| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 14:19
Ciao a tutti Con questa domanda metto a nudo la mia ignoranza. Dato per scontato che su treppiede lo stabilizzatore sia sempre in OFF, il mio dubbio nasce dopo aver comprato una R6 dove a differenza della 5D MKIV ha il sensore stabilizzato, ne deduco quindi sia più sensibile ai movimenti. Ora, fotografando dal finestrino di una vettura utilizzando il classico sacchetto ripieno di sabbia, riso, polistirolo o altro, dove forse pur non accorgendomi potrei creare delle piccolissime variazioni, le quali possono essere interpretate da parte del sensore come oscillazioni tentando conseguentemente di compensare eventuali micro vibrazioni. Ho fatto alcune prove con fotocamera R6 e ottica 150/600 Sigma, ma personalmente non sono stato in grado di capire come comportarmi, dove forse per un caso fortuito o per mia incapacità di vedere eventuali differenze non sono giunto a nessuna conclusione. Voi come vi comportereste? Quale suggerimento per azzerare questa mia lacuna? Grazie a chi cortesemente vorrà rispondermi. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 14:28
Anche Pentax ha il sensore stabilizzato e , dato che praticamente non utilizzo mai il treppiede (neanche super tele quanto a questo) , ce l'ho quasi sempre acceso , partendo dal principio che male non può fare . A maggior ragione nel caso delle foto da finestrino lo stabilizzatore fa il suo mestiere , sempre ricordando però che lo stabilizzatore ferma il movimento della macchina ma ovviamente non ha alcuna i influenza sul movimento di ciò che si fotografa , necessitando quindi di tempi adeguati: sembra lapalissiano ma a volte non ci si pensa. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:45
Se posso intromettermi, ....anche su treppiedi con testa a sfera o testa basculante con focali lunghe e condizioni non ottimali di tempi di scatto lo stabilizzatore va tenuto acceso, altrimenti il mosso regna sovrano, nonostante si scatta su treppiedi, non si usa il telecomando, quindi le vibrazioni e i piccoli movimenti ci sono sempre, lo stabilizzatore per la maggior parte li compensa. Diverso invece nelle lunghe esposizioni, in questo caso va spento per evitare il mosso, ovviamente si scatterà con telecomando. Molte ottiche di fascia alta montano uno stabilizzatore che permette di gestire solo i movimenti orizzontali o solo quelli verticali, in altre invece se lo stabilizzatore non percepisce movimento non si attiva. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 23:42
X Pigi47... Anche io a suo tempo feci delle prove sia con stabilizzazione accesa e spenta, le mie osservazioni sono state simili alle tue, quindi ho visto che sia accesa che spenta la stabilizzazione non mi creava problemi sul cavalletto, quindi non ci bado molto e solitamente tengo sempre lo stabilizzatore acceso... Però, se uno per scrupolo volesse essere più sicuro di non avere interferenze da parte della stabilizzazione accesa, allora su lunghe esposizioni su 3 piedi spegni la stab e via.... Una volta che hai fatto le tue prove non c'è molto da discutere.... |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 1:49
Sul sito Canon c'è una interessante spiegazione in cui si dice che gli stabilizzatori sono efficaci nel compensare rapidi movimenti della fotocamera ma non compensano affatto quelli lenti dati dal respiro, battito cardiaco etc. La stabilizzazione combinata tra obiettivo e sensore aiuta un po' a migliorare questo aspetto, ad ogni modo funziona solo con obiettivi RF, col tuo sigma non ha effetto: il sensore non stabilizza. Ad ogni modo poi, se il fotografo ha la mano ferma e non è disturbato da raffiche di vento o altro, la stabilizzazione in generale ha poco effetto. |
| inviato il 31 Dicembre 2022 ore 6:27
“ Anche Pentax ha il sensore stabilizzato e , dato che praticamente non utilizzo mai il treppiede (neanche super tele quanto a questo) , ce l'ho quasi sempre acceso , partendo dal principio che male non può fare . „ Io faccio lo stesso e non ci penso mai, anche perché su tutte le mie macchine Pentax anche quelle vecchie, abilitare un modo di scatto con telecomando, o timer, quindi pensato per uso tradizionale statico sul treppiede, disabilita automaticamente lo stabilizzatore. Per cui zero pensieri e dimenticanze Sui corpi più nuovi si può personalizzare il comportamento e non farglielo disabilitare automaticamente, ma lo trovo molto comodo... Onestamente su alcuni casi "intermedi" come quelli citati cioè sono su un treppiede ma non in maniera statica, con una testa basculante, oppure sono su un appoggio non vincolato, e non uso timer o telecomandi...forse si potrebbe lasciare acceso. Secondo me non c'è una risposta univoca temo che dipenda molto dalla specifica implementazione del sistema di stabilizzazione e bisogna fare delle prove... |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 8:52
Io non lo spengo mai. Nel sistema macro abbiamo comportamenti simili: scattiamo su cavalletto quando l'immagine ingrandita sul display è ferma, quindi l'oscillometro non interviene. Diversamente scattando dal finestrino della automobile ferma, può darsi che la stabilizzazione in certi casi compensi un po' le micro vibrazioni (se queste ci sono). |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 9:45
“ Sui corpi più nuovi si può personalizzare il comportamento e non farglielo disabilitare automaticamente, ma lo trovo molto comodo. „ Giusto per curiosità, visto che posseggo una Pentax k-1, quali sono le reflex Pentax che possono non disabilitare automaticamente lo stabilizzatore quando si attiva il telecomando o l'autoscatto? |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 9:52
“ fotografando dal finestrino di una vettura utilizzando il classico sacchetto ripieno di sabbia, riso, polistirolo o altro, dove forse pur non accorgendomi potrei creare delle piccolissime variazioni, le quali possono essere interpretate da parte del sensore come oscillazioni tentando conseguentemente di compensare eventuali micro vibrazioni. „ ON. In tal caso le micro vibrazioni saranno assorbite e compensata dallo stabilizzatore del sensore. |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 9:56
Io l'ho sempre acceso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |