini negli scatti con Lr sono migliori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |