RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm x-s10 vs sony a6400 vs olympus om-d e-m10 iv


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fujifilm x-s10 vs sony a6400 vs olympus om-d e-m10 iv





avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 11:05

Ciao a tutti,

sono indeciso (un bel po') su cosa acquistare. Premetto che attualmente ho un Nikon d3300 che da quando mi sono sposato la uso per foto di famiglia, in particolare di mia figlia, che ha due anni e mezzo. La difficoltà principale che riscontro con la d3300 (acquistata nel 2015 per viaggi e foto panoramiche) è l'AF abbastanza lento che noto soprattutto quando fotografo mia figlia che come tutti i bimbi non sta mai ferma. Un altro fattore importante è la mancanza di tempo da dedicare alla PP per cui cerco qualcosa che mi permetta eventualmente di stampare anche direttamente i JPG. Attenzione questo non vuol dire che non voglio fare PP, di solito scatto in JPG+RAW e se proprio vedo una foto che in PP acquisirebbe tanto valore aggiunto mi dedico allo sviluppo, però ho l'esigenza di ridurre al massimo il tempo da dedicare alla PP. Altra informazione, forse importante per la valutazione del confronto è che principalmente scatto dove mi trovo, all'aperto e in casa, raramente di notte o con scarsissima luce. Però, specie in casa, a volte devo salire un po' con gli ISO, (cerco di non andare oltre i 1600 con la mia d3300 però poter arrivare anche 3200/6400 ISO senza perdere in maniera irrecuperabile dettaglio nella foto sarebbe il TOP!

Ovunque mi consigliano SONY a6400, immagino per l'AF spaziale, però ho dubbi sul fatto che sarei costretto a passare tutte le foto in PP (sempre da quello che leggo).
La Sony la prenderei con Sigma 18-50 f/2.8 (al quale affiancare anche un 50mm).

La Fujifilm è un pallino che ho da almeno 4/5 anni, sia per il fascino (anche se la X-S10 è forse la meno affascinante), sia per le simulazioni pellicola e poi leggo che l'AF non è a livello di SONY, ma si difende bene. La Fuji la prenderei sempre con Sigma 18-50 f/2.8 (al quale affiancare anche un 56mm f/1.4 magari Viltrox).

Olympus/OM-D è un dubbio recente (assieme a Panasonic per la verità, ma scartata per una gamma dei prodotti, non parlo di fascia alta, sulla carta più vecchiotta di OM-D). Guardando i prezzi delle fotocamere pare siano tutte aumentate (specialmente le Fuji), per cui mi chiedevo se per l'uso che ne devo fare (ricordi famiglia) non convenga risparmiare e prendere appunto una entry-level come la E-M10 IV con obiettivo Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO (al quale affiancare un 42/45mm). Il dubbio su m43 (non conoscendo questo sensore) è se e quanto sia paragonabile ad APS-C come qualità dell'immagine, Gamma Dinamica, resa ad alti ISO. Da una recensione della E-M10 IV che ho visto non sembrava male, ne la resa ad alti ISO (almeno fino a 3200 ISO con perdita del dettaglio minima), sia per la gamma dinamica con recupero delle ombre di 4 stop e recupero luci di 2 stop (a me non sembra male avendo come paragone la d3300). Inoltre qualcuno sa come si comporta Olympus / OM-D lato AF e come sono i JPG (paragonabili a FUJI?).

Grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 12:17

Ciao, molto sinteticamente se per te sono importanti i jpeg escluderei in partenza la Sony che delle tre è anche l'unica a non avere la stabilizzazione sul sensore. Tra fuji e Olympus questione di gusti tenendo conto che l'apsc ha i suoi seppur minimi vantaggi in termini di gd e tenuta iso. Come modulo autofocus l'afc di sony è una spanna sopra mentre in afs vanno bene anche le altre due.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:16

Io uso una omd10 mk2 con estremo piacere. Piccola e con l'estetica super accattivante. La cosa che preferisco? La stabilizzazione che di notte aiuta e non poco

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 22:42

Ciao, direi che la successiva D3400, specie con le ottiche AF-P, è una scheggia nel AF, direi che ti basterebbe questa, ottima la tenuta fino a 1600, discreta a 3200 con leggera perdita di dettaglio, sufficiente a 6400. Ma è tempo di ML ormai, una Z50 andrebbe più che bene (ed ha una tenuta ad alti ISO e GD quasi da FF). Tra quelle citate la Sony parrebbe avere il miglior AF (anche se io lo proverei prima, in rete girano tante recensioni "pilotate" ad hoc) ma i jpg hanno colori che non mi piacciono affatto. Di fuji ne so poco o nulla, la om-d e-m10 iv è davvero bella e devo ammettere che anche l'occhio vuole la sua parte.
x le foto ai bambini è, a mio avviso, consigliabile scattare con tempi veloci ed iso auto, inevitabilmente a raffica, e scartare le inevitabili foto fuori fuoco

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 23:15

La olympus perde in partenza, perchè hai scelto un modello con af solo a rilevamento di contrasto non all'altezza delle altre 2 proposte, e quindi non ibrido fase/contrasto.
Se invece scegli m5 mark 3, m1 mark 2 o 3 ,allora voto olympus al 100%.
Fuji al secondo posto e sony al terzo.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:01

grazie a tutti per i vostri consigli e opinioni.

@[PietroCv] in effetti stavo pensando che se scelgo di rimanere con sensore APS-C passo a Nikon Z, probabilmente la Z50, anche se la ZFC è uno spettacolo.

La olympus perde in partenza, perchè hai scelto un modello con af solo a rilevamento di contrasto non all'altezza delle altre 2 proposte, e quindi non ibrido fase/contrasto.


Non avevo notato che la m10 avesse solo af a rilevamento di contrasto.

@[Rafx24x] ti chiedo un consiglio perché mi sembra di capire che sei abbastanza ferrato sui sensori m4/3.
Questo sensore mi sta intrigando parecchio, sia per una questione di pesi, sia per l'ampia gamma di obiettivi disponibili. Mi sembra un sistema completo e divertente da utilizzare. Vorrei capire in maniera oggettiva cosa significa passare da APS-C a m4/3. E' chiaro che un sensore più piccolo soffre maggiormente ad alti ISO e situazioni di scarsa luminosità. Però in termini oggettivi e pratici cosa vuol dire? Ad esempio nel mio caso, la situazione di peggiore illuminazione può avvenire per foto fatte in casa. Questo Natale, ad esempio, ho fatto qualche scatto a mia figlia vicino l'albero di Natale con faretto LED e sono riuscito trarne qualcosa di buono con la Nikon d3300, l'obiettivo kit 18-105 f/3.5 - 5.6 (che non è un granché di obiettivo) e il Nikkor 50 f/1.8 (decisamente meglio). Una situazione del genere come va affrontata con m 4/3? Per il resto, faccio foto in esterno, massimo al tramonto, ma sicuro non di notte o con scarsissima luce. Per quanto riguarda il rumore digitale premetto che non sono un fissato, nel senso che finché la grana non va a cancellare irrimediabilmente i dettagli non mi disturba. Con molti modelli APS-C moderni (stando alle recensioni) mi pare di capire che ci si può spingere fino a 6400 ISO con una minima perdita di dettaglio fine, con m 4/3 come sarei messo? Comunque guardando all'usato inizia a suscitarmi particolare interesse anche Panasonic G-9.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:43

In interni zero problemi x quelle foto io uso il flash sulla slitta di rimbalzo dietro di me , foto perfette .
Io da apsc a m4/3 non ho notato nessun contro , anzi qui ho la stabilizzazione è non ho il filtro passa basso , invece con canon non avevo ne stabilizzazione e l'immagine era meno "croccante".
Io non faccio foto dove bisogna recuperare chissà che ombre ecc, da semplice papà e fotoamatore nel m4/3 ho trovato l America , qualità , poco peso e zoom luminosi ottimi.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 19:43

Rafx24x grazie per i consigli e i suggerimenti, mi ritrovo molto nella tua riflessione . Se dovessi consigliarmi una fotocamera m4/3 rimangono valide le alternative che citavi nel post precedente?
Se invece scegli m5 mark 3, m1 mark 2 o 3 ,allora voto olympus al 100%

Ci sono altre fotocamere che ti sentiresti di consigliarmi per qualche specifico motivo?
Cosa ne pensi della Panasonic G9 o della sorellina GX9?

Grazie e scusa se sto approfittando della tua disponibilità.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 20:35

Ti ho mandato un messaggio.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 22:40

Ho preso prima di Natale la Panasonic G9… veramente piacevole da usare ma un pelo più pesante di quanto mi fossi immaginato.
Sto imparando ad usarla poiché si lavora leggermente in maniera diversa dalla mia vecchia D600.
Per quanto riguarda il rumore, devo ancora fare delle prove un minimo serie, ma anche sulla D600 avevo tanti artefatti.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:13

Ciao, io ho sempre usato M4/3 (ultima proprio la m10IV) ed ora arrivato in Fujifilm proprio con xs10

Come te fotografo i miei bimbi principalmente... Se vuoi dare un occhio alla galleria Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2023 ore 23:18

Non ho mai usato Sony e non mi pronuncio.

Su Olympus e Fuji: la differenza è la tipologia del file. Se ti piace più inciso e nitido, Olympus. Se invece ti piace più simile alla pellicola, più morbido, prendi Fuji.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 22:41

Io ho la.em10mk4 e mi trovo molto bene.
La qualità dell immagine è ottima a mio avviso.
Se guardi tra le mie foto c'è ne sono anche 2 fatte a 6400 ISO(in modalità auto tra l'altro).
Cmq fino a 1600 vai tranquillo e in caso c'è il flashettino che a volte serve.
In più x il JPEG hai tante modalità preimpostate molto valide(bianco e nero ecc).
Poi se la prendi con il 12-40 sei al top.
Io uso molto spesso il 20 mm f1.7 di lumix perchè è super compatto,ottima qualità ed una focale perfetta.

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2024 ore 7:22

Uso la Panasonic G9 con obiettivi Panasonic ed Olympus per foto al nipotino e devo dire che ha un ottimo riconoscimento persona. Per gli alti ISO con i nuovi denoise dotati di funzioni AI non hai problemi, vedi Topaz o Dxo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me