RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dilemma corredo Nikkor Z


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dilemma corredo Nikkor Z





avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:08

Tra quote regalate e risparmi sudati, nel tempo ho messo via un gruzzolo per un nuovo obbiettivo Z Nikon. Avrei 3 lenti nei miei desiderata, ma ne posso prendere solo una al momento. La mia lista attuale:

1) Z 20 f/1.8
2) Z 24-120 f/4 S
3) Z 17-28 f/2.8

Il 20 è sempre stato il mio pallino, l'obbiettivo top per astro e per landscape, uno sfizio e una soddisfazione allo stesso tempo, la lente top di gamma che darebbe lustro al mio corredo e una soddisfazione personale. Tuttavia avrebbe un impiego forse limitato essendo a focale fissa...vero che avrei il resto del corredo a sopperire...

Possiedo infatti già il 24-120 e il 17-35 F mount, ma li vorrei sostituire comunque nel tempo. Migliorerebbe la resa e non avrei più dietro l'FTZ.

Il fatto è che il 24-120 sarebbe una lente che userei tantissimo tra foto di escursionismo e sportive (basket di mio figlio da bordo campo). Resa spettacolare, come ho potuto vedere, meglio del mio attuale f mount.

Il 17-35 lo uso attualmente per paesaggi e astro, ma secondo me su Z soffre come resa, pertanto vorrei sostituirlo con lo Z 17-28 per uso equivalente...

Voi che fareste al posto mio?;-)

user214553
avatar
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:25

Il 20 f1.8 ce l'ho incollato alla z6 da quando è uscito! Non posso che consigliartelo. Ti consiglio anche il 24-120, poiché è il tuttofare per eccellenza. Il tamron re-brandato invece non te lo consiglio.

Se ti piace fare notturne e nel paesaggio la focale 20mm è nelle tue corde, io ti direi il 20; se invece sai che ne faresti un uso sporadico, prendi il 24-120, e più avanti prenderai il 20 (che rimane secondo me imprescindibile al momento nel corredo Z per applicazioni specialistiche).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:49

L'ultima la scarterei proprio. Opterei prima x il 24-120 e poi x il 20

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:14

Anche se al momento sembra un doppione, anch'io punterei al 24/120S. Così puoi metter subito in vendita il vecchio G e avvantaggiarti per il 20S

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:24

Io sono in condizioni simili alle tue

Prima penso che prenderò il 14-30 al posto degli attuali 14 2.8 samyang e 18-35 nikon
poi il 24-120 (che oggi è comunque l'obbiettivo che uso di più)

poi chissàMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:13

Ho il 24-70 f4 ed il 14-30 f4

mi piacerebbe affiancare loro il 24-200 che farebbe da tuttofare per i viaggi, o la montagna più impegnativa.

Nella mia esperienza, il 24-120 è realmente una lente multiruolo che non deve mancare (ne ho avuti ben tre).

per cui, la prima scelta va senza dubbio a lui

però... fammi spendere due parole sul 24-200: se fai escursionismo avere a disposizione un 200 ti amplia di molto le inquadrature, lo vedo io quando vado in giro con il 14-30 e la sony RX100 VI che monta il 24-200 ed in effetti le lunghezze focali si integrano alla perfezione.
Però... quando cammini, non è che hai il tempo per metterti a sostituire la lente, ed allora avere un'escursione molto ampia, come insegna la mia esperienza con la RX100 VI, è una cosa molto positiva.

Personalmente, affiancherei il 24-70 al 24-200 e se, nell'impiego pratico, mi accorgessi che il 24-70 è ridondante ed inutile, allora lo venderei.

Ma questo sono io...

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:20

24-120 z tutta la vita, ci fai tutto

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:29

Io aggiungerei prima di tutto il 20 sia per appagare i desiderata sia perchè completa il corredo , anche se il più usato è il 24-120 , già lo hai in attacco f che è comunque compatibile e usabile , anche la scelta più logica , mi sembra .

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:33

Prenderei quella che uso di più.

Forse il 24-120?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:38

Io ho il 20 d 1.8!ed il 24-70 f 4.
Il 20 è di un'altra categoria ma anche il 24-70 lo trovo davvero ottimo

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:40

Grazie per i vostri interventi!! Non riesco a rispondere uno a uno Sorry Diciamo che in generale il 24-120 è un signore obbiettivo è che lo userei davvero molto. Escluderei il 24-200 anche se comodissimo...
Ha anche ragione Maurizio Catti, in fondo ho già le stesse focali su versione F, anche se lo sostituirei senz'altro prima o poi. Sostituirlo subito mi darebbe un riscontro immediato, usandolo tanto. Quello vecchio non lo rivenderei, visto che lo terrei per la D700 per mio figlio.
La sostituzione di quello vecchio andrebbe per le lunghe se prendessi il 20. Però va detto anche che il 20 rappresenterebbe un completamento del corredo, essendo una lente specialistica. Di contro, lo userei molto meno...Confuso

Avrei escluso il 17-28 dalla lista, su questo siete tutti concordi Cool

Continuo a ragionarci su, intanto se avete altre lance da spezzare a favore di una o l'altra lente resto in ascolto ;-)

user214553
avatar
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:23

Io di lance da spezzare ne ho per tutte e due le lenti!

Pur essendo consapevole che le foto caricate qui non sono rappresentative della produzione fotografica di un utente, non posso fare a meno di notare che le tue ritraggono entrambe il cielo notturno; una è un bel primo piano con il 50 f1.8 sui "Saptarsi" ("Sette Veggenti" in sanscrito, nome ben più antico ed aderente al San?tanadharma che in astronomia identifica l'orsa maggiore) mentre l'altra è una ripresa verticale della "Viyadganga" (la Ganga Celeste - "Gange Celeste" diremmo in occidente - ovvero il nome con cui è conosciuta la Via Lattea nelle Tradizioni dell'antica Bharata). Si nota quantomeno un certo interesse per la fotografia notturna! Se poi la tua fosse una vera passione e non un semplice interesse, sappi che al momento non c'è nulla di meglio del 20 f1.8 S da attaccare a una Z quando la punti alle stelle.

Pressoché perfetto a tutta apertura; se lo chiudi un po' perfetto lo è effettivamente. Se un fotografo cominciasse a riprendere per la prima volta in vita sua il cielo notturno con il 20 S, dovremmo spiegargli che cosa sono le aberrazioni cromatiche e il coma sulle stelle con un disegnino, perché lui non avrebbe mai visto tali difetti! Distorsione assente. Vignettatura insignificante (sempre a 1.8, se si chiude un filo è proprio inesistente). Se esci a fare le stelle durante tutto l'anno - e non solo per la stagione del Saggitario - non ti pentirai mai dell'acquisto.
Tutti conoscono le doti del 20 S al buio; personalmente lo uso nella fotografia di paesaggio in ogni situazione di luce, dalla golden, alla blu, di notte, di nuovo alla blu per chiudere il cerchio all'alba. È a mani basse la lente più sottovalutata del sistema Z... non di certo da chi la possiede! La resa dei colori è magica e la nitidezza è cristallina. La resistenza ai flare è ottima. Qualcuno lamenta che sia troppo grande per un 20 ML; se lo è ci sarà un motivo! Lo stesso vale per il 50 f1.2.
Lo si può utilizzare con successo per dei ritratti ambientati, e si può azzardare qualcosa in macro grazie alla minima distanza di fuoco.
L'unica cosa che non mi ha mai convinto del tutto è la stella sul sole a diaframma chiuso; non che sia orrenda, ma ve ne sono comunque di migliori secondo me. Se comunque - per avere questa resa su questo obbiettivo - è necessario avere quel numero determinato di lamelle, elementi e gruppi, ben venga la stellina mediocre!

Lo zoom tuttofare Z è probabilmente il miglior tuttofare in circolazione, ed ha 15mm in più dei principali concorrenti! Questo 24-120 non esclude di certo il 20 - per ovvie ragioni - anzi, si integrano alla perfezione, dal momento che entrambi montano filtri da 77mm. Questo zoom per la categoria in cui si colloca non ha difetti, se non un po' di vignettatura a f4 e la stella sul sole (anche qui sono 9 le lamelle). Il controluce è comunque piuttosto gestibile. Lo sfocato a f4 non è per niente male per un tuttofare.

Purtroppo per avere tutti e due bisogna spezzare una lancia nel dorso del portafoglio, altrimenti ti direi di prenderli entrambi e bona MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 0:51

Io presi come prima lente Z il 24/70 2.8 dopo un breve periodo di Ftz. Non la scelsi perché era la mia preferita, ho sempre usato il 50 fisso e il 28 in quel range di focali, ma piuttosto perché temevo l'effetto “non ritorno” e così è stato. Presa la prima lente nativa ho cominciato a evitare il più possibile l'ftz, e il fatto che il 24/70 io lo veda come un male necessario mi ha costretto in un bagno di sangue col 50 1.2 il 70/200 e ora il 105mc.
In sostanza le lenti S sono davvero pericolose e se inizi il prblema non sarà quale, ma quante.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 6:09

Per mia esperienza, il 20 è realmente troppo vicino al 24.

Meglio qualcosa più aperto, almeno un 18

avatarsupporter
inviato il 27 Dicembre 2022 ore 6:43

stesso dubbio sulle ottiche avendo da poco una Z5, ma il dubbio e tra 24-120 e 24-70

il 24-120 costa piu 1K ed é introvabile usato, mentre il 24-70 usato lo si trova a 350/400 euro e con il risparmio potrei aggiungere il 24-200 o il 50 1.8

che poi il 24-120 ha in piu solo quei 50mm ma come resa li vedo uguali, e qui pero viene il dubbio, sono uguali come resa il 24-70 f4 e 24-120 f4 o quest'ultimo ha qualcosa in piu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me