RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia di paesaggio con il medio formato (gfx 100s)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia di paesaggio con il medio formato (gfx 100s)





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 14:54

Salve a tutti,

scrivo qui per condividere la mia esperienza (di fotografo di paesaggio) con il medio formato, in particolare la Fuji GXF100s
Faccio fotografia di paesaggio da circa 13 anni ed ho usato in questi anni quasi esclusivamente full frame Canon (prima) e Nikon (dopo)
Da circa 8 anni vivo in Islanda e lavoro come guida in tour fotografici per una grande agenzia locale, oltre a fare la guida sui ghiacciai.

Durante un tour privato di 10 giorni con un fotografo dagli US fatto in Ottobre ho avuto modo di provare la GFX100s
Ho sempre avuto curiosità per il formato più grande del full frame ma non ho mai investigato la cosa assumendo costi impossibili e praticità complessa.
Devo dire che condividendo con lui l'esperienza della GFX100s sono rimasto assolutamente colpito dalla praticità della fotocamera ed anche quasi "sconvolto" dalla qualità dei file!
Avevo (ed ho ancora) un corredo Nikon D850 (fotocamere con sensore tuttora ai vertici come gamma dinamica e riproduzione tonale nel formato full frame) ma vedere l'incredibile gamma dinamica e risoluzione di cui la 100s è capace mi ha veramente sorpreso.
Oltretutto come ingombri e pesi non mi è sembrata assolutamente più impegnativa della Nikon D850, anzi.

Per farla breve finito il tour ho deciso di fare la "follia" ed ho comperato qui in Islanda una GFX 100s con il 23mm f4 (18mm in full frame), 35-70mm f/4.5-5.6 (28-55mm in formato Fullframe), il 100-200mm f/5.6 (79-158mm equivalente) ad i quali ho aggiunto un Laowa 17mm f4 (circa 13mm equivalente)
Ho speso una quantità importante di soldi ma da tempo ero in attesa di cambiare il mio corredo Nikon reflex per mirrorless con la Z7II e lenti varie, cosa che non ho fatto semplicemente perchè avrei comunque avuto lo stesso sensore della D850 senza alcun altro vantaggio se non il peso minore (e la migliore qualità generale delle lenti Z)

Con la Fuji ho invece fatto il salto di qualità che sognavo (che forse sarà impossibile anche nel futuro rimanendo nel formato 35mm) ed ho anche la possibilità creativa di comporre con un differente rapporto di formato rispetto al tradizionale 2X3, cosa che mi sta piacendo tantissimo!

Dopo un paio di mesi di utilizzo devo dire che sono felicissimo del mio acquisto.
Per quello che faccio, cioè esclusivamente foto di paesaggio, lenti e fotocamera sono fantastiche.
Apprezzo lo schermo orientabile anche in verticale e lo schermetto con la visualizzazione dell'istogramma (veramente utilissimo per me)

Cose che ho dovuto "affrontare" nel processo di apprendimento della camera:
- focus stacking: è praticamente essenziale in ogni scatto con un primo piano anche vagamente vicino alla camera. La combinazione del grande sensore con i 100 mpixel fa si che usando diaframmi 11-13 non si può avere una nitidezza perfetta con un singolo scatto. Questa cosa l'ho notata da subito ma sono rimasto sorpreso nel capire che è praticamente essenziale se si vuole una nitidezza perfetta dai bordi allo sfondo.
- Assoluta necessità di evitare ogni vibrazione: ho dovuto prendere un treppiedi "gigantesco" per limitare le vibrazioni. I 100 mpixel sono veramente critici e tutta la procedura di scatto deve essere fatta con estrema cautela per avere una nitidezza perfetta.
- visione foto al 100% sullo schermo non possibile se non si salva anche in jpg. Questa cosa mi ha sorpreso e mi ha dato dei problemi all'inizio. Non riuscivo infatti a capire perfettamente quando le foto fossero nitide al 100% dell'ingrandimento sullo schermo della fotocamera. Leggendo il manuale ho capito che le foto raw non possono essere ingrandite al 100%, per fare questa cosa è necessario salvare anche un jpg in piena risoluzione. Ora non so se c'è un altro modo ma per visualizzare i dettagli in modo pieno sono costretto a salvare Raw + Jpg, cosa un pò assurda ma alla fine non troppo scomoda (semplicemente non copio i file jpg dalla SD sul computer)

In conclusione devo dire che, una volta capite un pò di cose, sono contentissimo dalla qualità che riesco ad ottenere.
Se viene fatto tutto a modo i file visti al 200% sono fantastici, così come gamma dinamica e gamma tonale.
Il rapporto immagine differente così come la maggiore attenzione necessaria in fase di scatto mi ha dato una grande spinta nel fotografare con nuovo entusiasmo.

Ho pubblicato un paio di immagini fatte con la GFX100s,
un classico di Campo Imperatore (fatta durante una breve vacanza in Italia) ed un'immagine di Selfoss nel nord dell'Islanda:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4413344
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4413354




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:21

Ottimo e sintetico riassunto.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 15:37

Post eccellente, anche per chi - come me - vede il medio formato come un miraggio.


...ho deciso di fare la "follia" ed ho comperato qui in Islanda una GFX 100s con il 23mm f4 (18mm in full frame), 35-70mm f/4.5-5.6 (28-55mm in formato Fullframe), il 100-200mm f/5.6 (79-158mm equivalente) ad i quali ho aggiunto un Laowa 17mm f4 (circa 13mm equivalente)

Se la situazione dei prezzi in Islanda non è cambiata da quando ci sono stato io, più di vent'anni fa, sarà stata veramente una follia! Sorriso Sorriso Sorriso

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2022 ore 16:23

Ottimo e sintetico riassunto.

Grazie mille! :)

Post eccellente, anche per chi - come me - vede il medio formato come un miraggio.
Se la situazione dei prezzi in Islanda non è cambiata da quando ci sono stato io, più di vent'anni fa, sarà stata veramente una follia! Sorriso Sorriso Sorriso


Grazie! :)
Sei stato in Islanda 20 anni fa?
Wow, non la riconosceresti ora!
Io venni qui la prima volta 17 anni fa, ora è un posto completamente diverso, ne bene e nel male ovviamente :)
Riguardo ai prezzi delle fotocamere qui, negli ultimi anni, si sono molto allineati a quelli "normali" europei.
Per quanto mi riguarda potendo scaricare l'IVA (che qui è al 24%) mi conviene comperare in Islanda, oltretutto sono costi che deduco a livello fiscale.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 12:32

Ottimo articolo Vincenzo, ti ringrazio.

- Assoluta necessità di evitare ogni vibrazione: ho dovuto prendere un treppiedi "gigantesco" per limitare le vibrazioni. I 100 mpixel sono veramente critici e tutta la procedura di scatto deve essere fatta con estrema cautela per avere una nitidezza perfetta.


Difficile pensarlo per la fotografia in alta montagna visti vari materiali da trasportare

In merito al file hai trovato impegnativo il peso del raw e la relativa elaborazione?

- focus stacking: è praticamente essenziale in ogni scatto con un primo piano anche vagamente vicino alla camera. La combinazione del grande sensore con i 100 mpixel fa si che usando diaframmi 11-13 non si può avere una nitidezza perfetta con un singolo scatto. Questa cosa l'ho notata da subito ma sono rimasto sorpreso nel capire che è praticamente essenziale se si vuole una nitidezza perfetta dai bordi allo sfondo


Tale operazione è possibile eseguirla anche in camera o esclusivamente in post?

Grazie,

un saluto. Nicola

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 13:51

Ciao Vincenzo, fa sempre piacere leggere le recensioni/impressioni come questa.

Io ho un paio di domande

1- Non ho capito la questione del "non è possibile vedere il raw al 100%" e quindi devi avere anche il jpg.

2- Accettando di scattare con un treppiede leggero e accettando di avere micromosso, se ci si accontenta di una foto più piccola il dettaglio risulta comunque compromesso o la riduzione lo fa "sparire"?

Altra cosa, sarebbe possibile avere un paio di raw magari da poter affiancare a due che escono dalla Ff e che siano equiparabili(stessa scena/luce)? Giusto per vedere con i propri Occhi perché in rete io foto di qualità e side by side non ne ho mai vista una.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 17:49

Rispondo a Nicola:

Difficile pensarlo per la fotografia in alta montagna visti vari materiali da trasportare
In merito al file hai trovato impegnativo il peso del raw e la relativa elaborazione?


Peso ed ingombri sono pari ad un sistema reflex tipo D850 (cioè abbastanza di più di un sistema full frame mirrorless), certo serve anche un treppiedi stabile se c'è un pò di vento.
Per quanto riguarda l'elaborazione dei file non ho notato enormi differenze rispetto a quelli della D850. Ho un mac book piuttosto potente e recente.

Tale operazione è possibile eseguirla anche in camera o esclusivamente in post?

Va fatto necessariamente in post

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 17:57

Rispondo a Francesco:

Non ho capito la questione del "non è possibile vedere il raw al 100%" e quindi devi avere anche il jpg.


Praticamente scattando in RAW quando si ingrandisce sullo schermo della camera al massimo ingrandimento questo risulta molto meno "ravvicinato" di quanto si ha se si scatta in raw+jpg
All'inizio non riuscivo a rendermi conto se i primi piani fossero nitidi o meno: mi sembrava tutto ok ma poi quando vedevo i file a piena risoluzione sul computer i primi piani erano fuori fuoco.
Ho letto il manuale e c'è scritto che il livello di dettaglio sullo schermo della camera quando si ingrandisce dipende dalla risoluzione del JPG. Ho quindi impostato RAW+JPG con JPG al massimo della risoluzione e dettaglio. Ora non ho più problemi, magari esiste una soluzione per avere questo ingrandimento senza dover salvare anche dei JPG, ma io non l'ho trovata.

2- Accettando di scattare con un treppiede leggero e accettando di avere micromosso, se ci si accontenta di una foto più piccola il dettaglio risulta comunque compromesso o la riduzione lo fa "sparire"?


Il treppiedi "pesante" serve se c'è vento e se magari la posizione di scatto è elevata (con vento). La macchina in se non produce vibrazioni. Purtroppo qui in Islanda c'è sempre vento :)
Ho visto che alcuni scatti con micromosso se ridotti di dimensione sul computer a tipo 50 mpixel diventano nitidi e pari di risoluzione a quello che ero abituato ad avere dalla D850

Altra cosa, sarebbe possibile avere un paio di raw magari da poter affiancare a due che escono dalla Ff e che siano equiparabili(stessa scena/luce)? Giusto per vedere con i propri Occhi perché in rete io foto di qualità e side by side non ne ho mai vista una.


Appena posso lo faccio volentieri. Penso potrò fra una decina di giorni perchè da domani lavoro e le ore di luce sono pochissime.


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2022 ore 18:32

Confermo la verità! Il medio formato è un altro mondo! Soprattutto se si stampa in A2 o li intorno. Per me c'è un abisso con la D850, che infatti ho dato via con tutto il suo corredo. Il medio formato digitale è molto vicino al grande formato a pellicola!
Chi dice il contrario, semplicemente, non ha avuto modo di vedere le stampe a confronto.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 8:58

Grazie per la recensione, e in particolare per la segnalazione del salvataggio in jpg. Anche io ho da poco la gfx100s e ho appena preso in prova helicon focus: per fare foto di interni il focus stacking è indispensabile.
Come treppiede e testa cosa hai preso?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 13:11

Bella disamina Vincenzo.

Io ho GFX dal 2018, prima con la 50r ed adesso con la GFX50sII che è la gemellina della 100.

Sono stato in Islanda nel 2018 ma allora avevo ancora la Sony A7r.

Non escludo di tornarci anche perchè in 10gg non ho visto certo tutto.

Mi ritrovo in quello che hai scritto tranne che per due cose:

1) L'ingrandimento del 100% a LCD, a me pare di vederlo ed io non salvo mai in jpg.
2) Non ho mai micromosso sul cavalleto, però il mio sensore è da 50MP.

Perchè ho preso il 50MP?

Credo che sia sufficiente per la mia produzione (anche se non escludo in futuro di prendere il 100), rimane comunque superiore alle FF di risoluzione simile.

Possiedo anche una Z7 e la QI globale è comunque inferiore a quello del 50MP della GFX

Posso chiudere serenamente il diaframma ad F11/F13 senza soffrire troppo di diffrazione, cosa che con la 100MP la diffrazione ti fa "buttare via" un sacco di MP.

;-)




avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 22:45

Con un soggetto in primo piano, servono almeno 3 scatti da fondere. A quel punto hai la libertà di scattare tra 8 ed 11. Ed avere il massimo della qualità.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 22:49

Probabilmente il raw, ha incapsulato un jpg di grandezza media. Per non diventare più enorme (200mpx), di quanto sia già.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 22:57

A proposito di focus stacking, volevo chiedere una cosa. Ma converti prima i raw in tiff16 e poi li fondi. O fondi direttamente i raw?
Perché ho il sospetto, che nel secondo caso, vengano coinvolti i jpg insiti nel raw, e di conseguenza i 16bit, vadano a farsi benedire...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2022 ore 23:25

Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me