RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Benq sw240







avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:45

Salve, ho urgente necessitá di acquistare un secondo monitor in quanto quello che attualmente utilizzavo come secondo monitor mi ha abbandonato.
L'utilizzo teoricamente non voleva essere fotografico, ma visto che mi trovo a spendere pensavo di fare una sorta di upgrade al mio monitor attuale per prendere un monitor interamente dedicato alla fotografia e utilizzare il mio monitor principale come secondo monitor (l'esigenza dei 2 monitor è per motivi di smart working in excel).
Stavo pensando di acquistare un Benq sw240, il monitor mi sembra ottimo per le mie esigenze,anzi ad essere onesti anche troppo in quanto pubblico prevalentemente sul web e il 99% di Adobe RGB lo sfrutterei poco.
Stavo però vagliando svariate possibilitá e sullo stesso range di prezzo ho visto anche un Asus pro art Pa278qv.
In entrambe le parti hanno caratteristiche interessanti:
Benq:
Pro:
99% Adobe RGB
10bit nativi
Certificazioni benq varie
Contro:
Schermo 16:10
24"
1920x1080

Ausus
Pro:
Prezzo inferiore
Contrasto nativo superiore
27" 16:9
2k
Contro:
99%sRGB
8bit

Entrambi i monitor hanno caratteristiche che a me interessano, ma non avendo mai lavorato su un monitor a 10bit nativi e Adobe RGB non so quanto mi convenga priorizzare i pro dell'uno o dell'altro monitor. Sicuramente sulla carta è più indicato il Benq, l'asus si presta meglio ad un futuro, con una risoluzione più alta, ma comunque tutt'oggi con i 1080p mi trovo egregiamente e non ho mai sentito la necessitá di fare l'upgrade.

Il mio dubbio sorge vista l'urgenza e il mio budget a disposizione, quindi per favore non venite a dirmi "compra un eizo o un dell' ultrasharp", perchè se potevo racchiudere le caratteristiche che mi interessavano in un unico monitor non ero neanche qui a pormi la domanda. Purtroppo il budget è questo e devo scendere a compromessi

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 15:21

Io ho un BenQ SW240 e sono soddisfattissimo.
Utilizzo fotografico e computergrafico in genere (2D / 3D), lo calibro con la sonda Datacolor SpyderX e il software BenQ Palette Master Elements.

E' il mio monitor principale, il secondo (dove tengo le palette dei programmi è un economico Acer).
Anche prima avevo un AdobeRGB, un LaCie 324 24", e quando l'ho cambiato non ho sentito la necessità di dimensioni maggiori.

AdobeRGB perché lavorando con immagini destinate a cataloghi da stampare in tipografia (quindi destinazione finale CMYK), ho preferito una maggiore profondità di colore per avere disponibili anche a monitor certi colori (verdi e azzurri soprattutto) extra sRGB.






avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 16:09

@Trystero anch'io ho lo spiderx pro, come ti trovi con il software proprietario della benq?

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 8:50

come ti trovi con il software proprietario della benq

Molto bene, uso i settaggi più accurati (Matrice Grande mi pare di ricordare) ho sempre le validazioni finali corrette, e comunque è l'unico che può essere usato per salvare tre diverse calibrazioni nella LUT del monitor, richiamabili con un pulsante sul fronte.
Ne ho fatte tre, 6500k, 5800k e 5000k Quella che uso sempre è l'intermedia.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 13:22

Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 17:34

Io ho un BenQ SW240 e sono soddisfattissimo.


Idem, per le mie necessità da fotoamatore va benissimo.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 23:58

Stai comparando monitor con dimensioni e risoluzione diversa, non capisco...
A parte questo, la grossa differenza tra i due è che il sw240 ha la calibrazione hardware (colori più precisi e duraturi nel tempo), l'altro no. Se questa è una caratteristica che non ti interessa prova a guardare tra i ProArt 24" che trovi a ottimi prezzi. Alcuni con hub usb-c.
Tornando ai due che citavi, entrambi sono 8 bit (il sw240 8 bit + FRC). Assicurati che la tua scheda video possa gestirli

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:52

La mia scheda video lo gestisce i 10bit.
Il Benq sw240 dovrebbe essere un 10bit nativo e non 8+2 almeno che Benq non scriva specs fraudolente

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:27

Perché 16:10 è un contro? A me sembra un pro.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:51

Perché 16:10 è un contro? A me sembra un pro

Dipende dai punti di vista, per me è un contro, in quanto mi rimane più lungo in altezza rispetto al secondo monitor che sarebbe un 16:9 ed è più difficile da abbinare alla stragrande maggioranza dei monitor in commercio che sono appunto 16:9

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:01

Ho anch'io il Benq SW240 e posso dire che per uso fotografico sono molto soddisfatto. Però non ho termini di confronto con l'Asus

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:33

Ciao ragazzi, scusate se entro nella discussione a distanza di parecchio tempo.

Siccome sto valutando anche io l' acquisto proprio di questo monitor il mio dubbio è appunto come capire se la mia GPU riesce a supportare i 10bit colore del monitor.
Attualmente monto una MSI Nvidia GeForce GTX 1660Super ma non so quali caratteristiche devo controllare per essere sicuro che supporti i 10bit colore, c'è qualcuno che sa spiegarmi come fare?

Grazie mille a chi mi volesse rispondere!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:55

nVidia supporta i 10bit da molti anni per cui la tua sicuramente è in grado di uscire a 10bit purchè usi il connettore DisplayPort
Comunque i 10 bit servono a poco, solo PhotoShop e pochissimi altri programmi li usano
In ogni caso il pannello del monitor è un 8bit + frc

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:12

Grazie Gianpaolo,

quindi mi sembra di capire che non dovrò connettere il monitor al pc con il cavo HDMI ma con il display port giusto?
Del fatto che il monitor sia 8bit + frc ne ero a conoscenza ma sarà sicuramente meglio del mio monitor attuale pagato 80 euro MrGreen.


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 21:56

Anche hdmi potrebbe funzionare ma dipende dalla versione e dalla risoluzione, con display port vai sicuro

nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/4847/~/how-to-enable-30-bi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me