| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:24
Mia sorella ha acquistato una smart TV 42" per vedere Disney e Prime e così ho ereditato la sua "vecchia" Samsung 32" full HD non smart e non DVB-T2 che ho installato oggi al posto della mia ancora più vecchia Telefunken 28" 720p che usavo da quando è arrivato il digitale terrestre. Il primo pensiero non è stato di aver migliorato la visione dei film (vedo poco altro in Tv) ma al contrario ho pensato "ma è tutto smarmellato!" Stavo proseguendo la visione della serie Jack Ryan 2 e mi sembrava diversa, era tutto molto piu nitido ma anche più piatto. Meno cinematografico e più " Un posto al sole ". Ho provato a modificare i settaggi video da Standard a Naturale o Film ma era ancora peggio. Allora ho provato a guardare dei film che conosco bene e ho visto più volte anche al cinema, come quelli di David Lynch ora su Prime, e anche Amarcord di Fellini che oggi era su un canale del digitale terrestre... smarmellati e piatti pure quelli! E stesso effetto anche riaprendo serie Tv già viste da poco e che ricordavo bene. E allora ho pensato che i tanti anni di abitudine prima al cinema nelle sale e poi in casa all' HD Ready, quindi a immagini meno definite, mi avevano forse alterato la percezione della messa in scena. Quello che mi succede ora con 1920x1080 pixel è che vedo nello stesso tempo la narrazione cinematografica e la tecnica, come se sentissi la presenza del set con il regista, i tecnici, le cineprese e gli impianti di illuminazione. Spero sia una sensazione temporanea, e che poi mi abituerò a questa spiazzante e fredda nitidezza. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 2:03
allora , per prima cosa sappi che l'occhio umano vede una definizione di un monitor televisivo di 28 pollici 720 p uguale a uno 32 pollici HD. "Ma io ho addirittura un full HD " penserai ... uguale anche quello. vado oltre : sotto i 50 pollici non serve avere un 4k, 8k ,1000k , in quanto l'occhio umano vedra' sempre uguale : vedra' alla stessa maniera di un full HD. Dopo questo inizio bisogna dire che ahime', a parte rari casi, le nuove televisioni sono purtroppo troppo "elettriche" ( è per me l'aggettivo migliore che si possa usare). io stesso avevo un vecchio panasonic con vetro antiriflesso praticamente opaco in cui si vedeva meglio di molte tv attuali. il problema è che , come me (almeno penso ) , hai una certa eta' : questo "problema " non esiste su un ragazzo di 20 anni che è abituato a certe definizioni. Esiste per noi che amiamo una certa "pastosita' " . Io amando il cinema ho fatto un investimento molto molto , ma molto costoso e sono rimasto incredibilmente soddisfatto. è ovvio che , come qua dentro , la parola nitidezza sia quella che la massa rincorre di piu' . per cui i produttori , vanno a regolare i loro schermi ( che sono tutti oramai LG) con software che esaltano la ultradefinizione per i nuovi film Marvel , per Avatar , per queste barbare nuove proposte. morale , le sfumature te le puoi scordare. ps: non dimentichiamo che i televisori al plasma erano straordinari ... ma noi tutti li abbiamo a un certo punto scartati per motivi economici a favore dei Led . |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:38
“ bisogna dire che ahime', a parte rari casi, le nuove televisioni sono purtroppo troppo "elettriche" ( è per me l'aggettivo migliore che si possa usare). „ Aggettivo giustissimo per questa nitidezza che mi rende poco attento alla storia, alla regia, all'interpretazione e tanto invece al numero di peli della barba di un attore o dei capelli di una attrice. Ma ora anche l'illuminazione degli sfondi, soprattutto notturni, mi sembra eccessiva, così è come se vedessi tutto il set delle riprese. Eppure sono gli stessi film, ma è come se fossero più, e troppo, "brillanti". Ora sto provando a regolare (abbassandoli) i cursori di Luminosità, Contrasto, Nitidezza. Non so bene cosa è meglio con la retroilluminazione. “ il problema è che , come me (almeno penso), hai una certa eta' „ Sono 67, si nota molto? “ questo "problema " non esiste su un ragazzo di 20 anni che è abituato a certe definizioni. Esiste per noi che amiamo una certa "pastosita' „ Una pastosità che aiuta nella “sospensione dell'incredulità”, necessaria per entrare nelle storie. Infatti al cinema non c'è questa nitidezza, se non forse nei prodotti Marvel &C che non frequento. E tantomeno quando erano vere pellicole ad essere proiettate su schermi giganti. “ Io amando il cinema ho fatto un investimento molto molto , ma molto costoso e sono rimasto incredibilmente soddisfatto. „ Per me che abito in un appartamento di due stanze un 32" basta e avanza, però sarei curioso di sapere... |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 17:09
“ Per me che abito in un appartamento di due stanze un 32" basta e avanza, però sarei curioso di sapere... „ si chiama Bang & Olufsen : tutto il resto è relativo. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 8:21
Dopo tante prove credo di aver ottenuto un tipo di immagine (per me) più accettabile. Sicuramente mia sorella non aveva mai modificato niente in quei menu quindi era rimasto tutto di default dall'acquisto. Ho impostato "Film" come modalità immagine ma risultava tutto un po' verde giallastro, così ho spostato la Tinta verso il rosso, e calato molto diversi valori, basandomi anche su immagini di test trovate online, scale dei grigi o dei colori come quelle che si trovano qui: www.channel6.dk/mainsite/EN/Page421.html Ora mi sembra di poter guardare dei film senza farmi male agli occhi. Rimane lo strano effetto del Full HD che spesso mi distrae, ovvero osservo i dettagli di certi oggetti o dei visi e il pensiero si sposta dalla vicenda, facendomi perdere attenzione. Mi abituerò.
 “ si chiama Bang & Olufsen : tutto il resto è relativo. „ |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 8:37
Oltre ai colori il tuo problema principale credo proprio che sia la frequenza di aggiornamento video, un classico. Per non avere quella modalità stile soap opera (120hz, che odio pure io), vedi se come scena puoi impostare Gioco. I colori saranno anche più accesi e molto contrasto, ma la frequenza di aggiornamento è più bassa. pixeltv.it/meglio-tv-60hz-o-120hz/ Qui puoi comprendere qualcosa. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 8:49
“ Per non avere quella modalità stile soap opera (120hz, che odio pure io), vedi se come scena puoi impostare Gioco. „ Non c'è Gioco tra i settaggi, e non mi sembra di aver visto niente sul Framerate, ma ci guarderò. Terrò presente il consiglio nel caso poi, dopo questa che ho solo "ereditato", acquistassi una nuova smart TV. Con questa infatti per i canali come Prime o Disney+ ecc. sto usando un Box Android TV Mi. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 10:59
“ Non c'è Gioco tra i settaggi, e non mi sembra di aver visto niente sul Framerate, ma ci guarderò. „ Prova a guardare se c'è qualche voce simile a quella indicata qui: www.samsung.com/us/support/answer/ANS00080741/ |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:10
esatto è proprio quell'ultimo settaggio, ossia il motion smooth a creare quell'orribile effetto soap opera... la cosa assurda è che, nonostante sia un problema ormai arcinoto, anche nei televisori di ultima produzione viene attivato di default. Togli quello e vedrai che torni ad avere la classica visione cinematografica. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:04
Vedo che la chiamano proprio "soap opera effect" ed è stata esattamente la prima impressione che ho avuto, oltre alla eccessiva nitidezza (che poi ho calato). Grazie del suggerimento, cercherò tra i settaggi (ora non sono a casa) ma temo che questa Tv sia un po' attempata per avere controlli del genere, deve avere almeno 8 anni infatti è FullHD ma non DVB-T2. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 18:47
Io ero abituato ad un vecchio (2005) monitor 720 al plasma che facevo andare con un decoder dvb-t2. Quando è morto ho girato tutti i negozi ma non trovavo un LCD che mi soddisfacesse anche smanettando sulle impostazioni. L'unica decente è stata un LG con schermo oled. I led "normali" non li sopporto proprio. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 20:27
Proprio l'altro ieri ho visto uno spezzone di un film di Sergio Leone trasmesso in TV, in alta definizione. Mi sembrava fosse "C'era una volta il West" (quello con l'armonica, per intenderci). Beh, l'impressione generale era la stessa di uno che avesse esagerato con la riduzione rumore, eliminando tutte le impurità, ma rendendo "plastica" la pelle degli attori. Non so se fosse un effetto legato ad eventuale restauro, pessimo, del film, proprio per trasmetterlo in alta definizione, o se invece, leggendo questa discussione, non fosse altro che un'impostazione della TV. |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 21:31
Il problema è che "alta definizione" dice poco o nulla della qualità video. Basta vedere come un qualunque video anche in 4K su Youtube, per esempio, faccia pietà perché terribilmente compresso. Non conosco nel dettaglio le caratteristiche tecniche delle attuali trasmissioni televisive, ma non credo proprio che siano sufficienti per una qualità elevata. Oltretutto in un ottimo trasferimento digitale di un film come quello la grana è, e deve essere, in qualche misura visibile e perciò a maggior ragione non è possibile comprimerlo eccessivamente senza ottenere artefatti inguardabili (a meno di ridurla drasticamente con il risultato di piallare tutto, appunto). |
| inviato il 26 Dicembre 2022 ore 22:01
“ Spero sia una sensazione temporanea, e che poi mi abituerò a questa spiazzante e fredda nitidezza. „ Se vuoi una resa da CRT in alta definizione cercati un "vecchio" plasma tv Panasonic o Pioneer, 42-46 pollici fullhd . |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 9:17
per eliminare l'effetto soap opera che lamenta l'autore del topic, basta togliere il motion smooth, è quello che lo causa. diverso per tutto il resto, a partire dalla resa dei colori, dei neri, luci, sfumature ecc, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |