| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:18
Eccomi qua! Mi aggiungo ai felici possessori degli Zuiko. Oggi ho avuto la classica botta di sedere, in un mercatino dell'usato sperso nelle campagne dei castelli romani ho visto in una vetrina uno Zuiko 24 mm f2.8 tutto sporco e impolverato, alla fine è venuto via per 50 euri. A parte lo zozzo e un po' di polvere interna, le lenti sono ok niente opacizzazione, funghi o graffi, ovviamente va revisionato da capo ai piedi perché l'elicoide è secchissimo, ma per il resto non ha niente che no si possa risolvere con una bella pulizia e una manutenzione fatta come si deve. Ho fatto qualche prova su Sony a7 e un adattatore stampato al volo.... Bello! Anche con la polvere sforna immagini davvero ricche di dettaglio e contrasto. Tempo fa ho revisionato un paio di Zuiko 50 1.8 e non ho trovato particolari difficoltà, se qualcuno ci ha già messo su le mani, sa dirmi se ci sono cose particolari a cui prestare attenzione nello smontaggio oppure procedo come per il 50? |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 19:53
Grande obiettivo nonostante l'estrema compattezza! L'ho appena acquistato anch'io, ma essendo messo bene l'ho pagato quasi il doppio.. e per fortuna per il momento non dovrò smontarlo, ma non credo avrai avuto particolari sorprese rispetto al 50mm.. com'è andata? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:28
Ciao, in effetti la meccanica è in tutto simile al 50, in un paio d'ore si smonta tutto e si rimonta alla perfezione, stando sempre attenti a disaccoppiare gli elicoidi, ma per il resto niente di drammatico. Ho fatto qualche scatto di prova e mi ha colpito per la resa molto uniforme e la restituzione dei colori, veri e non ultra contrastati e pompati come nelle lenti moderne. E poi è veramente piccolo, soprattutto se lo confronto con il mio nikkor 28 f2.8 ai, pesa la metà. Il mio pur non avendo l'anello argentato sul barilotto è la prima serie quindi non MC, e per questo soffre un po' I flare, diciamo che non gradisce il sole nell'inquadratura o in prossimità, devo trovargli un paraluce adatto, ma in ogni caso è meglio evitare il controluce. Il tuo che versione è? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:33
I grandangoli Zuiko erano davvero validi, io ho il "più modesto" 28mm/2,8 che però, come resa, anche lui è notevole. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:09
Io né ho parecchi, il 21 3.5, il 24 f2.8. il 24 f2, 28 f2, 35 f2, 50 f1.4. 55 f1.2, 100 f 2.8 135 f3.5, 135 f2.8, il 180 f 2.8 e il 50 f3.5 macro.Sono tutti validi. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:37
Ciao! Io ho avuto la fortuna di trovare la versione MC, ma devo ancora portarlo "in gita" per testarlo sul campo.. dalle prime prove pare ottimo ed in ogni caso talmente compatto che nonostante l'adattatore per la mia A7r2 credo sarà insostituibile. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:04
Questi sono i miei "gingilli"
 |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:32
Se a qualcuno interessa il mio 55 f1,2 è in vendita. |
| inviato il 23 Gennaio 2023 ore 22:46
Ho ritrovato qualche vecchio scatto "action" con il "modesto" Zuiko 135 3.5...

 |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 20:49
Intanto complimenti per gli scatti! A maggior ragione se fatti con ottiche manuali per di più lunghe. Direi anche che il 135 3.5 sela cava decisamente bene, molto bella la resa cromatica, naturale ma non piatta. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:22
Lo scorso weekend ho fatto un'uscita a tema Zuiko con solo il 24 il 50 e la Sony A7. Ho avuto modo di provare abbastanza bene il 24 mm e la resa generale mi è piaciuta molto
 Soprattutto la resa dei colori e il dettaglio
 La distorsione è buona, molto meglio di tanti zoom grandangolari moderni
 Ha anche i suoi difetti, anzitutto soffre un po' di aberrazioni, non molto in realtà, ma non si riesce a correggerle completamente
 il bordo della testa del gabbiano le evidenzia chiaramente
 L'altro problema è la vignettatura, piuttosto forte a TA, migliora chiudendo ma non sparisce mai. In compenso a f8 è molto omogeneo su tutto il frame. Non essendo la versione MC, meglio ripararlo dal sole oppure imparare a convivere con i flare. Comunque una bella lente, piccola ben fatta e con una resa generale, soprattutto per il colore, che a me piace |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 21:49
“ Intanto complimenti per gli scatti! A maggior ragione se fatti con ottiche manuali per di più lunghe. Direi anche che il 135 3.5 sela cava decisamente bene, molto bella la resa cromatica, naturale ma non piatta. „ Grazie per la verità non è difficile usare lenti manuali per questo genere di scatti, con qualche accortezza. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 22:00
Questi sono i miei Zuiko OM: --- decentrabile --- ZUIKO SYSTEM OM 35/2,8 SHIFT --- macro con elicoide di messa a fuoco --- ZUIKO SYSTEM OM 50/2 AUTO-MACRO ZUIKO SYSTEM OM MC 50/3,5 AUTO-MACRO ZUIKO SYSTEM OM MC 90/2 AUTO-MACRO 1:2 --- medio tele --- ZUIKO SYSTEM OM MC 85/2 AUTO-T ZUIKO SYSTEM OM 100/2 AUTO-T ZUIKO SYSTEM OM MC AUTO-T 180/2,8 --- macro da soffietto --- ZUIKO SYSTEM OM 20/2 AUTO-MACRO ZUIKO SYSTEM OM 38/2,8 AUTO-MACRO ZUIKO SYSTEM OM 80/4 AUTO-1:1 MACRO + CLOSE-UP LENS 80 Macro F=170 mm ZUIKO SYSTEM OM MC 135 f4,5 AUTO-MACRO + PARALUCE ZUIKO SYSTEM OM MC 135 f4,5 AUTO-MACRO --- soffietto e tubi --- OLYMPUS OM AUTO BELLOWS OLYMPUS OM TUBO AUTO 65-116 |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 22:03
Io li uso su R6. Dalla mia vecchia OM1 ho rispolverato il 24, 35, 50 e 135 (3.5), lente fantastica meglio del 2.8 che anche ho avuto. Poi, causa occasioni irripetibili, ho aggiunto il 50 macro, lente unica e dalla resa bellissima, e ultimamente l'80 macro con il suo tubo originale, una capolavoro di ingegneria meccanica. Quando troverò l'occasione giusta comprerò un 21.3.5 e anche un medio tele. Sulla R6 sono pura magia, si focheggia bene, sono piccoli, leggeri..sono zuiko! Per curiosita mi piacerebbe provarli su una leica M10,, giusto per sapere come si comportano in fatto di "resa". Sono nato e cresciuto con gli zuiko, li reputo un capolavoro di meccanica e leggerezza. Li batte solo la leica (ho avuto M6 e 35summicron). Appena posso posterò qualche foto Luigi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 237000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |