| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 10:44
Ciao, la mia gloriosa D90 mi ha lasciato (problema allo specchio che non conviene riparare) ed ora sono indeciso su cosa comprare. La via meno dispendiosa sarebbe una D7200 usata in modo da poter continuare a usare il 18-140 Nikkor che e' il mio tuttofare. Pero' non vorrei lasciare un reperto per un altro reperto (tra qualche anno) e, quindi, sto anche pensando ad una mirrorless. Ah, non sono certo un professionista e la fotografia non e' la principale delle mie passioni, quindi vorrei qualcosa di decente che possa durare qualche anno. Le foto che faccio sono di paesaggistica ed una minima percentuale di street (ma proprio minima). Ogni tanto stampo qualcosa, ma giusto per appenderla in casa come ricordo di qualche vacanza. Tornando a bomba, mi sono perso nel mare magnum delle mirrorless: con un budget di circa 1000 Euro o poco piu', andrei sull'usato (sicuramente per il corpo macchina, magari anche sulle ottiche affiancando - se possibile - un grandangolare ad un "tuttofare" come il 18-140 che venderei in caso di passaggio a formato differente). Olympus OM-10 Mark III? OM-5? Lumix GX80 o GX9? La GX100 la escludo perche' non ho intenzione di fare video e ho letto che e' dedicata principalmente ai vlogger. Restare su Nikon senza svenarsi con una APS-C? Io pensavo ad un m4/3 cosi' da sfruttare il moltiplicatore per spingere un pochino lo zoom (per fare qualche particolare nei paesaggi, non ho velleita' sportive/motori o avifauna). Insomma, sono abbastanza perso e magari ho scritto anche parecchie stupidaggini: consigliatemi e correggetemi senza problemi. Grazie e buona digestione. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 10:54
D91 |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 10:59
OK la D7200, che oltretutto è di gran lunga più versatile rispetto alla D90. non farti ulteriori 'menate', la D7200 è una gran macchina sotto tutti gli aspetti. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:02
Nell'indecisione, io spenderei il meno possibile con un corpo compatibile con i tuoi obiettivi e con calma penserei poi cosa acquistare. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:56
Ancora nel 2022 a chi lascia una D90 consigliate una altra reflex di anni fa ? Boh.. Prendi una mirrorless, Olympus o Fuji. Trovi le XT1 a 150/200 euro, se Silver Golden Edition è un gioiellino. Poi spendi qualcosina per l'ottica e sei a posto. Se sei arrivato a fine 2022 con una Nikon D90 allora con una Fuji puoi starci fino al 2051. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:23
Se vuoi restare in Nikon la D7200 è ancora un'ottima soluzione (la D7500 anche meglio), e riutilizzi il comodo e valido 18-140. Oppure una D750 (ce ne sono molte in giro) per un sistema di eccellente qualità a costi tutto sommato abbordabili (usato ovviamente). Oppure mirrorless e hai l'imbarazzo della scelta. Tutti i sistemi sono eccellenti, è solo una questione di gusti personali e di soldi Io ora sono su Fuji, che mi dà buone soddisfazioni. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 16:32
È la solita diatriba... ML Vs reflex eccetera... Una D7200 è una reflex ancora oggi allo stato dell'arte che offre il miglior compromesso prezzo/prestazioni. Se vuoi avere tanto e spendere poco, per te è la scelta giusta. Se vuoi cambiare sistema per avere le stesse cose e spendere di più... basta che la scimmia sia contenta |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:50
il problema è che nella stessa fascia di prezzo di una d90 usata, cioè 2-300 euro, non trovi nessuna ML con un AF che sia alla pari, in molte situazioni le ml ti lasciano a piedi. poi il parco ottiche nikon usato è sconfinato e molto diffuso, mentre con le ml devi tribolare un po' di più. quindi io spenderei il meno possibile sulla ml, sui 2-300 massimo, e il resto lo metterei in una o due lenti buone e un flash, dei filtri, un cavalletto. ad esempio una canon 5d mk2 sui 300 euro. o una d700. sui 500 una d800 o una 5d mk3. il resto in lenti. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:56
Una zfc con doppio zoom? Sei un po' oltre i mille euro ma non è male come soluzione. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:18
“ D90 deceduta: adesso cosa prendo? „ Beh, ovvio... una D100... Ah, no... Scherzi a parte... una D7xxx va benissimo... non devi neanche cambiare gli obiettivi. Lascia perdere il discorso "reperti"...tanto tutto quello che è nuovo e moderno oggi tra un paio d'anni non lo sarà più. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:27
“ La via meno dispendiosa sarebbe una D7200 usata in modo da poter continuare a usare il 18-140 Nikkor che e' il mio tuttofare. „ Meno dispendiosa e comunque un buon acquisto nella generazione già matura delle reflex (APS-C); evolve 2 modelli precedenti nella serie 7x00. Con un ottimo sensore e tutto quel che occorre se si ha voglia di fotografare. Se il guasto della D90 è anche 'occasione per provare qualcosa di più recente tecnologicamente in ambito ML si apre un mondo; se a questo aggiungi anche il cambio formato (4/3 ... oppure FF) ... allora la scelta diventa davvero vasta. Potresti provare a fissare qualche paletto per escludere gradualmente le ipotesi al di fuori. Buona ricerca! p.s. personalmente ho venduto una D7200 quando ho preso la D500 ma l'ho riacquistata usata come muletto e la uso per le sessioni di macro. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:34
Io andrei di 7200, ottima macchina |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:44
Io ho avuto la D90 gran macchina allora e di foto ne ho fatte.... è l'unica macchina che quando si è rotta mi sembrava mi fosse morto il gatto....ma la D7200 è molto meglio e te ne accorgerai poi adesso di mirrorless che scattano con resa simile alla D90 ce ne sono davvero da avere l'imbarazzo della scelta. Vedi tu se reflex o mirrorless. Ciao. Magú |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:03
Se ti trovi bene con il 18-140 ed è ancora in buone condizioni, come già detto da altri, anch'io direi D7200 oppure D7500, dipende quanto vuoi spendere e di conseguenza avere un prodotto più recente. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:04
ma per caso si potrebbe togliere il gruppo specchio e continuare ad usare la d90 come mirrorless in fuoco manuale con liveview? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |