| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 22:08
Volevo chiedere ai più esperti e preparati se mai abbiano provato o saputo o visto foto di test prove o uso vero e proprio di un mix tra un corpo macchina di buon livello e ottiche diciamo basiche, è così assurdo il pensiero o comunque escono risultati diciamo accettabili?....faccio un' esempio a caso proprio, corpo macchina nikon 850 con accoppiato il classico 18-105 di nikon ...... conosco il fatto che siano due pianeti diversi ma mi incuriosisce il fatto che qualcuno possa aver compiuto simili mix e ci abbi fatto anche belle foto e le voglia mostrare..... |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:01
Dubito fortemente che sia cosi semplice come prova e soprattutto come risultato. L'inverso invece è sicuro al 100%, ricordo quando acquistai il mio primo 70-200 2.8 su D7100 rimasi senza parole per la nitidezza che usciva negli scatti. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:07
Va visto che si intende per ottiche basiche; io ho diverse ottiche vintage pagate una miseria che su 36 mpx mi hanno comunque restituito una resa più che sufficiente, ovviamente dipende da quello che si cerca: se si vuole che spacchino il capello allora forse c'è da spendere di più. www.juzaphoto.com/hr.php?t=4074541&r=54985&l=it Questa è un esempio: è a tutta apertura con un'ottica pagata meno di 50 euro. Va bene? Va male? A me personalmente la resa soddisfa. L'unico accorgimento necessario semmai è usare un'ottica che copra il formato del sensore della fotocamera, perché come già detto il Nikon 18-105 non lo copre il sensore della D850 |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:09
@Lampetto mettiamola così, con condizioni di luce favorevoli anche con un'ottica basica tiri fuori ottimi scatti (a volte magari indistinguibili rispetto a foto fatte con ottiche che costano 5 o 10 volte di più). I problemi sorgono quando non hai condizioni di luce favorevoli, è lì che le ottiche "buone" fanno la differenza. Ne vale o non ne vale la pena? La risposta è puramente soggettiva e varia a seconda delle esigenze personali e delle disponibilità economiche. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 13:51
“ Questa è un esempio: è a tutta apertura con un'ottica pagata meno di 50 euro. „ cavolo! Di che ottica parli e su che corpo, grazie? |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:21
È un vecchio Pentax K 55 1.8 lì montato su Pentax K-1 |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 16:26
Il Pentax 55mm f/1.8 sul mercato dell'usato viene valutato appena 30 euro |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:09
“ È un vecchio Pentax K 55 1.8 lì montato su Pentax K-1 „ notevole!!!! grazie |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:20
Io ho un paio di scatti con K1 e 70-300 Sigma Apo(!) macro comprato nuovo su Amazon per circa 150 € compresa spedizione e devo dire che il suo sporco lavoro lo fa egregiamente , almeno per me . |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:24
... parliamo di una "catena" e come in tutte le catene, e' l'anello più debole a stabilirne i limiti .... non si scappa! - un' ottica mediocre, può benissimo rendere immagini soddisfacenti, semplicemente non sfrutti il potenziale di un buon sensore |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:33
Con le macchine dell'era della pellicola, il sensore si cambiava ogni 36 foto al massimo . Questo significa che la qualità delle foto, a meno di gravi problemi meccanici del corpo macchina, tipo disallineamento del bocchettone di innesto, dipendeva solo dall'obiettivo (e dalla pellicola). Se avevi una Nikon F o una Nikkormat, una Canon FTB o una F1, una Topcon RE2 o una RE Super ecc ..., a parità di obiettivo i risultati non cambiavano minimamente. Oggi, la qualità del sensore ed il software di gestione, possono fare una discreta differenza, ma spesso si ottengono ottimi risultati senza spendere cifre folli. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 17:52
Salve. Per me no, almeno per la mia esperienza un ottimo sensore non può compensare un' ottica scarsa. Come ha detto invece Btiziano 91 l' inverso si. Al di là di situazioni di luce critiche anche in buona luce ci sono aggiustamenti che in postproduzione non si possono fare o che comunque risulterebbero artificiali, che riguardano tridimensionalità, progressione e qualità dello sfocato, passaggi tonali e altro, in generale tutto quello che rende buono un' obiettivo. |
| inviato il 28 Dicembre 2022 ore 18:06
Difficile rispondere. Dipende dalla situazione. Dipende da cosa si cerca. Una lente vintage come quella mostrata qualche post più sopra sicuramente non ha le curve MTF e la nitidezza pazzesca di un ottica luminosa moderna e iper corretta, ma può restituire belle immagini anche su un sensore ad alta risoluzione, se NON si sta cercando il massimo della nitidezza nella resa, bensì altre caratteristiche... |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:57
grazie a tutti per le risposte, penso che a molti potrebbe far piacere anche vedere questi mix, dato che la bellezza è un termine molto soggettivo, come pure il risultato che ci si aspetta da alcune foto, ieri vedevo a casa di amici un film in tv in hd su un tv ultima generazione, accidenti un'immagine artificiosa al massimo...tanto dettaglio nei primi piani si notavano i pori della pelle delle attrici ma l'immagine non aveva quell' appel che coinvolgesse emotivamente...non so se riesco a spiegarmi correttamente, spesso il mondo dell'arte figurativa/visiva vive di emozioni che le immagini sano creare e come avete detto voi molto è legato alla ricerca di quel che si vuole.....il bello appunto sarebbe poterne aver un'idea almeno indicativa ove possibile prima di pensare ad acquisti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |