RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola





avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:32

Qui il comunicato ufficiale di Ricoh

news.ricoh-imaging.co.jp/rim_info2/2022/20221220_037861.html?_ga=2.200

Qua l'idea del progetto, ben spiegata. Personalmente trovo molto bello il racconto.
Se poi ci riusciranno meglio.




avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 10:34

perchè no... in fondo potrebbe essere una nicchia di mercato interessante

oltretutto non è necessario fare una ammiraglia top, basterebbe un prodotto semplice magari con un look "furbo"

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 10:42

sarebbe proprio una bella cosa....
Se anche pentax cominciasse a offrire una camera a pellicola seguendo l'esempio Leica potrebbero spingere il mercato a sviluppare la nicchia dell'analogico aumentando finalmente la produzione di rullini fotografici che oggi costano un vero sproposito. Il costo dei rulli è il limite più importante alla fotografia analogica. Se consideriamo che negli anni novanta si acquistavo i rulli anche a 3mila lire e quanto costano oggi, anche quelli di scarsissima qualità, si capisce perchè l'analogico tende ad essere una sottosotto nicchia. Magari queste fotocamere possono rappresentare un punto di svolta per la ripartenza di un tipo di fotografia troppo divertente.
Magari si mettono anche nikon e canon a riproporre i loro classici ...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 10:49

in Pentax potrebbero usare il blocco pentaprisma/specchio/otturatore della K1 digitale
con il trascinamento pellicola manuale, che non devono nemmeno progettare da zero...

ci fanno un bel corpo che magari con l'estetica che strizza l'occhio alle classiche spotmatic, la piazzano sul mercato in due versioni una black ed una silver, la abbinano volendo ad un 50 f1.8

se la piazzano in una fascia di prezzo tra 1000/1500 euro non dovrebbe essere un azzardo così grande

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:02

Se ci piazzano un po' di elettronica per poter usare tutte le ottiche K vecchie e nuove. Immagino un professionista che ha già la K1 col 85* 1.4 novo, magari potrebbe gradire usarlo sulla pellicola. Ma adesso non credo proprio sia possibile usare le ottiche nuove con l'accoppiamento non meccanico del diaframma sui vecchi corpi a pellicola...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:06

Si ma mettete i sottotitoli in Inglese (nelle impostazioni)... a me di default venivano in Giapponese!
(Infatti non capivo il "ben spiegata" di Mirko... MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:10

Non mi dispiacerebbe per nulla.. in analogico ho canon con la AE1, sarebbe bello che ogni brand sviluppasse un corpo analogico molto semplice ma aggiornato nelle features

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:15

secondo me devono puntare su un prodotto semplice con poche funzioni, con un design "furbo"
anche senza l'autofocus , alla fine non devono convincere i "digitalisti" o i professionisti ,sarebbe perdente su tutta la linea,

oggi il grosso della fotografia analogica è fatta su macchine tradizionali manuali dove magari c'è la priorità diaframmi e poco altro, dovrebbero cavalcare quel fenomeno, dove l'esperienza d'uso ricopre un ruolo fondamentale

poi fanno uscire il classico trittico 28/50/135 abbinato,
per il resto avendo la baionetta K c'è un mondo di obiettivi con cui giocare ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:28

Che facciano uscire ottiche dedicate lo escludo, hanno poche risorse e poi se vogliamo filosoficamente non avrebbe senso. Uno dei loro cavalli di battaglia é sempre stato l'aver mantenuto la compatibilità con tutte le lenti K esistenti. Per cui non hanno bisogno di fare ottiche dedicate, sono già pronte...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:31

Non riesco a vedere il video

35mm o altro formato?

Stessa filosofia vecchia di massima compattezza?

Reflex telemetrò o altro sistema ?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:33

Per cui non hanno bisogno di fare ottiche dedicate, sono già pronte...


infatti per questo possono proporle, di fatto non devono nemmeno progettarle,
lavorano un pò sull'estetica con un piccolo investimento che sicuramente non sarebbe un grosso problema

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:40

Comunque secondo me al giorno d oggi il limite della pellicola non sono né trovare i rulli e nemmeno il costo.
Su internet pagando si trova più o meno di tutto.

Il vero problema dell analogico oggi è trovare chi sviluppa decentemente e chi ti digitalizza o ti stampa decentemente.

Manca una macchinetta che in maniera pulita ti faccia questo lavoro in casa

Lo sviluppo e fermo a 100 anni fa con ste brode malefiche e malsane e gli orridi tank
E la scansione è ferma agli anni 90

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:42

ste brode malefiche e malsane


c'è di molto peggio...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:43

Il vero problema dell analogico oggi è trovare chi sviluppa decentemente e chi ti digitalizza o ti stampa decentemente.


negli anni 80/90 era uguale il problema, lo so per esperienza diretta... io c'ero ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 11:46

Se ci piazzano un po' di elettronica per poter usare tutte le ottiche K vecchie e nuove. Immagino un professionista che ha già la K1 col 85* 1.4 novo, magari potrebbe gradire usarlo sulla pellicola. Ma adesso non credo proprio sia possibile usare le ottiche nuove con l'accoppiamento non meccanico del diaframma sui vecchi corpi a pellicola...


In realtà puoi usarlo, non puoi controllare il diaframma ma credo che scatti sempre a tutta apertura.

Si ma mettete i sottotitoli in Inglese (nelle impostazioni)... a me di default venivano in Giapponese!

Non so se si possono mantenere le impostazioni con le quali ho visualizzato io e comunque non so farlo.
Triste

Non riesco a vedere il video

35mm o altro formato?

Stessa filosofia vecchia di massima compattezza?

Reflex telemetrò o altro sistema ?

Il formato dovrebbe essere il 35 mm. Parla di te fotocamere, una di ridotte dimensioni per arrivare gradualmente ad una ammiraglia. Parla anche di una interamente meccanica.. ;-)
Per il resto vedremo, sempre che riescano a portarlo in fondo.
Certo che la notizia ha un po movimentato gli appassionati.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me