RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vostre esperienze con i grandangoli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vostre esperienze con i grandangoli





avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:57

La focale minima equivalente di cui dispongo è 24mm quindi un angolo di campo che dovrebbe stare intorno ai 113°. In verità ho anche l'Olympus Bodycap 9mm f8, con cui ho giocato solo qualche volta, la qualità è adeguata a piccoli esperimenti, ma non ad esperienze "serie" di fotografia grandangolare.

Vedo foto molto gradevoli scattate con l'obiettivo che sto valutando in questo periodo, ovvero l'Olympus 7-14 f2.8 Pro. Che costa un po' tanto per le mie tasche, ma "semel in anno licet insanire". Mi interessa perché non di rado faccio foto in interni in occasione delle gite di famiglia dove i 113° tutto sommato non mi dispiacciono, ma capita di perdersi qualcosa in ambienti stretti.

Chiedo quindi a tutti voi se avete esperienze di foto con angoli di campo più ampi, come vi trovate con i grandangoli spinti e se vi siano consigli di tecnica e composizione nell'uso di tali strumenti.

Grazie!

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 11:17

A me piace abbastanza usare grandangoli spinti, tuttavia ci sono alcune accortezze da attuare.

L'effetto principale è quello che il tutto verrà allontanato e rimpicciolito, quindi il rischio è di avere primi piani vuoti. Di solito si cerca di mettere qualcosa in primo piano.

Se fotografi architetture o comunque edifici è consigliabile tenere la macchina in bolla pena linee cadenti evidenti. (questo in realtà vale per tutte le focali)

Se fotografi persone meglio non metterle agli estremi della foto poiché la deformazione potrebbe causare lineamenti poco gradevoli da vedere.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 11:33

Mi piacciono molto i grandangolari, anche se con la maturità ci si orienta su focali moderate. Uso il 12 e 15 voigtlander, il 10/4 laowa per Fuji, il 13/1,4 Viltrox per nikon, 14 samyang e 18 afd, 20 ais x nikon, 18 samyang per Sony, 7/4 panasonic. Ma le focali più usuali sono 28 e 35

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 11:52

Io uso con divertimento un grandangolo molto spinto, 10-17 fisheye di Pentax per apsc. Una lente abbastanza unica, a 17mm è "quasi" un grandangolo normale, equivalente approssimativamente diciamo a un 15mm una volta corretto in post. Se ti vuoi divertire spingi a 10mm. Chiaramente è un obiettivo particolare che deve piacere e richiede rigore nella composizione, simmetria (rigore che non sempre applico o sono capace di applicare MrGreen). A me piace la distorsione però come dire nella foto almeno una cosa "dritta" ci deve essere. Ma spesso è divertente anche contravvenire alla regola....

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 11:59

Ho avuto il sigma 10-20 su APS-C e ora sto aspettando il Pana 7-14, entrambi con focale equivalente minima intorno ai 15mm. Personalmente adoro i grandangolari spinti, li uso tantissimo, sia in interni che per paesaggio. Certo bisogna avere qualche accortezza: innanzitutto la luce, che può variare molto da un estremo all'altro, poi la composizione perché, come detto, ci entra di tutto e di più, infine attenzione perché certe volte puoi fotografarti anche i piedi MrGreen comunque per me sono imprescindibili, non potrei farne a meno.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:05

Adesso ho sia un Canon 16-35 f4 IS che in Sigma 12-24 Art, e li uso su FF, quindi si tratta dfi un 16 e di un 12 reali.
Ho avuto anche un 11mm fisso, Irix, ma non mi ci sono trovato e l'ho rivenduto.

Il 16-35 si usa bene anche in esterni, il 12-24 richiede più attenzione, ci entra di tutto, è facile fotografgare le gambe del treppiede o i piedi. Inoltre focali così estreme in esterni tendono a vanificare lo scatto, tutto ci si perde dentro.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:14

Io uso con molta soddisfazione il 14-35 RF, simile per angolo di campo al 7-14 che stai valutando; mi ritrovo particolarmente con quanto scritto da Peda, in quanto i panorami "a perdita d'occhio" alla lunga stancano se non trovi tu qualche spunto di interesse, per cui è opportuno avere un soggetto interessante in primo piano e usare la focale ultrawide per dargli un senso di "ariosità"; in interni finora l'ho usato poco, ma con un 14 equivalente rischi di distorcere troppo gli spazi e dare una sensazione di ampiezza fasulla, meglio stare attorno ai 20 equivalenti se ti trovi troppo stretto con 24

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:36

Ottimi spunti grazie a tutti.

Un vicino mi ha prestato l'Oly 7-14 Pro, ci gioco un pochino MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:36

Ho avuto il 7-14 pana (bell'obiettivo, estremamente nitido), cambiato poi con l'8-25 olympus per la maggior versatilità. Una cosa a cui far attenzione con queste ottiche, a mio parere, è la presenza di sorgenti luminose nell'inquadratura che generano molto facilmente flare fastidiosi.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 15:58

Io uso un 16-35 f/4 su FF sia in interno che in esterno.
Alle focali più wide bisogna prestare attenzione al PDR cercando, quando possibile, di rimanere in bolla per evitare il fenomeno delle linee cadenti; se le condizioni di ripresa non lo permettono, cerco di lasciare molta aria intorno al soggetto così da evitare di tagliarlo in post a seguito della correzione prospettica.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 6:36

"...24mm quindi un angolo di campo che dovrebbe stare intorno ai 113°"

........magari, si risparmierebbero dei gran soldi!

Un 24 mm ha un campo di vista di 86 gradi circa, per avere 113 gradi ti ci vuole un 14 mm.

Io non ho mai sentito la necessità di andare oltre quel già enorme campo di vista, ed uso moltissimo i grandangoli spinti.

I Super Wide Angle, gli SWA, permettono foto molto creative, ma bisogna, al solito, usare il cervello: con gli SWA è necessario stare attenti ad evitare le linee cadenti e, soprattutto, a non cadere nella banalità del soggetto in primo piano, grande, soggetto che magari è banalissimo, insulso, tipo una bella conchiglia (....portata da casa) messa da sola sulla spiaggia in riva al mare, e lo sfondo che invece è troppo piccolo: bisogna fare attenzione, molta, moltissima attenzione, oltre che alla natura del soggetto, alla composizione dell'inquadratura, nei suoi rapporti dimensionali tra primo piano e sfondo.

Per la correzione delle linee cadenti in fase di ripresa, io ho acceso nel mirino il reticolo geometrico che usa la legge dei terzi per dividere la scena inquadrata.

L'SWA usato in modo banale è tipico del miccio che resta affascinato dal primo piano grande e lo sfondo minuscolo, pari pari come i ritratti fatti col tele molto lungo e molto luminoso, in quel caso dal miccio che è affascinato dallo sfocato profondo per enfatizzare un soggetto che il più delle volte è del tutto insulso, non sa di niente.

Con un 14 mm di focale, spostare di soli 20 cm il punto di ripresa, può cambiare una foto squallida in una bella foto, e vicersa, da fare una bella foto a fare una foto squallida.

Esempi:




Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Fatta a 14 mm

...tutto sta nel "vedere" quella inquadratura lì, bisogna ragionarci sopra, ho trascorso oltre mezzora lì ed ho fatto solo sette scatti leggermente diversi uno dall'altro, un po' più dal basso o un po' più dall'alto, un po' più a destra o un po' più a sinistra, mettendomi in ginocchio con il 14 - 24, sette scatti in mezzora per trovare il giusto punto di ripresa.






Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Fatta a 14 mm

E' stata scattata al pontile di Marina di Massa (MS) e pioveva con il vento.

Anche qui atteso il soggetto giusto per oltre mezzora.

...pioveva ed avevo tutto bagnato, fotocamera inclusa, l'ottica col tappo quando non scattavo, tappo che levo al momento dello scatto: se la fotocamera o l'ottica non tengono l'acqua li tiro via e compro roba che la tiene.

Nella mezzora, fatti diversi scatti per verificare la migliore posizione e la migliore altezza per scattare la foto ( l'ho scattata abbassandomi un po', non in ginocchio, ma abbassato un po')

Il cartello ed il cartellone sulla destra fanno parte del paesaggio: non ho alcuna remora a toglierli, ed volte lo faccio, anche questi li potevo levare, ma secondo me aumentano la sensazione di solitudine e poi bilanciano l'immagine della donna, che è sulla sinistra, dunque li ho lasciati.





Cliccare sull'immagine per vederla grande!

Fatta a 14 mm

Scattata al cimitero dell'US Army, all'Impruneta - FI.

Fa impressione quel cimitero, ci sono rimasto pochissimo, tutti quei ragazzi morti nel fiore della vita mi mettono veramente a disagio.

La foto l'ho scattata completamente sdraiato per terra, dopo aver provato diversi punti di ripresa in ginocchio, oltretutto avevano innaffiato l'erba da poco e mi sono anche bagnato tutto.

Ma mi piaceva scattata così, la croce, la morte, presa dal basso, la rende imponente, gli fa dominare la fotografia, ed uno capisce subito che c'è la morte in campo.



Detta in due parole, con gli SWA ci si fanno buone foto, ma al prezzo di una estrema attenzione all'inquadratura in fase di scatto, pena cialtronate.

user198779
avatar
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 9:04

Alessandro+1

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 9:53

Detta in due parole, con gli SWA ci si fanno buone foto, ma al prezzo di una estrema attenzione all'inquadratura in fase di scatto, pena cialtronate.

Buona sintesi.
Aggiungerei che le focali cortissime massimizzano l'effetto di contestualizzare il soggetto nel suo ambiente, cosa tipica dei grandangolari. Cioè a parità di dimensioni del soggetto nell'inquadratura, la porzione di sfondo ripresa è molto più ampia, paragonata a quella di una focale più "tranquilla".

Storicamente nel reportage il 16-35 è considerato un obiettivo "da guerra", perché consente al fotografo davvero in prima linea di rimanere incollato al gruppo amico, quindi relativamente al sicuro, e comunque continuare a scattare con ampiezza di campo.

Fa impressione quel cimitero, ci sono rimasto pochissimo, tutti quei ragazzi morti nel fiore della vita mi mettono veramente a disagio.

Alessandro, conosci il cimitero tedesco del Passo della Futa? Vale la visita.




avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 10:05

Ale, ti ringrazio, non lo conosco.

Seguirò il tuo consiglio, ci andrò!

.........Buon Natale!

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2022 ore 22:43

io mi ci trovo molto bene, poi dipende da molti fattori e dal tipo di foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me