| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 19:33
Guardo foto fatte con diversi sensori (m4/3, Aps-c, Full Frame) e ancora non riesco a capire se nell'uso reale noterei differenze, a volte mi sembra di si ma altre volte... Opinioni in merito? |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:02
Una domanda ricorrente a cui non avrai risposta univoca, credo.In alcuni generi ( per me) tipo fotografia di viaggio non impegnativa o street a bassi iso le differenze si appianano fino ad essere irrilevanti. Per reportage ad alti iso preferisco la fullframe, 20-24 MPX e 6400 iso usabili.....però con la Fuji Xpro2 sono riuscito ad avere allo stesso risultati accettabili. Ho usato anche m43, a bassi iso in viaggio la userei tranquillamente. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:02
Differenze di che genere? Un po' vaga come domanda... Se scatto un paesaggio a f/8 trovo difficoltoso vedere differenze pur usando tutti e tre i formati. Se invece scatto molto aperto, beh, un po' di differenza c'è... |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 20:40
Non mi riferisco tanto alla profondità di campo, quanto piuttosto alla tridimensionalità; specie nei paesaggi con soggetti distanti mi pare che il m4/3 dia immagini un pò artificiose e poco naturali. |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 21:53
Guarda, ne parlavo in un altro thread... esempio : Canon 5D + Canon EF 24-85 (che è conosciuto come obiettivo "buono")... beh, m'è capitata una sessione di foto che sembravano tutte completamente piatte... Quindi, escluderei le differenze di fomato... Nel fine settimana scorso, invece, foto ad un gruppo di amici con Pentax K30 + Pentax DA 16-45 a f/6.3 (quindi neanche troppo aperto) e buon stacco dei piani... Certo, la situazione era diversa (panorama con la 5D e foto "al tavolino" con la K30) ma la differenza di risultati era inaspettata. (No, state bravi... lo so che se sei vicino la PDC si riduce... non sono così digiuno di "nozioni base") |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 22:06
Guarda questa foto fatta con la 5d + 24-85... a me sembra completamente piatta.... scattata a 50mm (quindi neanche una focale corta) e f/7.1 (non proprio aperto ma neanche poi così chiuso...)
 |
| inviato il 19 Dicembre 2022 ore 23:42
Secondo me è colpa del 24-85. Quando avevo Canon, ho avuto anch'io obiettivi di quella serie (28-70 USM I e 35-135 USM), comprati e dopo qualche mese rivenduti. Lasciano un po' a desiderare su tutti i fronti. Se ne hai la possibilità, prova un obiettivo (uno qualsiasi) della serie L, sono un altro pianeta. Purtroppo anche come costo, sembra che "L" stia per "lusso". Chissà perché Canon ha 'sta cosa di fare obiettivi scarsi ed economici ed obiettivi super e costosissimi, con niente in mezzo salvo rare eccezioni. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 7:29
È la luce che é piatta, se fatta verso alba o tramonto sarebbe stata completamente diversa, manca di profondità, gioco tra luci e ombre. Mia opinione naturalmente |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:40
la tridimensionalità viene data dalla luce (e dall'ombra quindi). il resto è proprio noia |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:56
Certo, la luce è fondamentale, lo so benissimo... Ma portavo questo esempio per evidenziare che il FF (che dovrebbe avere qualche vantaggio) non è detto che sia sempre "meglio" degli altri formati. Riccà, ho fatto la solita PP di sempre... Sviluppo RAW, riduzione di rumore, regolazione livelli/temperatura colore. Non ho una PP "ad hoc" per i diversi formati e per i diversi tipi di scena fotografata... Quindi, se mi viene piatta questa mi devono venire piatte anche le altre. Ma è, come si diceva, la luce che è sbagliata... Non so se una PP diversa avrebbe migliorato la situazione. Per tornare alla domanda iniziale : andrebbero fatte delle prove fotografando la solita scena con i tre formati diversi... |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 8:56
Era da un po' che non si sentiva parlare di questo argomento |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:09
“ Guardo foto fatte con diversi sensori (m4/3, Aps-c, Full Frame) e ancora non riesco a capire se nell'uso reale noterei differenze, a volte mi sembra di si ma altre volte... Opinioni in merito? „ L'unica risposta sensata è : dipende |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:15
La famosa tridimensionalità del sensore…. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:15
“ non riesco a capire se nell'uso reale noterei differenze, a volte mi sembra di si ma altre volte... „ Leggendo certe affermazioni, vale sempre la solita solfa tra cellulare e compatta non c'è differenza tra compatta e m43 non c'è differenza tra m43 e aps-c non c'è differenza tra aps-c e ff non c'è differenza tra ff e medio formato non c'è differenza ergo tra cellulare e mf non c'è differenza. Effettivamente, a parità di risoluzione, in certe immagini le differenze si assottigliano. E se uno differenze non ne vede fa bene a prendere il formato più piccolo e a vivere felice con esso. Tuttavia differenze ne vedo, in certe immagini sono molto evidenti, per questo in certe foto uso il mf. La cosa migliore è provare personalmente, fare le proprie foto con formati diversi e trarre le proprie conclusioni. Leggere articoli a tesi e vedere foto di altri non aiuta, nel bene e nel male, anzi svia. Quelli che "mi sono scaricato" questo e quell'altro e infine sentenziano, lasciano il tempo che trovano. Di solito si vuole dimostrare che il formato inferiore, quale che sia, di solito il proprio, sia uguale (in certi casi alcuni fenomeni sostengono pure essere superiore) al formato maggiore. Vorrebbe dire che l'industria fotografica mondiale e migliaia e migliaia di professionisti sono degli imb.ecilli e invece l'amatore, per dire, col m43, è più furbo di tutti loro messi insieme. |
| inviato il 20 Dicembre 2022 ore 9:17
Fate i bravi e scattate con la luce giusta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |