JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei sapere quali impostazioni della fotocamera sono inutili fotografando con il formato raw Ogni foto viene poi processata con Capture One pro. Ho letto che malgrado il file contenga le informazioni grezze dal sensore, Sony introduce nel file i settaggi della macchina, così che il software possa rilevare le impostazioni, ad esempio temperatura di colore, gamma dinamica .. sapete se le impostazioni agiscono sui pixel della fotografia ? Dato che principalmente lavoro in ARW vorrei sapere se la configurazione della macchina è un lavoro inutile.
Impostazioni è un termine un po' vago, anche la scelta del tempo e/o del diaframma sono impostazioni ed è difficile che quelli li puoi modificare poi dopo in Capture One (o qualsiasi altro software di editing): puoi sfocare uno sfondo, puoi fare una scia di luce, ma l'effetto "in camera" è diverso.
Impostazioni utili ce ne sono diverse: i massimi/minimi valori che possono avere gli ISO quando setti su AUTO, le zebrature/istogrammi per aiutarti a capire quando sei dentro o fuori gamma, settare il file in RAW se scatti in RAW, eliminare i filtri che non ti servono a niente... ci sono poi impostazioni inutili, ma che ti aiutano (cambiare la temperatura colore per accentuare freddo o caldo, così poi quando post produci ti ricordi cosa volevi fare) così come ci sono impostazioni utili e che quasi nessuno si caga mai di striscio (l'istogramma deve essere buono e non l'anteprima della foto, giusto per fare un esempio); di impostazioni ce ne sono tante, sta poi ad ognuno usare quelle che più gli/le tornano utili, in un corso di fotografia sarebbe la 1 o la 2 lezione appunto per aiutare a capire cosa serve e cosa no di tutta quella tecnologia che ci offrono le fotocamere!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.