| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 18:07
“ Scusate se vado un po' OT, dato che sono ancora alka versione 1. Gian Carlo F, cosa intendi con queste parole? "uso l'impostazione files collegati, così l'eventuale salvataggio in .afphoto pesa relativamente poco" „ “ Peccato, il peso dei file é piuttosto penalizzante per me. „ nella versione 2 hanno migliorato anche quell'aspetto: In Persona Sviluppo puoi scegliere 3 tipi di impostazioni basiche del raw: - pixel - incorporato - collegato Il primo è come nella la precedente versione 1.XX, non puoi tornare indietro da P Photo a P Sviluppo, pena perdere tutte le regolazioni. Il secondo e terzo ti permettono di tornare indietro e mantengono tutte le regolazioni di entrambe le Persone. Collegato ha poi il vantaggio di creare un file di .afphoto decisamente più leggero perchè non incorpora dentro il RAW, contiene solo le regolazioni fatte in Persona Sviluppo e Photo, il suo peso direi che ora è accettabile. Bisogna avere solo l'accortezza di mantenere i due files (RAW e .afphoto) nella stessa cartella (forse, ma non sono sicuro, si può fare anche in cartelle diverse ma senza spostarli), un po' come si fa con i files sidecar (tipo.XMP) Insomma se ti piace Affinity prova la versione 2 e usa il sistema "collegato", credo che vedrai una sensibile differenza. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 19:19
Così però devi sviluppare il raw in AP. Sarà migliorato, quando lo usavo io sviluppavo il raw in DPP4 e passavo ad AP un tiff. Ma facevo presto a trovarmi con file di 180-200 MB... In Photoshop unisco i livelli e conservo un file di 20-40 MB (partendo dai files della 90D che ha 32 MP e una lunghezza di 6900 px nel formato che uso). In genere il mio prodotto finale è sui 2400 px lato lungo. Continuo ad usare AP ogni tanto, ma richiede troppo spazio. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:53
“Così però devi sviluppare il raw in AP. Sarà migliorato, quando lo usavo io sviluppavo il raw in DPP4 e passavo ad AP un tiff. “ Non necessariamente, io uso parecchio DXO, salvo in DNG ed esporto in Affinity, li si apre in Persona Sviluppo e poi posso passare come collegato in Persona Photo Photoshop non lo uso più, lo trovo troppo ingarbugliato anche se sicuramente ha più possibilità |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 20:59
Si, ma allora uso CR + PH e Topaz come plug-in. Però mi spiace avere un sacco di foto in AP che ho un po' abbandonato per problemi di spazio. Avevo provato Adobe con l'idea di trasferire il flusso di lavoro su AP (e casomai DPP4 visto che uso Canon): però non è così semplice, già a partire dal ritaglio, che in AP non riesco ad impostare (intendo decido un formato che imposto sul sw e poi riduco a quelle misure; non prendo il mio file e lo riduco finché arrivo al formato che mi piace). |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 21:39
Camera Raw (e LR) è un gran bel convertitore, ultimamente poi ha fatto grandi progressi, è imparagonabile con la Persona Sviluppo di Affinity (il suo vero limite che spero proprio migliorino), entrambi però hanno un denoise scarso, per questo mi piace usare DxO Photolab, ho anche Topaz Denoise AI ma ormai lo uso poco o nulla. Un tempo usavo Bridge+ACR+Photoshop+Topaz poi, pian piano, ho sempre più preferito Affinity e questo ha scombussolato quel flusso di lavoro, trovo Affinity più ben organizzato, perlomeno nelle non moltissime cose che utilizzo io poi, ovviamente, è questione di abitudine eh... |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:06
Preso anche io il corso della MOMOS, pare ben fatto ed ad un prezzo onesto. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:12
Io uso CR solo per il rumore colore, il grosso del lavoro - sul rumore - lo faccio in Topaz. E poi quasi solo Photoshop. AP mi piace, ne ero entusiasta prima di passare ad Adobe. Poi ho fatto un corso con Mulinai e mi ha proposto un flusso di lavoro col quale mi trovo molto bene e che non riesco a seguire in AP. Grazie per lo scambio di opinioni, meglio tornare in topic... |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 22:46
Con MOMOS Sono arrivato ai livelli e maschere, direi ben approfondito |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 7:02
Anche io ne sono soddisfatto, grazie Gian Carlo per la utile segnalazione. |
| inviato il 18 Gennaio 2023 ore 18:51
Il corso MOMOS mi ha fatto scoprire che certe selezioni (tipo Intervallo colori e Gamma tonale) non funzionano con i raw collegati e incorporati, bisogna tornare al vecchio Pixel, con tif o jpg non ci sono problemi. Per un bel po' credevo di sbagliare qualcosa, ho addirittura reinstallato AF.... poi, prova e riporova ho scoperto l'arcano |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:38
Non è una novità: sei bravo. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 21:44
non esageriamo ma grazie cmq |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 6:11
Complimenti!! |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:24
Grazie Giancarlo ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |