| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:45
Buonasera sulla base di quale logica si sceglie un filtro ND quindi il numero,anche nei video molti ne fanno uso.Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 10:28
it.wikipedia.org/wiki/Filtro_a_densit%C3%A0_neutra Più è alto il numero del filtro, più riduce l'intensità della luce che passa (e quindi anche la riduzione degli stop) e quindi, a parità di diaframma, più i tempi dovranno essere lunghi. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:09
Ciao grazie della risposta McBrandon, questo lo avevo capito, nel senso che se voglio un mare un fiume un ruscello di seta c'e' un numero particolare da prendere?nei video serve un numero particolare? |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 20:43
Diciamo che più alto è il numero, più tempo dovrai tenere aperto l'otturatore e questo genererà un mosso per tutto ciò che in quel tempo si muove come nuvole acqua foglie persone .... Non esiste una regola precisa, si va ad occhio... Un altro uso dei filtri ND è nelle giornate luminosissime dove si è già al limite coi tempi consentiti dalla tua macchina e quindi col filtro ND riesci a recuperare. Oppure per poter utilizzare il flash in giornate luminosissime in cui certe caratteristiche delle foto con flash ti tornano utili... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 21:10
Per il video sotto il sole ti servono per mantenere 1/50 di secondo a 25 fps senza dover chiudere il diaframma a 16 o 22 A me l'effetto seta mi fa ristorante cinese di 20 o 30 anni fa... Ma i gusti son gusti |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 22:16
Grazie, quindi che numero prendo per iniziare |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 22:29
ND400 |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 23:05
Dipende quando prevedi di scattare le foto: se fai foto in pieno giorno avrai più luminosità che al tramonto, per fare un esempio, di conseguenza cambia l'esigenza di avere un filtro che blocchi più o meno stop di luce. Io ne prenderei uno da 8 stop in su: diciamo tra gli 8 ed i 10 come primo filtro. Poi si fa sempre in tempo a comprarne un secondo. Comunque questo link può darti informazioni di base: nisifilters.it/quale-filtro-nd-scegliere-intensita-comprare/ |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 23:07
“ Grazie, quindi che numero prendo per iniziare „ studiati bene le tabella nisifilters.it/tabella-filtri-nd/ vedi di quanti stop devi allungare l'esposizione |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 23:09
La mia "formula bruta" è: fai le prove e poi decidi! Intanto hai il diaframma che puoi chiudere al massimo, probabilmente hai anche la possibilità di impostare una sensibilità più bassa del minimo previsto, inoltre puoi sempre sovraesporre di un paio di diaframmi per allungare i tempi, e con un banale polarizzatore che probabilmente già possiedi, "scurisci" di un altro diaframma e mezzo. Ti sto semplicemente dicendo che l' effetto seta lo ottieni anche senza filtro ND, mandando sicuramente a pille e palle tutto il resto, ma almeno avrai dei numeri su cui basarti per l' acquisto. Supponendo che dalla situazione descritta, ottieni esattamente quello che vuoi, basta che ti fai 2 conti, dove per ottenere il meglio dalla fotocamera, perdi uno stop per il magheggio delle iso, 2 per il magheggio della sovraesposizione, per ottenere il meglio dall' ottica, perdi 4 o 5 diaframmi a cui devi aggiungerne uno e mezzo del pola. quindi fa almeno 6 dall' ottica e 3 dalla fotocamera, cioè 9. A quel punto saprai che con parametri normali e un ND che toglie quei 9 stop, avrai l' effetto seta che cerchi. se cerchi l' effetto "movimento" il discorso non cambia, con i mezzi che hai a disposizione fai delle prove che ti danno un' indicazione, e in base ai valori che imposti per ottenere quel risultato, decidi la gradazione da acquistare per il futuro. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:06
Io uso molto il 128. Vorrei prendere il 32 impilabile al 128 per avere quel piccolo boost di sera e sommarlo al 128 di giorno quando serve. Magari il 1000 direttto... Se sei però in alto mare, e non sono uso professionale, ti consiglierei quei kit da pochi euro dove ne trovi due o tre, magari impilabili e magari un nd variabile (sempre scrauso, tipo k&f ne faceva uno da €30). Okay, roba che già tra un anno non userai probabilmente, ma con poco ti fai un'idea di quello che ti serve e di quanto effettivamente lo usi, per poter capire su cosa investire. È inutile consigliarti un filtro da €150 se poi non ti serve a una fava. In video si usano talvolta gli nd variabili in caso di scena con luci variabili (tipo movimenti di macchina da ombra a luce) per andare in contro alla partizione repentina di luce. Sono molto meglio i fissi, Ma almeno ti permettono di avere diverse gradazioni con un solo filtro |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 12:15
Non so se sia il caso di impilare più filtri sopratutto quando si usano grandangolari od ultragrandangolari, non vorrei che ci sia vignettatura ai lati dell'immagine. Temo che il rischio possa esserci. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 14:14
“ nei video serve un numero particolare? „ direi che dalla tua domanda, ti mancano le basi su come funzionano i video e ancora di più la creazione di un montaggio cinematografico o documetaristico. inizia a leggere qualcosa sul motion blur e sullo strobo e vedrai che capirai a che cosa servono gli ND nei video |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 16:21
“ Non so se sia il caso di impilare più filtri sopratutto quando si usano grandangolari od ultragrandangolari, non vorrei che ci sia vignettatura ai lati dell'immagine. Temo che il rischio possa esserci „ C'è ed a volte non è solo. Ma io prendo sempre due punti: serve professionalità o diletto? meglio la discutibile scelta di impilare gli nd o magari usare nd scrausi, o meglio buttarsi su nd che magari non si usano? io faccio presto a dire che vorrei l'nd 1000 così farei 3000 cose, ma davvero poi mi porterei dietro un altro filtro per 3 foto l'anno? davvero andrei a spendere 100 euro così? Spetta che prima provo con quel che ho o che mi costa poco ed investo tempo. se poi vedo che serve, allora investo i soldi. Se invece fosse per motivi professionali invece cambierebbe, io son così, mi leggo l'inverosimile, poi arriva la pratica e vado in panico. ma se spendo 30-40-50 euro per dei libri, ero arrivato alla conclusione che spenderne altri 30 (in aggiunta, anche perchè quei libri non parlan solo di nd e servon a prescindere) per delle "prove pratiche" aveva un senso. Poi magari per voi è una cosa senza senso, ma io non riesco a passare in maniera netta da teoria a pratica |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 19:24
Grazie per gli interventi, non avendoli mai provati è difficile avere un'idea pratica dell'uso , un nd1000 però non credo che servi in un video se poi i tempi si allungano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |