RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pc 2800€ Fotografia e Gaming


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Pc 2800€ Fotografia e Gaming





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:03

Peccato che i giochi che mi piacciono non mi ci vedo proprio a giocare su una console.MrGreen
Negli anni mi è bastato cambiare solo gpu e continuare a giocare bene.
PS/Xbox le prenderei solo per quei 2 / 3 titoli che sono esclusiva delle console.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:05

molto più bella una PS4 usata e spendi molto di meno

PS5 se riesci a trovarla

e le puoi usare anche per DVD BlueRay

di assemblati per giocare non ne sento più da anni, e non vale la pena


Stai un pò indietro con i tempi.....adesso siamo nell'epoca d'oro del gaming pc

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:35

"Quindi in totale il preventivo di i9 13900k + 64GB DDR5 (4x16GB 6.000Mhz) + RTX 3060 + 3 SSD + Case = 2800 euro"

Se non vado errato, ci manca l'alimentatore, la tastiera, il mouse, lettore di DVD o di schede, qualche altra porta USB veloce, etc: mettici almeno altri 350 - 400 Euro, e vai qualcosa sopra i 3000 euro.

E se lo deve montare e provare da sé , cosa che, per quanto mi riguarda, non è così immediata.

Se se lo fa fare, quello, va tranquillamente ben oltre i 3500 euro.

Il mio, completo di tutto, tastiera, Mouse, Lettore DVD esterno, alcune porte USB 3 addizionali, etc, me lo sono fatto fare da un negozio su specifica mia, non me la sentivo di montarmelo da me.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:00

magari se riesci prendi uno xeon.


Gli Xeon non hanno senso in ambito consumer, sono processori da server ottimizzati per multithreading e con caratteristiche hardware che non servono a nulla per giochi o foto.


Stai un pò indietro con i tempi.....adesso siamo nell'epoca d'oro del gaming pc


Veramente è uno dei peggiori momenti storici in assoluto per via delle speculazioni sui prezzi delle GPU, giusto durante il lockdown era peggio.
Il potere d'acquisto per il gaming non è mai stato così basso.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:09

prima dia vventurarsi in configurazioni sbilanciate con 13900k e 3060 occorre capire a cosa gioca.

Una 3060 è del tutto inadatta a un gaming in 4K ad esempio, se poi attiviamo il ray tracing ...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:11

ma infatti vorrei capire perché si consigliano gli Xeon, dove i software di riferimento fanno uso solo di 6-8 core di media per il 90% delle attività. Cosa diversa se si fa rendering per esempio.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:15

a questo punto non disdegnerei neppure un notebook gaming e non sto scherzando.. con 3000 euro mi sembra che ci siano scelte belle carrozzate, ci colleghi un monitor e via..

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:16

gli xeon non hanno senso in questo scenario

un pc fisso sarà sempre superiore a un notebook gaming potendo disporre di componenti con maggiore TDP e migliore raffreddamento

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:18

a questo punto non disdegnerei neppure un notebook gaming e non sto scherzando.. con 3000 euro mi sembra che ci siano scelte belle carrozzate, ci colleghi un monitor e via..

per me no:
-non espandibile per il futuro
-scaldano e quindi rallentano

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:37

grazie ragazzi per i consigli davvero molto utili poi vi rispondo uno a uno non mi aspettavo tante risposte.
Diciamo che non mi dispiace giocare a 1440p o 4k se posso MrGreen, non sono assolutamente interessato ai portatili, ho uno windows e un macbook 16" pro max
Le console possono essere una buona alternativa dato che ho una buona tv oled lg c2, con il budget che avevo sinceramente mi aspettavo qualcosa di "tosto"ma se devo ripiegare su una 3060 e preferisco allora attendere un po e trovare l'offerta giusta.Per le ssd mi accontento di una 1tb interno e basta oppure al massimo di 2tb il resto sono tutti hd esterni che uso per l'archivio.
La mia paura e che non vorrei avere una macchina al di sotto come prestazioni del mio macbook pro max che vola nonostante dei bug che devo risolvere

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:42

che macbook pro max hai?

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 17:58

Allora se giochi 2K o 4K ti suggerisco la seguente configurazione:

CPU: Intel 13600k o 13700k o AMD 7700x o 7900x
RAM: 32gb DDR5 6000 GSKILL o altro kit elencato nella QVL della scheda madre
Scheda madre: :MSI MAG B660 Tomahawk WIFI per intel o Gigabyte B650E Aorus Master Review per AMD
Scheda video: Asus TUF RTX 3080 10gb o MSI Suprim X 3080 10gb
Storage primario: samsung 990 pro 1tb
Storage secondario: Crucial P3 4TB o 2TB
CPU Cooler: Arctic Liquid Freezer II 360 o Noctua nh d15
Case: Be Quiet Silent Base 802 (include già 3 ventole da 14cm cui aggiungerne 1 aggiuntiva sul vassoio copri PSU per raffreddare bene GPU, area M2 e VRM)
Alimentatore: Seasonic Prime Platinum 850w


dovrebbe stare nel budget.

Alcune considerazioni:

1) inutile spendere molto su scheda madre visto che intel cambierà socket con la prossima generazione e visto che non hai necessità di connettività complesse di periferiche. Importante è che la scheda madre abbia dei VRM di qualità.
2) valutare una opzione con DDR4 3600 ha senso se pensi di tenere il PC qualche anno: abbatti i costi rinunciando a poco come prestazioni. Per intel la CPU è la stessa e la scheda madre basta prenderela stessa in versione DDR4 mentre per AMD un 5800X con 3d Cache ha prestazioni eccellenti nei giochi e nella produttività abbinato a una buona scheda X570 o B550 sui 200€
3) nella configurazione ho incluso un case particolarmente ventilato e spazioso e un ottimo kit AIO/dissipatore che terrà basse le temperature (e quindi alte le prestazioni e affidabilità) senza troppo rumore definendo curve manuali delle ventole nel BIOS grazie anche alle ventole ausiliarie.
4) la GPU per il 4K non può essere sotto una 3080. Le GPU sono care ma se non giochi in ray tracing sono da valutare anche le RX6800 e le nuove RX7800

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 19:10

Una piccola aggiunta, forse irrilevante, agli utili commenti che sono già stati fatti.
Se ti interessa tenere il PC per un certo numero di anni ed essere preparato anche a far funzionare algoritmi AI di una certa complessità, Nvidia è meglio: non tanto o non solo per le prestazioni hardware ma soprattutto per la parte software. Nvidia ha Cuda e tutte le librerie dedicate al deep learning e all'algebra lineare, AMD ha.... boh? Suppongo OpenCL, ma non credo abbia mai sviluppato un ecosistema software dedicato come ha fatto Nvidia con Cuda.
Questo fa una certa differenza, ad oggi. E se anche AMD decidesse di investire pesantemente nel SW, non è un gap che si colma in pochi anni.
Se invece dell'AI non te ne potrebbe fregar de meno, allora cestina questo mio post ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:24

Uso le r6 Canon attualmente ma edito 1000 foto alla volta quindi mi serve qualcosa che sia all'altezza del Mac e non pensi sia impossibile


Premesso che ognuno ha un proprio workflow di lavoro... hai proprio la necessità di convertire tanti Raw alla volta..?
Personalmente , quando facevo matrimoni, optavo per il doppio salvataggio raw+Jpg su schede separate; Una volta a casa scaricavo le schede su 2 Hd diversi..., e facevo una selezione preliminare degli scatti salvati in JPG, sbagliati o inutili. Dopodichè spostavo gli scarti (Compresa la copia in raw) in una cartella temporanea, (da svuotare in seguito). A questo punto provvedevo ad un veloce editing tecnico delle foto da ottimizzare, procedendo poi a consegnare agli sposi i files da selezionare per la destinazione definitiva (fotolibro, stampe, o altro). Una volta in possesso della lista definitiva, procedevo all'editing vero e proprio sulla SELEZIONE delle foto prescelte.
Non intendo insegnare alcunchè ad alcuno...ma questo flusso mi sembrava un giusto compromesso tra velocità e risparmio di risorse.. Perchè Convertire migliaia di RAw , quando può farlo la fotocamera al momento dello scatto..? Ho un profilo specifico per il salvataggio in JPG on camera... per queste occasioni..
La conversione semmai la faccio sui Raw definitivi... tanto gli altri li archivio a parte per un pò di tempo.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 20:51

Quando ci sono tanti file da gestire consiglio sempre lightroom, capture one o simili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me