| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:22
Ciao a tutti Spero possiate spiegarmi cosa sia opportuno fare quando acquistando una fotocamera osservi al suo interno un aggiornamento (chiamiamolo) A. Vai a controllare l'ultimo aggiornamento e ti rendi conto che siamo arrivati al C. A questo punto se aggiorno con il C in automatico riceverò anche il B, oppure debbo inserire prima il B ed in seguito il C? Spero d'essere stato chiaro nell'esprimere il mio dubbio. Grazie a chi mi vuol cortesemente rispondere. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:26
L'ultimo aggiornamento disponibile per una fotocamera, ma generalmente anche per altri dispositivi elettronici, include tutti i precedenti aggiornamenti. Quindi in base a quanti riporti è sufficiente installare il firmware C. per includere tutto quanto aggiornato in precedenza |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:32
E' buona norma leggere le note allegate all'aggiornamento firmware, se si tratta di un aggiornamento cumulativo o meno dovrebbe essere ben specificato. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:34
come dice "Rino" di norma l'ultimo accoglie anche i precedenti, tuttavia ci sono casi in cui leggendo le note del produttore viene richiesto di upgradare una versione precedente per poi mettere l'ultima, quindi prima trova le info a riguardo poi aggiorni |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:46
“ Ciao a tutti Spero possiate spiegarmi cosa sia opportuno fare quando acquistando una fotocamera osservi al suo interno un aggiornamento (chiamiamolo) A. Vai a controllare l'ultimo aggiornamento e ti rendi conto che siamo arrivati al C. A questo punto se aggiorno con il C in automatico riceverò anche il B, oppure debbo inserire prima il B ed in seguito il C? Spero d'essere stato chiaro nell'esprimere il mio dubbio. Grazie a chi mi vuol cortesemente rispondere. „ Solitamente il firmware più recente sussume tutte le modifiche implementate nelle vecchie versioni. Tuttavia, conviene sempre leggere l'elenco delle modifiche "changelog", per avere conferma della cosa, oltre che per il punto 3) citato sotto. In generale, meno firmware si installano e meglio è, per diverse ragioni: 1) vi è sempre il rischio che la procedura di aggiornamento non vada a buon fine e, qualora ciò accada si è poi costretti a portare la macchina presso l'assistenza. 2) il firmware potrebbe avere dei bug non noti agli sviluppatori 3) certi aggiornamenti non consentono di installare le versioni precedenti di firmware Non è la prima volta che un costruttore (Canon, ad esempio) rilascia un aggiornamento di firmware e, dopo pochi giorni, lo rimuove dai siti web, per via di bug o altri problemi che sono stati notati dai tecnici o direttamente da chi ha installato il nuovo firmware sulla macchina. A quel punto, se sfortunatamente ci si trova nel caso 3), magari si devono attendere settimane o mesi, prima che il nuovo firmware venga rilasciato, e si ha per le mani una fotocamera che funziona male. Una strategia, che non garantisce l'assenza di problemi, è quella di valutare da quanto tempo il firmware sia stato rilasciato. Se sono passate settimane o mesi, si può sperare che non vi siano grossi bug, ma è capitato che siano stati rilasciati aggiornamenti di firmware, per correggere bug, anche ad anni di distanza. Insomma, a meno che l'aggiornamento di firmware sia realmente necessario (correzioni di bug o problemi rilevanti, nuove funzioni, miglioramento delle prestazioni), a mio avviso conviene evitare. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:04
Grazie a tutti per il vostro intervento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |