JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto acquistando un po' di attrezzatura perchè vorrei iniziare ad usare i flash, per ora in casa ma dopo anche all'aperto Visto che sono un amatore e non ho uno studio, anche lo spazio conta
Ho un softbox parabolico simile ma da 90cm e non mi fido a metterlo sugli stativi portatili come quello della foto qui sopra. Su quelli ci monto i flash con l'ombrello, eventualmente un piccolo softbox. Per il softbox parabolico uso un C-stand, molto più pesante ma anche molto più sicuro e robusto.
Non mi impunterei più di tanto su marche specifiche e lascerei stare Manfrotto che costa molto, scegli tra ciò che ti offre Amazon, cercando qualcosa a mezza via tra gli stativi più leggeri e C-stand pesanti, probabilmente esistono. Oppure posto che di stativi ne servono più di uno e quelli più leggeri sono nella maggior parte dei casi sufficienti, puoi comprarne 1-2 e vedere come si comporta con quel softbox. Essendo più piccolo del mio, probabilmente sarà più leggero. Verosimilmente però sufficientemente pesante che se lasci il sofbox sopra lo stativo, completamente esteso, con la gravità si piegherà un po' in avanti.
In ogni caso, importante prendere delle sand bag da mettere ai piedi degli stativi, specie in esterna.
Mi sembra ottimo e dal peso non eccessivo. Anche il prezzo non è così "gonfiato" per essere manfrotto. E' quella mezzavia di cui ti parlavo.
Per la sandbag non ho ben capito cosa intendi, ma una normale sacca da riempire con qualcosa di pesante (meglio se asciutto e meno fine della sabbia) fa il lavoro ed è economica.
“ Alla fine però ho deciso per i Manfrotto 1051BAC „
Ti stavo per suggerire proprio questo, ottima scelta per robustezza e trasportabilità. In un alternativa esistono i C-Stand ma in esterni sono più pesanti e difficili da piazzare.
Prendi quei kit di borse da riempire di sabbia che si mettono a cavallo dei piedi dello stativo. Con il Manfrotto e quell'attrezzatura non dovresti avere problemi di sbilanciamento in interni ma in esterni se c'è anche un po' di vento il ribaltamento (specie con ombrelli) è sempre in agguato. Meglio mettere uno o addirittura due sandbag. Per sicurezza mettine una anche in studio: magari sembra stabile da fermo ma se muovendoti tu o la modella gli si dà uno scossone c'è il rischio di ribaltamento visto che hai un softbox parabolico sbilanciato.
Esatto, come ti ho scritto prima, riempile con qualcosa di asciutto e non così fine. Io andai all'Obi e trovai dei sassolini piccolini neri, non ricordo a cosa servisse e sicuramente li ho pagati più della sabbia, ma comunque poco.
Dici riempire d'acqua sul posto? Prenditi le sacche del Decathlon, quelle col tubicino, da mettere nello zaino quando fai le escursioni
Ma credo andranno benissimo le sandbag classiche...
Si possono usare anche i sassolini/pietre da acquario. L'acqua è peggio della sabbia: se ti si rompe la sacca piena d'acqua in auto o vicino alla macchina fotogrifica sono dolori. I sassolini sono molto meglio e se la sacca si rompe si possono raccogliere facilmente (a differenza della sabbia).
Beh, pensa che il primo oggetto che hai linkato pesa 4,4 Kg. E poi che siano 4 Kg in borsa e acqua o 4 Kg in borsa e pietre da acquario sempre 4 Kg rimangono.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.