| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:51
Salve, come da titolo, desidero un vostro parere sulle dimensioni delle schede di memoria. Uso su Canon 5d IV schede CF e SD da 32 gb. Ho sempre avuto timore ad usare schede più capienti. Mi rendo conto però che schede più capienti potrebbero essere molto più comode durante servizi fotografici quali matrimoni o cerimonie. Voi che capienze usate? Cosa mi consigliate? Grazie |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 19:44
Il 32 GB è un taglio classico ma potresti cominciare ad usare anche il taglio da 64 GB dando comunque preferenza al formato CF che ritengo ancora oggi il più affidabile e usare lo slot della SD come slot di emergenza quando quello della CF è saturo. In questo modo si può sostiture la CF piena con la successiva e ridare precedenza di memorizzazione alla CF appena la situazione fotografica lo permette. es. Disk Extreme PRO CompactFlash con circa 150MB di scrittura |
| inviato il 23 Dicembre 2022 ore 20:13
Dipende molto dall'uso o no di raffica e dalle dimensioni dei file, io su R5 dove sraffico un sacco con raw da 40/50 mb uso doppia 256, tu potresti provare doppia 64 |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 6:57
Tutte da 64. L'importante che utilizzi le più veloci per le caratteristiche della tua macchina. Mai risparmiare sulle sd. È grazie a loro se la macchina è reattiva. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:30
"Voi che capienze usate? Cosa mi consigliate?" Io uso tante schede piccole come dimensione, da 8 o 16 Gb, ed ho un totale di 308 Gb in CF e 308 Gb in SD, e 48 Gb in XQD in 3 schede, tutta roba di marca, SandisK, Lexar, Kingstone (queste sono meno costose): sono veramente tante schede. Spendi un pochino di più ma riduci di molto il rischio di perdere le fotografie. A me negli anni si sono fulminate sia le CF, poche, ad oggi due, che SD, tante, ad oggi una diecina, e mai una XQD. E mai recuperata una sola foto. Dopo le prime fulminate, ormai da diversi anni, appena la scheda comincia dare il minimo segno di problemi (non riconosciuta che devi riaccendere la fotocamera, oppure non registra un RAW e dà errore, che poi riaccendendo la fotocamera si riprende bene e tutto funziona benissimo), io la sostituisco immediatamente in fotocamera, ci levo poi le foto e butto via la scheda senza rimpianti. |
| inviato il 24 Dicembre 2022 ore 10:38
Ho ancora tagli da 16 e 32 ma i nuovi acquisti sono 64 e 128. Le dimensioni dei file aumentano |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 0:25
io ho 256 GB. Consiglio schede capienti perchè mi fanno da backup dei lavori. Scatto e tornato a casa copio i files sul pc lasciandone l'originale nella scheda di memoria. Quando ho finito di lavorare le foto su pc, faccio il backup delle foto lavorate su un secondo HD. Gli originali rimangono sempre sulla scheda della fotocamera che avendo 256 gb può contenere anche 8-9 servizi fotografici in successione, al decimo servizio faccio spazio andando a cancellare il primo e così via. Inoltre se ti capita di fare ore di filmato, 256 gb tornano utili per la loro capienza. Una volta una cliente mi accusa di non averle consegnato le foto di un abito della sua collezione. Chiaramente vado nel panico e penso che nelle foto che ho selezionato e lavorato al pc, magari ho cancellato inavvertitamente proprio le foto di quell'abito. Avendo però gli scatti originali non selezionati e non modificati ancora in fotocamera, ho staccato la scheda da 256 e l'ho messa a pc. Sfogliando quelle immagini non ho trovato l'abito mancante; morale della favola, la stilista si è dimenticata di far indossare quell'abito alla modella, gli originali sulla SD da 256 hanno decretato che la colpa era del cliente. Avessi usato una scheda da 8 o 16 gb come molti consigliano, avrei dovuto svuotare la memoria per fare posto magari ad un servizio fotografico successivo e sarei rimasto col dubbio di aver inavvertitamente cancellato le foto sul pc. con molte schedine poco capienti poi c'è in rischio di incasinarsi: "su quale scheda avevo fatto quel servizio"? Sconsiglio anche le schedine piccole perchè questa azione continua di togli e metti dalla fotocamera a mio avviso non fa bene alla scheda, poi chiaramente rischi di perderla, che ti caschi, ecc ecc ecc... |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 0:46
Ho da sempre "adattato" la capienza delle schede di memoria alla "pesantezza" dei files della fotocamera. Oggi, con A1 e A7r4, utilizzo schede da 128 GB e ci stanno circa 2500 RAW (non faccio video). Diversamente da chi mi ha preceduto non ho mai avuto schede guaste sia CF che SD che XQD ma ho sempre utilizzato Sandisk o Lexar. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 0:51
Sulla r5 cf express e sd da 128gb,sulla Xt-4 2 sd da 64,ci stanno più di 2000 raw su ogni scheda, più che sufficienti per ogni mia esigenza, matrimoni compresi |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 6:26
".. utilizzato Sandisk o Lexar..." A me le schede memoria si sono rovinate in passato, delle Sandisk ed una Lexar, veloci, e mai le Kingston, probabilmente perché più lente, e si sono sempre fulminate dopo molte ore all'aperto in climi estremi, o molto freddo (Newfoundland - Canada, e qui in Toscana con temperature molto sotto lo 0) oppure molto caldo (Utah - Cambogia). In zona desertica, in luglio di diversi anni fa, con temperature anche di 59,7 all'ombra, misurate con sensore certificato NATO, dunque affidabilissimo, c'era un professionista francese a fare foto pubblicitarie con una D4: chiesi a lui che schede usasse, visto che a me alcune si erano fulminate al caldo. La risposta fu di usare schede buone ma, e soprattutto, a bassa velocità: non faccio filmati, il buffer delle Nikon serie è molto capiente, da allora le schede le compro piccole e lente, e ormai da un po' non ho più avuto problemi di schede memoria. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 12:47
A me quando fa freddo ultimamente, la fotocamera non mi legge la scheda. Io pensavo fosse la fotocamera e invece potrebbe essere la scheda che ha già 3 anni ? |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 16:18
Ho cominciato nel lontano 1998 con schede da 4Mb (smart media della Olympus). Oggi uso solo tagli da 64Gb, SD naturalmente che, essendo 64Gb sono delle SDXC (fino a 32gb SDHC). Di buona marca tipo SanDisk, Lexar, Kingston e anche Sony. Per un uso hobbystico ritengo 64gb più che sufficienti a meno che non si faccia video. |
| inviato il 25 Dicembre 2022 ore 20:03
"Io pensavo fosse la fotocamera e invece potrebbe essere la scheda che ha già 3 anni ?" Teoricamente, una scheda memoria non dovrebbe deteriorarsi nel tempo, però non si sa mai, io proverei a sostituirla al freddo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |