| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 19:17
Venerdì parto per 4 giorni a Genova, non conosco bene la città e i dintorni ma avrò molto tempo da dedicare alla fotografia.... avete qualche suggerimento su cosa fare e vedere? Grazie! |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 19:54
Vai alla stazione Principe, poi una cinquantina di metri verso il mare e perditi nei caruggi in direzione est. Vai al Righi con la funicolare, fatti un giro e scendi a piedi per le croese (stretti sentieri ciottolati). Fai tappa alla Madonnetta per vedere il presepe (non ricordo se è proprio di strada, controlla la mappa). Arrivato giù, rientra nei caruggi. Visita il santuario dei cetacei (partenza vicino all'Acquario, prenota su internet). Al ritorno rientra nei caruggi. Se piove vai all'Acquario, poi rientra nei caruggi. Evita macchine fotografiche appariscenti nei caruggi. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:16
se ti piace l'arte io visiterei i musei di strada nova,è presente anche un caravaggio. L'acquario se non lo hai mai visto è assolutamente da vedere,a meno che non sia strapieno,in quel caso meglio fare altro a meno che tu non abbia una grande pazienza. Poi genova è bella anche da girare un po' a random. I caruggi sono caratteristici ma l'ultima volta che ci sono stato ho trovato troppo degrado,starei attento e dopo il tramonto eviterei |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 21:05
“ Vai al Righi con la funicolare, fatti un giro e scendi a piedi per le croese „ Sottoscrivo. Più nello specifico, scendi da salita Porta delle Chiappe verso San Nicola e poi giù verso il Carmine. Naturalmente se vuoi farlo come attività sportiva basta invertire la direzione. Nel quartiere del Carmine ci sono angoli nascosti molto caratteristici e interessanti, e non conosciutissimi, come piazza della Giuggiola e piazza San Bartolomeo dell'Olivella. Dal Righi, ma se per caso hai l'auto puoi andare a parcheggiare più su presso l'area pic-nic del Peralto, puoi anche fare un giro ai forti, in particolare il Diamante e dintorni (occhio a eventuali cacciatori, in questa stagione). Alcuni altri posti da non perdere nel centro storico dove comunque, come si diceva, con un minimo di attenzione è bello girare anche un po' a caso: piazza dei Truogoli di Santa Brigida, via Sottoripa, piazza Banchi. Quando capiti dalle parti di via Garibaldi, puoi prendere l'ascensore in piazza Portello (o salire a piedi) a spianata Castelletto. Sempre da lì puoi anche prendere la funicolare di Sant'Anna e fare un passo in piazza Sant'Anna, un altro degli angoli secondo me più belli della città e un po' nascosti. Altri consigli: il cimitero monumentale di Staglieno, magari da abbinare a una passeggiata lungo una parte dell'Acquedotto Storico, anche se in questo periodo lo spettacolare ponte sifone sul Veilino (e quello sul Geirato) sono aperti solo il secondo sabato di ogni mese; più a monte sullo stesso percorso, da non perdere il ponte canale sul rio Torbido. Verso levante, mete più note come Boccadasse (da lì vale anche la pena andare verso Vernazzola) e la passeggiata di Nervi. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 23:39
Un'altra idea è la nave bus, un vaporetto che parte dal porto antico (vicino all'Acquario) e va mi pare a Pegli. Costa poco ed è carino. www.metrogenova.com/Navebus.asp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |