RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso comprare un 70-200??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ha senso comprare un 70-200??





avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:05

Salve amici juzzini, dopo il mio precendete acquisto grazie ai vostri ottimi ed utili consigli, sono tornato con un nuovo quesito da porvi. Tempo fa avevo il nikon 70-200 FL e ho deciso di venderlo in quanto stava perennemente a prendere polvere, non lo usavo quasi mai, non mi pento di questa scelta, anche perchè sono riuscito a venderlo a più di quanto lo avevo pagato, però ultimamente mi stanno capitando troppe occasioni che necessitano quella focale (cosa che ovviamente prima non capitava mai, si tratta sempre della mia solita sf....). Stavo osservando il primo 70-200 nikon e girando sull'usato vedo che si può trovare anche a cifre trai 500 e ai 900€ massimo. Vale la pena prenderlo, oppure dovrei optare su qualcosa ancora di più economico come tamron e sigma? Premetto che ne farei grande uso di paesaggistica e forse notturna. Attendo vostri pareri e consigli e grazie mille in anticipo!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 19:59

Buonasera XFleshcoated,
viste le tue esigenze, credo che un 70-300 può essere una scelta migliore
Più leggero, più piccolo, più economico, maggiore escursione focale

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:09

Concordo con quanto sopra : per un uso generico e a parità di resa ottica e se il divario di prezzo è di poco conto , meglio avere 100 mm in più , quindi anche per me 70-300 .
In Nikon c'è il 70-300 4.5/6.3 G VR che pare un ottimo compromesso prezzo/qualità.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 8:41

Salve ragazzi, grazie mille per il parere, in passato ho avuto il Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD, che devo dire la verità non era male per niente, però ammetto che non mi convinceva del tutto in termini di nitidezza (sto andando un po' a memoria di anni fa) e ricordo che alle volte, mi faceva un pochino dannare nelle foto notturne. A vostro parere con il nikon attuale dovrei stare qualche gradino in più rispetto il mio vecchio tammy? Grazie

Ps. Ammetto che una piccola scimmia l'avevo pensata anche ad un possibile 100-400
Pps. Premetto che io preferisco spendere qualcosa in più, perdere quei 100mm ma avere migliore qualità ad ogni focale o ogni diaframma

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 9:34

Se hai Nikon FF ci sono le seguenti opzioni:
- Nikon 70-200 f/4, ottimo sotto tutti i punti di vista
- Tamron 70-210 f/4, come il nikon, forse con af un po' meno prestante, più economico, rapporto qualità/prezzo eccellente
- Nikon AF-P 70-300 f/4.5-5.6 VR (af-p, mi raccomando), eccellente come nitidezza e af, meno luminoso ovviamente
- Sigma/Tamron 100-400, mai provati ma da quanto letto sono ottimi, se servono mm in più e il peso maggiore (poco oltre il kg) non è un problema.

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:04

Personalmente , posso parlare solo del 70-300 Tamron VC USD , che ho avuto e di cui c'è qualche foto nelle mie gallerie e devo dire che il suo lavoro li faceva egregiamente ...

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 10:11

Ciao Luca, ti dirò:

- Nikon 70-200 f/4, ottimo sotto tutti i punti di vista

L'avevo visto, mi chiedevo, bene o male si trova più o meno allo stesso prezzo del nikon 70-200 2.8 vr prima serie, non conviene di più quest'ultimo nel complesso oltre per il 2.8?

- Tamron 70-210 f/4, come il nikon, forse con af un po' meno prestante, più economico, rapporto qualità/prezzo eccellente

Il prezzo a cui si può trovare infatti fa gola

- Nikon AF-P 70-300 f/4.5-5.6 VR (af-p, mi raccomando), eccellente come nitidezza e af, meno luminoso ovviamente

Avevo visto anche lui, si può dire che forse attualmente è il miglior 70-300 per nikon.

Personalmente , posso parlare solo del 70-300 Tamron VC USD , che ho avuto e di cui c'è qualche foto nelle mie gallerie e devo dire che il suo lavoro li faceva egregiamente

Lui fa gola per il prezzo, se si ha fortuna anche sui 200€ si trova e penso sia un "regalo"

Bene o male ho fatto qualche giro tra RCE, il mercatino del forum ed Ebay per vedere a quanto si aggirano queste lenti.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 11:45

Il Tamron 70-300 VC l'ho avuto: secondo me onesto e dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, ma inferiore a quelli citati in precedenza. Se poi si usa per paesaggi a f/8, potrebbe comunque essere una buona opzione.

I 70-200 f/2.8 sono tutti ottimi, c'è da chiedersi se serve l'apertura a f/2.8 (e il peso maggiore, parametro a cui io, parere personale, attribuisco molta importanza).

Il Tamron 70-210 f/4 è secondo me il più equilibrato: ottima qualità a prezzo contenuto. Presto su RCE potrebbe trovarsi il mio (via tutto il corredo Nikon ff per restare sul più leggero Fuji... Triste)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 11:49

Faccio paesaggio
Ho avuto il Tamron 70/300

Paragonarlo al 70/200 è un bestemmione in cattedrale.
Delle mie 4 ottiche è quello che rimaneva sempre a casa

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 11:57

Paragonarlo al 70/200 è un bestemmione in cattedrale.
MrGreenMrGreen

Io non posso confrontare il 70-300 con il 70-200 ma propendo per ridurre la scelta alla luminosità.
F4 o F2.8?
Il Nikon f4 l'ho provato sulla Z6 e mi sembra ottimo, su una D610 mancherebbe solo di apertura rispetto al fratello maggiore. La questione è capire quanto ti serve andare oltre f4.
Un 70-300 si scelte per avere tanti mm su poco peso e con una spesa contenuta.
In quali situazioni ti può far comodo una di queste lenti? Come risolvi al momento?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:21

Per me il 70-200 ha senso solo 2.8, si può usare bene coi moltiplicatori e se si scatta in condizioni di luce scarsa il 2.8 fa la differenza
Io faccio un genere fotografico diverso, ma il 70-200 raramente rimane a casa

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:48

Dipende dall'utilizzo se devi utilizzarlo prevalentemente in interni sicuramente 70-200f2.8 in esterna preferirei un 70-300 o un 100-400

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 12:52

La questione è capire quanto ti serve andare oltre f4.

In quelle occasioni che mi sarebbe servito il 70-200 si parla sempre di paesaggistica, alle volte di giorno e alle volte di notte. Ora prendendo RCE come canone e confrontando il 70-200 f4 con il 2.8 prima serie nikon, a finale la differenza è minima e io opterei sempre per il 2.8 prima serie. Purtroppo non lo conosco e non ho mai avuto il modo di provarlo, immagino però che sia una lente ottima.
Peso e ingombri io non li calcolo, quando decido di portarmi dietro tutto, mi porto dietro sempre tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 13:49

"Ora prendendo RCE come canone e confrontando il 70-200 f4 con il 2.8 prima serie nikon, a finale la differenza è minima e io opterei sempre per il 2.8 prima serie"

Fra i 2 obiettivi, se lo stop di luminosità in meno dell' F4 non è un problema, il 70 200 F4, per me, è la scelta migliore, io l'ho acquistato in sostituzione del 70 200 2.8 VRII e come qualità fotografia è molto simile, lo stabilizzatore è più efficiente ed anche su corpi mirrorless funziona molto bene.

user236867
avatar
inviato il 28 Dicembre 2022 ore 14:50

Tempo fa avevo il nikon 70-200 FL e ho deciso di venderlo in quanto stava perennemente a prendere polvere

Finirebbe ancora così....MrGreen
70-200 sono ottiche da sport /ritratto, in paesaggio sono sprecate... F2,8 non ti serve a molto, quasi a niente,in paesaggio... Al tramonto o all'alba si scatta col treppiede comunque, allunghi il tempo di scatto e hai risolto il problema... 200mm poi spesso sono pochi... In paesaggio è molto più versatile un 70-300 o un 100-400.
Premetto che io preferisco spendere qualcosa in più, perdere quei 100mm ma avere migliore qualità ad ogni focale o ogni diaframma

Il Sigma 100-400 ha una qualità maggiore a tutte le focali rispetto ai 70-200 di penultima terzultima generazione.. Se la gioca col 70-200 FL fino a 200mm, da 300 a 400mm il sigma liscio è nettamente migliore del 70-200 FL duplicato.
Anche il Nikon 70-300 E ED VR (ultima versione) è fantastico. I 70-200 VR I e II vanno chiusi per avere la massima qualità, a quel punto non ti servono a niente, dato che il sigma 100-400 è già perfetto a tutta apertura... Ed è anche più leggero. Idem il 70-300.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me