JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera. Perchè LightRoom (8.4.1 2019 ) non "vede" i files NEF della mia nuova Nikon D780? Fino ad adesso con la Nikon D610 e D60 i files NEF vengono letti regolarmente. Compatibilità refelx/LR ? O sbaglio qualcosa io? Grazie a tutti.
Corretto quello che dite, ma dipende se uno ha l'abbonamento o se usa una versione che non viene più aggiornata. Io ad esempio ho acquistato il programma con regolare licenza di Lightroom 6 che è stato aggiornato fino alla 6.14 e poi non è più stato aggiornato. In questo caso convertendo in dng si può utilizzare tranquillamente e non è che sia tutto sto sbattimento
Grazie a tutti per le risposte che leggo solo ora avendo avuto difficoltà di connessione sia alla rete che utilizzo del PC e della Reflex. Debbo provare con un convertitore di file DNG. GRazie ancora, saprò dirvi come è ansata! :)
E una volta che li hai convertiti in dng e li puoi aprire se non trovi i profili di correzione per i tuoi obbiettivi vuol dire la stessa cosa, cioè che la tua versione di LR/ACR è un po anziana e che i profili sono assenti, in questo caso basta domandare i profili degli obbiettivi che ti occorrono a qualcuno che ha una versione piu recente (uno noi per esempio) di inviarteli per internet e poi li copi/incolli in una certa cartella che ti indicheremo se è il caso.
Oppure puoi installare l'ultima versione trial di Lr e prelevare i profili che ti servono dalla cartella che li contiene e poi desistallarla.
Grazie a tutti per le risposte. Il DNG Converter di Adobe mi ha risolto tutti i problemi anche se , per lavorare gli scatti, c'è un noioso passaggio in più specie se le foto sono tante.....
E va be' li converti in batch, però ti consiglio di scegliere la casella "integra il raw originale nel dng" il peso del file risultante sarà superiore ma in caso di necessità potrai estrarre il raw originale dal DNG, sempre con Adobe DNG Converter...non si sa mai
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.